Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Mariotti

Biografia e opere di Antonio Serpetti

L'abuso del processo

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 81
Articolato in quesiti, il volume affronta i principali e più controversi casi di abuso dello strumento processuale, analizzando le posizioni e le evoluzioni della recente giurisprudenza in materia, offrendo le risposte utili al professionista per la scelta della strategia difensiva più opportuna e per il corretto svolgimento dell’attività processuale, al fine di non incorrere in comportamenti sanzionabili, sia sul piano economico che su quello disciplinare.
19,00 18,05

Valutazione e liquidazione del danno non patrimoniale

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume raccoglie gli interventi tenutisi in occasione del Convegno dal titolo “Valutazione e liquidazione del danno non patrimoniale alla luce della normativa e della recente giurisprudenza”, organizzato dalla Sezione Lombarda di AIDA e svoltosi a Milano il 24 maggio 2019. I vari relatori hanno offerto il proprio contributo, fornendo spunti di riflessione, in relazione agli aspetti più complessi del danno non patrimoniale, ossia le attività di valutazione e di liquidazione. Spazio è stato dedicato anche agli aspetti assicurativi e medico-legali. Raffaella Caminiti Avvocato del Foro di Milano. Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda. Membro dell’Associazione “Responsabilità sanitaria”. Relatrice a convegni in tema di Responsabilità sanitaria. Autrice di diverse opere in materia di Responsabilità civile e Diritto assicurativo. Marco Frigessi di Rattalma Avvocato, Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Membro del Consiglio Direttivo di AIDA Italia, della Direzione di “Assicurazioni” e del Comitato Scientifico di “Diritto del mercato assicurativo e finanziario”. Paolo Mariotti Avvocato del Foro di Milano. Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda, Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Medicina e Diritto”. Autore e coautore di numerose opere in materia di Responsabilità civile, Risarcimento del danno alla persona e Diritto assicurativo.
18,00 17,10

I danni punitivi dopo la sentenza n. 16601/2017 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Convegno della Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni. Sezione Lombardia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 204
La giornata di studio, i cui atti sono in questa sede raccolti, è stata dedicata ad approfondire le tematiche trattate e decise nella sentenza resa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 16601/2017, in materia di delibazione di decisioni straniere che prevedono condanna al pagamento di punitive damages: con tale decisione, nell’estate del 2017 la Suprema Corte ha realizzato un vero e proprio revirement ammettendo, con i limiti identificati nel medesimo arresto, la delibabilità di sentenze straniere che condannano al pagamento di danni puntivi. La richiamata decisione assume un significato culturale e giuridico notevole, in quanto impinge ad un settore del diritto civile - quello della responsabilità civile che tocca da vicino la vita dei consociati e che si pone come intersezione di punti di vista diversi relativamente alle funzioni non solo della responsabilità, ma anche del diritto stesso. L’incontro di studio è stato, del resto, occasione per riportare al centro del dibattito il tema delle funzioni della responsabilità civile, dei rapporti con la dimensione penale, nonché della direzione che, in Italia così come altrove, essa va assumendo. Altresì cruciale è stata l’occasione di approfondimento e dialogo tra accademici (in chiave di diritto internazionale e comparato, civile, della proprietà intellettuale), magistrati, avvocati e con coloro che sono chiamati, tradizionalmente, a gestire i rischi di responsabilità civile, ossia gli assicuratori. Il problema per il mondo assicurativo e per tutti gli operatori economici pur alla luce della preliminare e necessaria considerazione che con la sentenza dianzi menzionata si sia solo schiuso l’uscio all’entrata di danni punitivi nel nostro sistema giuridico è, infatti, particolarmente rilevante sul piano economico. Questi lavori, che raccolgono i frutti della riflessione svolta dagli intervenienti, si inseriscono nel progetto di AIDA Sezione Lombarda di indagare, tramite il confronto sul territorio con imprese e università, il sempre affascinante tema della responsabilità civile nelle sue intersezioni con il mondo assicurativo. A questo proposito gli atti si concludono con due contributi dottrinari sul tema della claims made, già oggetto di studio da parte dell’Associazione in attesa che le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengano nuovamente a comporre il contrasto giurisprudenziale che si è venuto a creare.
22,00 20,90

La responsabilità da processo

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VI-250
23,00 21,85

Danni punitivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 188
L'opera è un'analisi dei danni punitivi e risulta uno strumento professionalmente utile per orientarsi in un ambito particolarmente controverso, su cui si sono espresse le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n. 16601 del 5 luglio 2017. È possibile prevedere il pagamento di una somma ulteriore rispetto a quella necessaria a reintegrare il danno, al fine di infliggere una pena al danneggiante? La Corte ha sostenuto che l'istituto dei risarcimenti puntivi non è incompatibile con l'ordinamento italiano, ma che la condanna al pagamento di un risarcimento punitivo è configurabile soltanto se vi è una norma che lo preveda. È in tal modo superato il carattere monofunzionale della responsabilità civile, costituito dalla finalità riparatoria del risarcimento. A mutare è la funzione stessa della responsabilità civile, che si amplia per abbracciare anche profili di natura sanzionatoria/punitiva, oltre che di deterrenza. Il testo, anche attraverso utili tabelle, prende poi in esame le fattispecie normative già presenti nell'ordinamento nazionale che prevedono anche una sanzione a carico dell'autore dell'illecito civile. Altro aspetto affrontato è quello del riconoscimento nel nostro Paese di sentenze straniere che prevedono la condanna dell'autore dell'illecito civile a danni punitivi: la Corte ha ridefinito il concetto di ordine pubblico quale limite per la delibazione della sentenza straniera. Il volume prende infine in esame le possibili conseguenze della sentenza in ambito assicurativo, con particolare riguardo all'assicurabilità dei danni punitivi.
24,00 22,80

La clausola claims made dopo la sentenza delle sezioni unite della corte di cassazione n. 9140/2016

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume affronta il tema della clausola claims made presente nei contratti assicurativi e oggetto di nuova interpretazione da parte delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9140 del 6 maggio 2016, raccogliendo le autorevoli opinioni sia di giuristi, quali avvocati e magistrati, sia di operatori del settore assicurativo. Esclusa la vessatorietà della clausola claims made c.d. mista o impura, le Sezioni Unite demandano al giudice di merito la valutazione della nullità per difetto di meritevolezza ovvero, laddove applicabile la disciplina del Codice del consumo (decreto legislativo n. 206 del 2005), per il fatto di determinare, a carico del consumatore, un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto assicurativo. Tale valutazione, da effettuarsi tenendo conto della fattispecie concreta, è incensurabile in sede di legittimità, laddove congruamente motivata. I punti nodali trattati nel volume sono l’analisi del giudizio di meritevolezza, che presenta incognite e incertezze interpretative, prima ancora che applicative, e la possibilità per il giudice di intervenire anche in senso modificativo o integrativo sullo statuto negoziale, con l’applicazione dello schema legale del contratto di assicurazione della responsabilità civile, a garanzia dell’equo contemperamento degli interessi delle parti e della prevenzione o repressione dell’abuso del diritto. Il tema è di grande interesse e attualità, anche in considerazione della giurisprudenza di merito e di legittimità successiva all’arresto delle Sezioni Unite (tra le quali, Cassazione civile, sez. III, 28 aprile 2017, n. 10506).
20,00 19,00

Danno erariale da responsabilità sanitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 70
Responsabilità del medico dipendente pubblico, "convenzionato", "putativo" e del primario. Danno: patrimoniale diretto, da disservizio, da indebita attività prescrittiva, indiretto e all'immagine. Responsabilità del Direttore generale e Direttore amministrativo. Medico e "colpa grave": abuso di attività prescrittiva e violazione di obblighi di servizio. Responsabilità amministrativo-contabile: nesso eziologico, onere probatorio, elemento soggettivo, dolo e colpa.
18,00 17,10

Responsabilità civile del professionista. Manuale per prevenire e valutare i danni

Responsabilità civile del professionista. Manuale per prevenire e valutare i danni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Altalex
anno edizione: 2014
pagine: 550
La responsabilità civile dei professionisti nell'ordinamento giuridico vigente ha assunto una spiccata soglia di attenzione, anche per la recente previsione in ordine agli obblighi assicurativi a carico dei professionisti, proprio in considerazione della possibilità non trascurabile di cagionare danni a clienti e terzi. Il presente lavoro mentre, da un lato, analizza la struttura tecnico-giuridica delle principali forme di prestazione professionale, dall'altro riporta le relative casistiche oggetto di esame e decisione giurisprudenziali. Il manuale offre in primis un inquadramento della responsabilità civile del libero professionista, attraverso l'indicazione dei principi generali; dopodiché analizza le singole ipotesi di responsabilità civile del professionista dell'area sanitaria, tecnica, economica, giuridica e assicurativa. L'intento di questo lavoro è quindi quello di delineare e specificare, nel contesto delle caratteristiche peculiari delle professioni esaminate, i principali fattori di rischio responsabilitario al fine di prevenirli e/o meglio valutarli nell'ipotesi di eventuali contestazioni sull'operato del professionista stesso. È garantito l'aggiornamento online.
39,00

Le linee guida e la responsabilità sanitaria

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 226
L'opera, aggiornata con la Legge Balduzzi e con la recente giurisprudenza, vuole individuare la giusta interpretazione da dare alle cosiddette linee guida sia per la professione del medico sia per i contenziosi nella responsabilità sanitaria. Le linee guida attualmente costituiscono dunque importanti strumenti di governo clinico, nonché indicatori di qualità, appropriatezza, efficacia ed economicità delle prestazioni professionali di tipo sanitario. Per tali motivi si è assistito, nel tempo, ad una loro crescente elaborazione e implementazione che hanno generato quasi in modo acritico l'adesione dei medici alle raccomandazioni in esse contenute, tale da limitarne l'autonomia decisionale con evidenti ripercussioni in termini di induzione alla "medicina difensiva", in forma sia commissiva sia omissiva. Sono stati considerati anche gli aspetti della responsabilità civile e penale nell'ambito della considerazione delle linee guida come disposizioni citate in difesa del fatto svolto dal medico. È stato anche esaminato il profilo assicurativo e la sua partecipazione al risarcimento del danno nell'applicazione delle linee guida.
26,00 24,70

Danni micropermanenti da sinistro stradale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIX-306
Il volume affronta varie ipotesi di lesioni c.d. micropermanenti conseguenti a sinistri stradali, indicando al lettore la procedura da seguire per richiedere il risarcimento dei danni subiti, patrimoniali e non, distinguendo i casi in cui è applicabile la procedura di indennizzo diretto, esperibile nei confronti del proprio assicuratore, ovvero la procedura risarcitoria ordinaria, esercitabile nei confronti del responsabile civile e del suo assicuratore.
34,00 32,30

Casi di responsabilità civile di avvocati, notai, commercialisti e consulenti del lavoro

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 338
L'opera, aggiornata alla giurisprudenza recente, tratta delle problematiche concrete che hanno generato la responsabilità civile del professionista. Per ogni categoria professionale, secondo i numeri di contenziosi accesi nelle singole professioni, gli autori passano in rassegna i casi reali e analizzano, partendo dal fatto, i presupposti giuridici per la responsabilità civile individuando le procedure di comportamento per evitare di incorrere nella responsabilità professionale. Questo volume, nato essenzialmente dall'esperienza professionale degli autori, è rivolto a giuristi, commercialisti, consulenti del lavoro, assicuratori ed a quanti siano interessati ad approfondire le tematiche relative alla responsabilità civile dei professionisti. Di recente lo scenario professionale si è arricchito dell'obbligo per i professionisti iscritti negli albi di contrarre idonea polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale al fine di rimborsare equamente i propri clienti. Per l'impostazione dei materiali si è scelto un taglio prevalentemente pratico, senza trascurare, però, un doveroso inquadramento sistematico delle singole fattispecie che, a seconda del professionista coinvolto, presentano specifiche peculiarità.
34,00 32,30

Le clausole vessatorie nei contratti di assicurazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-186
L'innalzamento degli standards contrattuali delle polizze offerte sul mercato ai consumatori ed alle imprese è dovuto soprattutto alla legislazione che ha recepito le direttive comunitarie, ma anche il ruolo svolto dalla giurisprudenza, dall'Isvap, dalle imprese assicuratrici e dalla concertazione fra le stesse e le associazioni rappresentative dei consumatori è stato ugualmente determinante nel miglioramento dei regolamenti negoziali. L'opera esamina l'orientamento della dottrina e della giurisprudenza più recente su alcune clausole di grande rilevanza nel mondo assicurativo, tra le quali la claims made e la regolazione del premio. Il volume fornisce così un quadro completo ed aggiornato della materia e rappresenta una guida per avvocati, magistrati, brokers, agenti ed operatori del settore assicurativo, sia per coloro che agiscono sul versante dell'assunzione dei rischi sia per coloro che agiscono sul versante della liquidazione dei danni.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.