Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Iagulli

Biografia e opere di Paolo Iagulli

Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale. Studio di sociologia dei diritti umani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Pur nei limiti di ogni classificazione disciplinare, il volume può essere definito uno studio di sociologia dei diritti umani. Esso tematizza anzitutto, nei primi due capitoli, i diritti riproduttivi (il diritto di fondare una famiglia, di decidere il numero e l'intervallo dei figli e il diritto all'informazione e all'istruzione sulla pianificazione familiare), inquadrandoli nell'ambito del complesso movimento di evoluzione storica dei diritti umani. Essendo internazionalmente riconosciuti, ancorché in alcuni casi controversi, tali diritti sono qui considerati con un taglio meramente descrittivo e finalità conoscitive. Oggetto del terzo capitolo è un diritto riproduttivo particolarmente controverso e non esplicitamente riconosciuto, quello alla fecondazione artificiale: se dal punto di vista di una teoria generale dei diritti riproduttivi è riconducibile al diritto di fondare una famiglia, esso può nondimeno essere considerato anche come espressione del diritto alla salute. La tesi del volume è che il diritto alla fecondazione artificiale possa configurarsi, non diversamente dalla stragrande maggioranza dei diritti umani, come fondamentale ma relativo, vale a dire soggetto, da un lato, al necessario bilanciamento con altri diritti implicati nelle pratiche di fecondazione artificiale, in particolare quelli del nascituro, dall'altro, alla "limitazione" consistente nella previsione del carattere terapeutico della fecondazione artificiale.
16,50 15,68

La sociologia delle emozioni. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
La sociologia delle emozioni costituisce negli Stati Uniti una branca sociologica dotata di autonomia disciplinare e caratterizzata da un dibattito ormai ricco e articolato. In Italia, invece, malgrado lavori sociologici anche autorevoli su singole emozioni e specifici sentimenti, non si può certo dire che esista una tradizione di studi di sociologia delle emozioni, intesa come ambito di riflessione teorico-generale su di esse. Senza avere l'ambizione di colmare questa lacuna, il volume intende fornire una presentazione di tale disciplina sociologica attraverso alcuni itinerari di ricerca. Il primo tematizza spunti e intuizioni della sociologia classica, che pure si è raramente occupata in modo esplicito di emozioni; il secondo si sofferma sui contributi pionieristici, e quindi sulla nascita, di una sociologia delle emozioni in senso proprio, avvenuta negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni settanta del secolo scorso; il terzo prova a ricostruire le coordinate fondamentali del dibattito sociologico nordamericano sulle emozioni, che ha il merito di risultare, al di là delle specificità culturali, esplicativo a livello più generale del rapporto tra società ed emozioni; il quarto traccia un bilancio su quanto è stato scritto sinora nell'ambito della sociologia italiana sulle emozioni come categoria generale di rilevanza sociologica. Introducendo il lettore italiano a questo recente ambito sociologico, il volume si propone di costituire un utile punto di partenza per altri studi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.