Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Canonico

Biografia e opere di Paolo Canonico

La digitalizzazione della pubblica amministrazione. Organizzare persone e tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 248
La sfida digitale per la Pubblica Amministrazione, ancor più accentuata e accelerata dall'emergenza COVID- I 9, spinge la PA ad un totale ripensamento sia dei propri processi organizzativi sia delle modalità di erogazione dei propri servizi. Difatti, la pervasiva diffusione delle tecnologie digitali ha modificato profondamente l'organizzazione del lavoro sia nel settore privato sia nel settore pubblico, contribuendo a ridefinire i servizi erogati dalle organizzazioni pubbliche, i principali elementi di competitività del sistema Paese e del suo potenziale di innovazione. All'interno di questo scenario, è necessario sviluppare e migliorare le capacità di analisi e consapevolezza delle più recenti tendenze in tema di trasformazione digitale e relative implicazioni per la PA, favorendo l'acquisizione di competenze sia tecniche sia comportamentali orientate alla promozione del cambiamento culturale della PA in ottica di trasformazione digitale. Il presente volume, il quinto della collana editoriale "Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione", in continuità con il tema dell'innovazione trattato nel quarto volume, raccoglie alcune riflessioni legate alla sfida della digitalizzazione della PA, toccando temi quali Smart Working e lavoro agile, il ruolo delle tecnologie e relativi processi di cambiamento.
35,00 33,25

Innovazione e collaborazione nella pubblica amministrazione. Individui, gruppi e leadership

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 366
La scarsa propensione all’innovazione è una delle principali critiche rivolte alla Pubblica Amministrazione, spesso additata come “ingessata” e poco incline al cambiamento. L’eccessivo riferimento alle leggi e alle regole diventa pertanto un ostacolo all’introduzione e attuazione di processi innovativi che possano restituire maggiore flessibilità e capacità amministrativa alla PA in risposta alle richieste sempre più esigenti del contesto esterno. Viene naturale chiedersi quali possano essere le cause di tali ostacoli e soprattutto perché spesso la principale resistenza al cambiamento e all’innovazione risieda internamente alla PA stessa. Una possibile risposta può giungere dal livello di collaborazione e coesione esistente nelle amministrazioni e da come questo possa diventare un driver di innovazione e cambiamento per i processi della PA. La sfida lanciata dal presente volume, il quarto della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, consiste nel tentativo di rispondere alla domanda, mettendo in evidenza la necessità delle Pubbliche Amministrazioni di rinnovarsi attraverso un maggiore coinvolgimento degli attori (sia interni sia esterni alla PA) interessati dai processi di cambiamento. Prefazione di Adele Caldarelli.
48,00 45,60

Understanding the role of knowledge in project settings

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
12,00 11,40

La dinamica delle relazioni nella pubblica amministrazione. Individui, gruppi e leadership

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XII-251
Il tema dei comportamenti nella Pubblica Amministrazione assume spesso un ruolo di secondo piano rispetto ad altre tematiche quali obiettivi, performance, efficienza, lasciando inalterato la visione del dipendente pubblico come parte di una macchina avulso da relazioni. In questo senso, l’adozione di un approccio comportamentale, che non intende essere sostitutivo ma integrativo dei due modelli organizzativi della PA più classici (burocrazia e NPM), diventa cruciale per cercare di orientare le persone verso il comune obiettivo di migliorare il sistema pubblico e garantire non solo efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa, ma anche il miglioramento della qualità dei servizi. La sfida lanciata dal presente volume, il terzo della collana editoriale “Comportamenti e regole nella governance della Pubblica Amministrazione”, è, infatti, quella di rivedere le configurazioni alternative di comportamento organizzativo e collaborazione, al fine di prevedere un maggiore coinvolgimento degli attori direttamente coinvolti nei processi di cambiamento. Prefazione di Riccardo Mercurio.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.