Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Biscottini

Biografia e opere di Paolo Biscottini

Museo è contemporaneità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il mondo è negli occhi di chi guarda. Abbiamo bisogno di occhi nuovi e di parole nuove per costruire il presente. Il museo non può sottrarsi a questa responsabilità, a cui lo sguardo a un tempo museologico e museografico vuole sperare di contribuire. La contemporaneità non definisce un'epoca, ma caratterizza il presente, qualunque esso sia. Da questa idea connessa allo scorrere del tempo deriva il tema del cambiamento che ogni museo può coraggiosamente affrontare, riconoscendo a ognuno il diritto di porsi al suo interno come se fosse ogni volta il primo visitatore. Così il museo si trasforma in una realtà viva e dinamica, capace di interpretare il presente nel contesto storico di riferimento, sapendo illuminare lo sguardo della persona che ne attraversa gli spazi, suggerendole l'esperienza dell'opera d'arte o del frammento esposto, non solo in senso genericamente conoscitivo o estetico, ma personale.
10,00 9,50

Del resto. Aforismi e altri scritti (1965-2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 130
"Agire secondo il gusto, sintonizzarsi su ciò che si crede attuale, presente, credibile. Rassicurati ci muoviamo così nella cecità dell'imminente, nel ricatto del qui e ora, presumendo che la soluzione venga prima del problema. Ma l'arte non prevede la sua collocazione, non si installa tra un prima e un poi, rende inette le storicizzazioni, smentisce le ricette sulla sua prevedibilità, ci fa il dono inatteso dell'improbabile." Prefazione di Paolo Biscottini.
12,00 11,40

L'immagine. Diario del silenzio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 56
La lettura dell'immagine scava nelle profondità dell'animo e ne disvela il sentire. È memoria che silenziosamente riveste il presente, dilatandolo oltre i confini del tempo. La riflessione su alcune opere d'arte e una breve digressione su Rothko, visto per la prima volta a sedici anni, conducono l'autore al misterioso "farsi" della poesia e dunque dell'arte, dove ritrovarsi e scoprire con uno sguardo nuovo il mondo intero.
6,00 5,70

10,00 9,50

Leggere il museo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 184
8,00 7,60

Note di museologia

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 120
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.