Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Bartesaghi

Biografia e opere di Giuseppe Parini

Storia dei simboli matematici. Il potere dei numeri da Babilonia e Leibniz

Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2022
pagine: 392
Se non fosse per le fonti, quella dei numeri potrebbe sembrare una storia leggendaria. Nel corso dei secoli, la forza dei simboli matematici ha mutato la nostra comprensione del mondo e la percezione dello spazio e del tempo, intrecciando mente e realtà, fisica e filosofia. In queste pagine Joseph Mazur restituisce a questi strumenti d’uso quotidiano tutta la loro potenza innovativa, investigandone non solo la funzione di calcolo ma anche il ruolo di «ancora visiva a cui si aggrappa la mente nel processo di astrazione del generale dal particolare». Il suo è un racconto attraverso i luoghi e le epoche del linguaggio visivo della matematica, dalle prime apparizioni dei numeri sulle tavolette cuneiformi in Mesopotamia all’invenzione dello zero nell’antica India, fino all’arrivo in Europa nel Basso Medioevo, da dove i simboli sarebbero poi ripartiti per compiere nuovamente il giro del mondo. Una storia abitata da pensatori e filosofi, mercanti e maghi, ovvero dalla folla sterminata di personaggi che hanno contribuito alla scoperta e al perfezionamento di somma e divisione, sottrazione e moltiplicazione, radice quadrata e pi greco. Un’avventura collettiva che ci ha spinto verso nuovi orizzonti e nuove visioni, permettendoci di svelare le associazioni e i labirinti inconsci di cui è composta la nostra realtà.
27,00 25,65

Prose. Scritti didattici e di politica culturale (1767-1798)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 440
In questo secondo volume di Prose (XII dell’Edizione Nazionale) sono riuniti gli Scritti didattici e di politica culturale di Parini, che testimoniano il suo impegno pubblico e civile nell’arco di tre decenni: dal 1767, quando collaborò come consulente del Supremo Consiglio di Economia all’azione riformatrice del Governo austriaco, al 1798, quando accettò di partecipare al programma di riorganizzazione dei teatri nazionali varato dalla Repubblica Cisalpina. La parte più consistente degli scritti riguarda il suo ruolo di professore, come titolare della cattedra di Belle Lettere nelle Scuole Palatine, dal 1769 al 1798. Il volume ripercorre i momenti più significativi della documentazione raccolta, incrociando la cronologia con l’occasione e la tematica degli scritti. La prima parte contiene due manoscritti autografi delle lezioni pariniane e i frammenti e i fogli di lavoro relativi alle lezioni. La seconda parte presenta gli scritti relativi alle riforme degli studi e alla politica culturale, suddivisi per tema e in ordine cronologico.
240,00 228,00

Prose. Scritti didattici e di politica culturale (1767-1798)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 440
In questo secondo volume di Prose (XII dell’Edizione Nazionale) sono riuniti gli Scritti didattici e di politica culturale di Parini, che testimoniano il suo impegno pubblico e civile nell’arco di tre decenni: dal 1767, quando collaborò come consulente del Supremo Consiglio di Economia all’azione riformatrice del Governo austriaco, al 1798, quando accettò di partecipare al programma di riorganizzazione dei teatri nazionali varato dalla Repubblica Cisalpina. La parte più consistente degli scritti riguarda il suo ruolo di professore, come titolare della cattedra di Belle Lettere nelle Scuole Palatine, dal 1769 al 1798. Il volume ripercorre i momenti più significativi della documentazione raccolta, incrociando la cronologia con l’occasione e la tematica degli scritti. La prima parte contiene due manoscritti autografi delle lezioni pariniane e i frammenti e i fogli di lavoro relativi alle lezioni. La seconda parte presenta gli scritti relativi alle riforme degli studi e alla politica culturale, suddivisi per tema e in ordine cronologico.
140,00 133,00

Poesie varie ed extravaganti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 640
Vedono la luce in questo volume i risultati di un progetto di ricerca avviato nel 2014, quando Giorgio Baroni, direttore dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini, predispose la preparazione di un tomo che raccogliesse il corpus delle poesie varie, ovvero della cospicua produzione in versi che, a latere delle opere più note, aveva accompagnato l’intera parabola pariniana, dagli esordi, intorno alla metà del Settecento, fino alla conclusione dei suoi giorni, sullo scorcio del secolo. I testi sono stati quindi criticamente riconsiderati, per riesaminarne forma, tradizione e criteri di ordinamento, in vista di un nuovo commento, che desse ragione del loro significato storico e del loro valore stilistico e ideologico. Prefazione di Uberto Motta.
175,00 166,25

Poesie varie ed extravaganti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 640
Vedono la luce in questo volume i risultati di un progetto di ricerca avviato nel 2014, quando Giorgio Baroni, direttore dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini, predispose la preparazione di un tomo che raccogliesse il corpus delle poesie varie, ovvero della cospicua produzione in versi che, a latere delle opere più note, aveva accompagnato l’intera parabola pariniana, dagli esordi, intorno alla metà del Settecento, fino alla conclusione dei suoi giorni, sullo scorcio del secolo. I testi sono stati quindi criticamente riconsiderati, per riesaminarne forma, tradizione e criteri di ordinamento, in vista di un nuovo commento, che desse ragione del loro significato storico e del loro valore stilistico e ideologico. Prefazione di Uberto Motta.
275,00 261,25

Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 544
Dopo una introduzione generale sugli autori e sulle opere trascritte, seguita da una sintetica nota bio-bibliografica, il presente volume si sviluppa con la riproduzione di undici monografie biografiche. Una sola è inedita (quella di Francesco Pavesi), mentre gli altri dieci documenti sono stati editi nell'Ottocento, sotto forma di elogio (quelli cronologicamente più vicini a Parini), o di introduzione a volumi di opere pariniane, o, infine, di biografia vera e propria. La scelta delle fonti riprodotte si restringe al solo ambito ottocentesco, dall'Elogio dello Scotti – scolaro del Parini –, alla Vita del Bortolotti, schivo ed infaticabile ricercatore di documenti inediti, pubblicata proprio nel 1900. Qui, sulla soglia del nuovo secolo, si arresta l’indagine approdata, dagli iniziali elogi, alla ‘trasfigurazione’ d’inizio Ottocento che ha consegnato alla storia il mito del Parini modello del poeta civile e del buon cittadino amante integerrimo della libertà della patria (repubblicana).
225,00 213,75

Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 544
Dopo una Introduzione generale sugli autori e sulle opere trascritte, seguita da una sintetica nota bio-bibliografica, il presente volume si sviluppa con la riproduzione di undici monografie biografiche. Una sola è inedita (quella di Francesco Pavesi), mentre gli altri dieci documenti sono stati editi nell'Ottocento, sotto forma di elogio (quelli cronologicamente più vicini a Parini), o di introduzione a volumi di opere pariniane, o, infine, di biografia vera e propria. La scelta delle fonti riprodotte si restringe al solo ambito ottocentesco, dall'Elogio dello Scotti – scolaro del Parini –, alla Vita del Bortolotti, schivo ed infaticabile ricercatore di documenti inediti, pubblicata proprio nel 1900. Qui, sulla soglia del nuovo secolo, si arresta l’indagine approdata, dagli iniziali elogi, alla ‘trasfigurazione’ d’inizio Ottocento che ha consegnato alla storia il mito del Parini modello del poeta civile e del buon cittadino amante integerrimo della libertà della patria (repubblicana).
125,00 118,75

Soggetti per artisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 264
78,00 74,10

Soggetti per artisti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 264
128,00 121,60

Prose. Scritti polemici (1756-1760)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 420
L'edizione nazionale delle "Prose" di Giuseppe Parini si avvia con il presente volume degli scritti relativi alla polemica col padre Bandiera (1756) e col padre Branda (1760). Si tratta di testi che rappresentano momenti decisivi della sua formazione e della sua sperimentazione letteraria e linguistica nell'Accademia dei Trasformati; attraverso le polemiche Parini va infatti precisando meglio i contenuti e i contorni del suo nuovo classicismo, reinterpretandolo alla luce di apporti naturalistici rinascimentali e del razionalismo settecentesco. E, nello stesso tempo, egli dà inizio a quella riflessione sulla lingua che troverà più tardi, nelle "Lezioni di Belle Lettere", una più organica sistemazione, rinnovata e rimeditata nel quadro delle idee sensiste e del suo nuovo impegno civile. Gli scritti polemici pariniani vanno perciò riletti e considerati in questa prospettiva, al di là delle occasioni che le innescarono e del personalismo in cui degenerarono.
148,00 140,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.