Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Villani

Biografia e opere di Paola Villani

PerdutaMente. Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Nell’attuale dibattito sulle strade di dialogo tra “le due culture”, questo volume si pone come spazio di confronto per neurologi, cognitivisti, sociologi, letterati, narratologi, storici dell’arte su un tema specifico di crescente interesse e diffusione: la demenza senile. Patologia neurodegenerativa per le scienze mediche, il declino cognitivo si presta come tema e oggetto di studio anche per le scienze umane, lungo molteplici articolazioni polari: memoria/oblio, costruzione/perdita del sé, vecchiaia/ giovinezza, individuo/storia. Le carte epistemologiche si mescolano, di fronte a nuove, inderogabili sfide: l’accentuata asimmetria conoscitiva tra medico-paziente; la necessità di supportare i professionisti, ma anche i caregivers; la forza di alcuni stereotipi che catalogano il paziente con la conseguente esclusione dalle relazioni; la demenza come male sociale e l’intersezione di questa patologia degenerativa con altre emergenze economico-sociali; il ruolo dell’arte nell’accensione delle emozioni e dunque in vista di “risvegli” cerebrali-emozionali. In questa prospettiva, la Narrative Medicine può aprire nuove strade di metodo. Nell’era dell’embodiment, in una nuova e più problematica centralità delle emozioni e della corporeità, alla luce delle più recenti sperimentazioni, resta ancora molto da dire sul dialogo tra Evidence based Medicine e Narrative based Medicine. Per proporre una seconda generazione di Medical Humanities.
33,00 31,35

Ritratti di signore. I galatei femminili nell'Italia «Belle Époque» e il caso Serao

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 226
Una inattesa Serao da salotto vien fuori da queste pagine; una spregiudicata dama di società, che ha praticato, ma anche codificato le regole di buone maniere nell’Italia belle époque. Questa maestra di bon ton, regista di una sapiente strategia dell’apparire, si rivela con chiarezza in un testo di servizio, del tutto trascurato dagli studi seraiani che pure in questi anni festeggiano una fortunata stagione: Saper vivere. Norme di buona creanza. Apparso ad apertura di secolo (1900), questo galateo viene letto qui nella viva circolarità dialogica con la scrittura giornalistica e naturalmente con la narrativa, dal Romanzo della fanciulla al Paese di cuccagna, fino ai “romanzi di consumo” dell’ultima stagione. Grazie alla consultazione di testi rari, il Saper vivere della Serao si restituisce anche al più vasto quadro “nazionale” delle scritture dei galatei, che in quei decenni si moltiplicavano con grande successo di pubblico: una costellazione di titoli e autori, ma soprattutto di autrici (Marchesa Colombi, Jolanda, Neera, Ida Baccini…) rimaste ai margini della storiografia letteraria, che offrono un contributo tutt’altro che secondario alla costruzione di un carattere italiano, articolato lungo le frontiere simboliche della distinzione, sociale ma anche di genere. Studiati per lo più in una prospettiva storica o sociologica, capitolo marginale ma non secondario della Kulturgeschichte dell’Italia fra i due secoli, questi prodotti editoriali/letterari costruiscono un grande repertorio di immagini del femminile, a restituire incerti ma spesso avanzati - quando non eversivi - ritratti di signore.
28,00 26,60

49,00 46,55

13,94 13,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.