Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Minghetti

Biografia e opere di Paola Minghetti

Legislazione farmaceutica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2021
pagine: 800
La decima edizione di Legislazione farmaceutica si conferma un valido testo di studio, ma anche uno strumento indispensabile per l’attività quotidiana, per chi si sta preparando a svolgere la professione e per chi deve affrontare l’evoluzione dell’attività di farmacista. Le numerose disposizioni riguardanti la materia e la pluralità degli interessi coinvolti rendono infatti sempre più complesso l’apparato normativo che disciplina il settore farmaceutico. D’altra parte, la conoscenza della legislazione assume un ruolo centrale nello svolgimento responsabile dell’attività professionale in conformità con le norme vigenti. La nuova edizione si è resa quindi necessaria per seguire una materia in costante sviluppo, caratterizzata da una serie di norme che hanno di recente modificato profondamente aspetti rilevanti della professione e non sempre di facile interpretazione. In quest’ultimo periodo importanti modifiche a livello normativo hanno riguardato soprattutto: i dispositivi medici e medico-diagnostici; l’organizzazione della professione, della farmacia e degli altri esercizi di dispensazione; i farmaci per uso veterinario. Il volume, fornendo un quadro organico della legislazione vigente, si configura come una guida chiara, puntuale e aggiornata, con un’impostazione che ne privilegia le finalità didattiche. Sono inoltre previsti aggiornamenti online relativi alle principali modifiche legislative eventualmente emanate dopo la pubblicazione del libro; l’attività di aggiornamento è coordinata dall’Autrice in collaborazione con un team di specialisti dell’Università degli Studi di Milano.
74,70 70,97

Farmaci biotecnologici e terapia personalizzata. Aspetti farmacologici e clinici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 496
"Farmaci biotecnologici" è un testo universitario specificamente dedicato a questi farmaci innovativi, dei quali descrive tutti gli aspetti, dai meccanismi di funzionamento ai processi di produzione, dall’applicazione clinica a considerazioni di natura economica e legislativa. È un’opera che raccoglie in modo sistematico le scoperte scientifiche e tecnologiche di oltre trent’anni di ricerca le quali, insieme all’ideazione di nuove modalità di sperimentazione e di tecniche di produzione, hanno portato a sviluppare farmaci di precisione quali macromolecole, proteine, DNA o addirittura cellule, che per la prima volta possono essere diretti contro i difetti molecolari alla base di una patologia e personalizzati in base alle variabili biologiche e patologiche del paziente. Questa nuova frontiera della farmacologia è stata raggiunta grazie all’innovazione tecnologica e all’affermazione di tematiche di importanza crescente, dalla farmacologia di genere e sesso all’interazione fra genetica e ambiente, discutendo le principali applicazioni cliniche dei farmaci biotecnologici, consolidate e in via di sperimentazione, insieme alla loro farmacocinetica e tossicità. Il testo affronta inoltre elementi economico-legislativi specifici dei farmaci biotecnologici e in rapida espansione, come la nascita di nuovi modelli di business, l’evoluzione di una normativa specifica e della sua applicazione e la valutazione delle politiche di accesso ai farmaci. Sul sito sono disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità, quali l’ebook e i test interattivi di autovalutazione (ZTE).
56,30 53,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.