Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Foschi

Biografia e opere di Paola Foschi

La via della seta bolognese. Un viaggio millenario di uomini, idee, merci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
La storia completa della via della seta bolognese. Dalla nascita del primo setificio di Bologna (il principale in Europa), alla produzione e al commercio della seta attraverso i canali (descritti come erano un tempo e come sono oggi).
16,90 16,06

Monasteri benedettini nella diocesi di Bologna (secoli VII-XV)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
Il volume contiene un'ampia e circostanziata esposizione sui monasteri benedettini e riformati della diocesi di Bologna, ben sessantaquattro, articolati in istituzioni di città, pianura e montagna. Si tratta sia di un censimento completo degli istituti medievali, fondati cioè fino al XV secolo, sia di una storia di ognuno articolata su vari aspetti fondamentali. Si va dalla data e dalle modalità di fondazione alla presenza nelle comunità di personalità significative della spiritualità, della cultura e della politica, dai rapporti con i fondatori e promotori di queste comunità monastiche, spesso nobili, ai rapporti con i pontefici e con i vescovi bolognesi. Si indaga inoltre la consistenza delle risorse di queste istituzioni, si espongono i rapporti con gli abitanti dei villaggi interessati dalla presenza monastica e i rapporti con gli esponenti degli strati superiori della società. Le vicende del tramonto di queste istituzioni mostrano infine la transizione verso altre forme di impegno religioso e verso nuove esperienze di vita comunitaria fra medioevo ed età moderna.
60,00 57,00

I tesori della Bologna cristiana. Santuario di Santa Maria della Visitazione del Ponte delle Lame, chiesa di San Giuseppe, chiesa dei Santi Cosima e Damiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il testo propone gli esiti delle ricerche sul patrimonio architettonico e artistico delle chiese di Bologna condotte sotto la guida di Paola Foschi, nell'ambito del gruppo di studio chiese storiche proposto da Dies Domini - Centro studi per l'architettura sacra e la città della Fondazione Lercaro. Completamente diversi sia sotto il profilo morfologico, sia per le vicende storiche e artistiche che li hanno caratterizzati, i tre edifici ecclesiali risultano essere momenti di grande importanza per comporre l'immagine materiale e spirituale di una Bologna ormai antica, ma capace di dare indirizzi e spunti per una vita culturale e di fede sempre da rinnovare.
25,00 23,75

Le pievi medievali bolognesi (secoli VII-XV)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 556
Si è ormai perduta la memoria di quel che rappresentarono le pievi nel Medioevo bolognese. Le cinquanta pievi rurali e la pieve cittadina di San Pietro vengono qui illustrate mediante un repertorio analitico e ritrovano nelle introduzioni la loro funzione dinamica, qualificata dall'intreccio di rapporti stretti con la società raccolta intorno ad esse: le comunità di pieve si realizzarono a partire da un solido senso di appartenenza, con un vincolo unitario evidente sia nella vita pubblica che in quella privata. L'evoluzione di queste strutture territoriali fu condizionata, in modo decisivo, da fenomeni storici generali, a partire dal ruolo pubblico attribuito loro dai Carolingi, al sistema della chiesa privata, alla signoria territoriale e di castello fino alla crisi trecentesca.
50,00 47,50

Vie dei pellegrini nell'Appennino bolognese

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2008
pagine: 184
16,00 15,20

Pilgrimage routes in the bolognese Apennines

Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2008
pagine: 184
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.