Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Menditto

Biografia e opere di Francesco Menditto

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XLII-1192
Le misure di prevenzione, originariamente mero strumento di contrasto del disagio sociale, sono divenute un istituto di ampia applicazione nell'azione verso la criminalità organizzata e da profitto attraverso il sequestro e la confisca dei patrimoni illecitamente accumulati, tanto da costituire un modello per altri ordinamenti internazionali. La materia delle misure personali e patrimoniali, riorganizzata dal d.lgs. 159/2011, ha subito negli ultimi anni una progressiva evoluzione a seguito dei numerosi interventi della giurisprudenza e delle continue modifiche normative, da ultimo con la legge 161/2017 e col d.l. 113/2018, conv. dalla l. 132/2018. Sono anche intervenute la Corte europea (sent. de Tommaso c. Italia del 2017) e, recentemente, la Corte costituzionale con le sentenze nn. 24 e 25 del 2019, che hanno portato a compimento l'opera diretta a rendere questo istituto compatibile con i principi della Costituzione e della Cedu. Per rispondere ai numerosi quesiti che quotidianamente si presentano all'operatore del diritto, si esamina in modo approfondito la disciplina di natura sostanziale e procedimentale, con un costante riferimento alla giurisprudenza, così offrendo un quadro organico della materia e dei principi che la regolano. Sono esaminate in ogni aspetto le misure personali previste dal d.lgs. 159/2011 e dalle leggi speciali, evidenziando i molteplici tratti comuni e i principi ispiratori. Le misure patrimoniali sono scandagliate in tutti gli ambiti interpretativi e applicativi che coinvolgono il sequestro, la confisca e le altre misure, ivi comprese quelle introdotte nel 2017. Sempre in una prospettiva di carattere pratico, utile per l'operatore che deve confrontarsi con questa materia, si propone un'analisi approfondita del sequestro e della confisca penale allargata (oggi prevista dall'art. 240-bis c.p.) evidenziando gli aspetti applicativi comuni con il sequestro e la confisca di prevenzione; sinteticamente si esaminano anche le altre forme di confisca penale. La consultazione dell'opera è resa agevole dal dettagliato indice analitico. Nel secondo volume si analizzerà, con ampi rinvii al primo volume, la disciplina dell'amministrazione dei beni sequestrati, della tutela dei terzi e della destinazione dei beni confiscati, ormai pressoché identica in riferimento sia alla confisca di prevenzione che alla confisca allargata (e alle altre forme di confisca penale).
85,00 80,75

19,00 18,05

Le confische di prevenzione e penali. La tutela dei terzi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXX-724
Le diverse forme di confisca, di prevenzione e penali, estese progressivamente alle criminalità da "profitto" di varia origine e natura, hanno sempre più ampia applicazione, coinvolgendo anche terzi "incolpevoli". L'opera offre una ricostruzione sistematica della legislazione frammentaria e disorganica in materia, individuando i principi generali su cui si fondano le confische, la natura che loro si assegna (preventiva, di misura di sicurezza o di sanzione) e la tutela dei terzi coinvolti, tenendo conto sia delle più limitate garanzie assicurate dalla Costituzione e dalla Cedu ai diritti di proprietà e d'impresa rispetto al diritto di libertà personale, sia della tutela meritevole per il solo terzo estraneo e in buona fede. In merito alla confisca di prevenzione, il volume esamina la disciplina generale, sostanziale e procedimentale (anche di amministrazione giudiziaria e verifica dei crediti)nonché la tutela delle diverse categorie di terzi: eredi o aventi causa, terzi intestatari, terzi creditori, terzi "interessati". Per le confische penali sono analizzate le singole tipologie: allargata, facoltativa, obbligatoria, per equivalente e sanzionatoria. L'opera offre un valido ausilio organizzativo per chi deve confrontarsi, nei diversi ruoli con i complessi istituti della confisca.
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.