Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Tucci

Biografia e opere di Giovanni V. Schiaparelli

Charles d'Orléans e i poeti di Blois. Rondò di conversazione. Testo francese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 278
Il principale testimone dell'opera poetica di Charles d'Orléans è un manoscritto parzialmente autografo, formato da un fondo primitivo che ospita le rime composte durante la prigionia in Inghilterra (1415-1440) e da una serie di fascicoli aggiunti dopo il ritorno in Francia, nei quali si andarono depositando i nuovi testi del duca e quelli di una quarantina, di altri poeti, membri o visitatori della sua corte a Blois. Il "Livre des Ballades de Monseigneur" diventò così un libro collettivo, con riprese vicendevoli di incipit e di motivi, con dialoghi frontali e messaggi obliqui. Qui si raccoglie, trascritta direttamente da un documento tanto prezioso in ogni suo aspetto, una parte significativa di questa poesia-conversazione, che assume di volta in volta i modi della tenzone, del conciliabolo, del badinage galante e della cronaca maliziosa dei segreti maneggi di corte.
30,00 28,50

Viaggio in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 222
Più di due decenni separano il primo viaggio italiano di Chateaubriand dalla riunione in volume, sotto il titolo di "Voyage en Italie" (1827), degli scritti che lo narrano: sono quattro lettere di varia misura, una delle quali, quella che celebra la virtù estetica della campagna romana sovvertendo un pregiudizio radicato, era stata pubblicata a ridosso dell'esperienza. Nel testo s'incrociano tipi di discorso dissimili quanto a impianto e a tonalità, non solo per effetto della 'neglegentia' propria della forma epistolare, ma anche di un gusto già consolidato per l'eteroclito, che nei "Mémoires d'outre-tombe" sì erigerà a principio di composizione. Infatti, il registro delle opere d'arte ammirate nei musei di Roma e di Napoli, interrotto da brevi note prese sul posto e ricopiate senza rielaborazione, si alterna con pagine molto "scritte" e di esibito slancio lirico (la passeggiata romana al chiaro di luna, la visita invernale del Colosseo), con il racconto di prove avventurose (la discesa nel cratere del Vesuvio), con la cronaca di ispezioni archeologiche condotte in solitudine, dalle quali prendono occasione meditazioni su varie materie elevate.
19,00 18,05

Le antichità di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 108
Giunto a Roma nel 1553 al seguito dello zio cardinale, nella sua opera Joachim Du Bellay non ripercorre linearmente la storia di Roma dalla sua fondazione alla caduta, ma sceglie piuttosto alcuni episodi topici. Il giudizio sulla città eterna oscilla tra la celebrazione e la deplorazione, rimanendo nel complesso ambiguo, e parte delle sue Antiquitez sviluppano il motivo della superbia indomabile che attirò su Roma il giusto castigo divino.
12,10 11,50

Atti del 23° Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2004
pagine: 424
In questo volume sono raccontate le più recenti conquiste della fisica e dell'astronomia. Esso raccoglie gli atti del 23° Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA), tenutosi a Bari il 6-7 giugno 2003 presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università e Politecnico di Bari. Molti i nomi di prestigio presenti, ricche e interessanti le relazioni, così come le comunicazioni presentate. Ampio spazio hanno avuto gli interventi concernenti la Fisica del Novecento, nella sua più che ampia articolazione.
25,00 23,75

12,39 11,77

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.