Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Orefice

Biografia e opere di P. Orefice

Le professioni educative e formative. Dalla domanda sociale alla risposta legislativa

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: LIV-412
Il libro Professioni educative e formative, risultato di una ricerca interuniversitaria pluriennale, è il primo a fare il punto di tali professioni in Italia e ad indicare l'indispensabile e dovuto processo normativo del loro riconoscimento, come richiesto dalle direttive dell'Unione Europea. Il libro è un testo fondamentale per quanti si preparano a svolgere e svolgono attività educative e formative, oltre che per i gestori e i responsabili di politiche educative e formative.
34,00 32,30

Nuove questioni di pedagogia sociale

Nuove questioni di pedagogia sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il problema del rapporto educazione-società è centrale in pedagogia sociale, spazio di lavoro scientifico in cui i ricercatori "fanno teoria dei bisogni formativi" leggendoli come espressione di peculiari bisogni sociali. In questa prospettiva, l'analisi teorica dei bisogni rinvia a ipotesi educative da tradurre in azioni di cambiamento ed emancipazione per i singoli e le comunità. Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il testo indaga il rapporto educazione e società su un piano teorico, su un piano istituzionale, su un piano metodologico. Il testo si propone come strumento culturale e supporto didattico per pedagogisti, esperti dei processi formativi, formatori, educatori professionali e studenti.
20,00

Le nuove figure professionali della formazione in età adulta. Profili e formazione universitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La definizione della società contemporanea in termini di società della conoscenza e dell'informazione richiama la fondamentale importanza che sta sempre più assumendo la dimensione immateriale della produzione in termini di saperi e la loro circolazione in termini di informazioni e conoscenze. Nuovi scenari che riconoscono la rilevanza strategica del "fattore F", la formazione, e che collocando l'educazione degli adulti nella prospettiva del lifelong learning, richiedono anche una ridefinizione della professionalità dei formatori per l'età adulta. Il volume prende le mosse da un lavoro di ricerca realizzato, nell'ambito della Siped (Società Italiana di Pedagogia), dal gruppo di ricerca Rueda (Rete Universitaria Educazione degli Adulti). L'indagine rappresenta un primo sguardo sull'offerta formativa delle università italiane per rilevare gli orientamenti educativi nella costruzione dei piani di studio e il rapporto tra insegnamenti e competenze delle diverse tipologie di profili professionali in uscita. Il volume è arricchito da riflessioni teorico-metodologiche che consentono di approfondire gli scenari e offrire strumenti per analizzare la domanda e nel contempo prevedere lo sviluppo dell'offerta formativa per i professionisti della formazione in una prospettiva di qualità. Un contributo organico per operatori ed esperti del settore, sul rapporto tra formazione universitaria e nuove professioni del lifelong learning.
17,50 16,63

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 266
Essere nella società complessa non è una realtà che sperimentiamo ogni giorno: sono ridotti, se non annullati i fattori dell'integrazione sociale e culturale propri delle esperienze comunitarie, sostituiti dall'atomizzazione delle funzioni e dei ruoli sociali e dall'estraneità alimentata dai rapporti formali. Uno dei problemi centrali della professionalità di chi opera nel sociale è sapere coniugare una visione sistemica della marginalità giovanile e delle azioni per risolverla. Il rischio è di isolare singoli aspetti delle difficoltà dello sviluppo giovanile e di sopravvalutare la possibilità di risolverle sulla base del singolo spaccato. Il testo si propone come materiale di supporto e di orientamento per gli operatori socio-educativi.
19,00

Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative

Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
27,50

L'operatore sociale di strada. Professione e formazione

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2000
pagine: 282
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.