Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Giuseppe Rossi

Biografia e opere di P. Giuseppe Rossi

Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Che significa "nuovo" oggi in didattica? Il termine è stato spesso utilizzato per riproporre temi presenti nella ricerca sull'educazione fin dalle sue origini. Il testo si pone, pertanto, come cerniera tra la necessità di una forte continuità con la tradizione teorica dell'ultimo secolo e la necessità di una diversa curvatura, resa opportuna dai cambiamenti sociali, culturali e tecnologici del mondo attuale. In tale direzione "Didattica enattiva" analizza alcune frontiere, quali la relazione tra didattica e le altre scienze dell'educazione, tra didattica e didattiche disciplinari, tra insegnamento e apprendimento, tra affettivo e cognitivo, tra saperi e relazioni. I riferimenti alla complessità, alle teorie dell'azione e all'enattivismo permettono di individuare processi nei quali le varie polarità dialogano, favorendo, grazie alla ricorsività teoria-pratica, soluzioni non gerarchiche o riduttiviste. In particolare la teoria dell'azione e l'enattivismo permettono di recuperare l'attenzione al fare, al corpo e alla riflessione, cari alla tradizione attivista, e le coniugano con i processi di immersione e distanziamento e di consapevolezza che le attuali tecnologie favoriscono e dei quali si nutre la professionalità, richiesta oggi al docente. Il testo vuole essere un contributo al dibattito nella comunità scientifica su alcune frontiere che la didattica oggi deve affrontare.
21,00 19,95

Progettare nella società della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 217
La progettazione si è modificata nel corso degli anni, passando dall'applicazione di schemi predefiniti alla costruzione di modelli situati, frutto di un "dialogo" fra progettista e contesto. Nella prima parte del volume, in base alla Design Theory, vengono analizzati i modelli simbolici e il loro ruolo nel descrivere l'attività di progettazione. Si illustrano, poi, diversi metodi per progettare e si mostra come tale attività sia evoluta verso modalità di lavoro multiprospettiche e multilivello. Nella seconda parte, relativa al mondo dell'educazione, si motiva perché, superati i modelli della razionalità tecnica, occorra ripensare i processi della progettazione didattica. Dopo aver esplorato alcune proposte presenti in letteratura nell'ambito della progettazione dagli anni settanta ad oggi, si propone il modello F-V-P, che coniuga le tre prospettive della pedagogia, della didattica e della tecnologia dell'educazione. Il progetto diviene un boundary object che connette il sapere dell'insegnante e il contesto formativo, e dialoga con l'evento didattico.
21,50 20,43

Che cos'è l'e-portfolio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
Che cosa si intende per e-Portfolio? Come si differenzia dal portfolio cartaceo? In quale modo l'e-Portfolio favorisce un percorso di riflessione sull'identità e che ruolo hanno le folksonomies in tale percorso? Il testo risponde a queste domande descrivendo alcuni modelli di e-Portfolio relativi a diversi ambiti. Analizza inoltre come le tecnologie modificano e favoriscono i processi tipici del portfolio: supportare la riflessione, accrescere la consapevolezza, fornire strumenti utili per una valutazione autentica.
12,00 11,40

Progettare e realizzare il portfolio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 216
Il portfolio nasce dalla necessità di una valutazione autentica ed è finalizzato a un apprendimento significativo. Interagisce con la progettazione didattica, si coniuga con prassi mirate all'acquisizione di competenze e richiede una partecipazione attiva e consapevole del soggetto. A supporto del testo vi è un sito web in cui sono presenti materiali di riferimento, link a siti significativi, navigazioni tematiche ed esperienze attuate. Il sito è raggiungibile dal link http://www.carocci.it e da http://www.edulab.it/folio.
20,40 19,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.