Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Cristofolini

Biografia e opere di Giambattista Vico

Principj di una scienza nuova (1725)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 208
Della Scienza nuova di Vico esistono tre edizioni: la versione postuma del 1744, che è la più nota agli studiosi, quella intermedia del 1730, e la prima del 1725. Delle due più mature si hanno recenti edizioni critiche, mentre la prima rimane per ora disponibile al pubblico soltanto nelle versioni novecentesche, proposte sulla scia degli importanti studi di Fausto Nicolini, che ne hanno molto ammodernato la forma espressiva adeguandola ai canoni linguistici del secolo ora trascorso. La presente edizione mira al ripristino del testo del 1725 così come è uscito dalla penna dell'autore, nella sua lingua e forma ortografica, sintattica e grammaticale, più antica di quella che ci è comunemente nota, ma ricca della sua autenticità.
20,00 19,00

Pagine scelte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 90
Di Spinoza si parla molto ma pochi lo leggono, mancando tra le opere da lui lasciate un saggio breve e ben accessibile, che dia la sintesi del suo pensiero. Con queste "pagine scelte" si son volute proporre le dimensioni essenziali dello spinozismo attraverso poco più di una decina di testi di agevole lettura. Fra questi l'esordio, e poi la conclusione del "Trattato teologico-politico", le più significative lettere tratte dall'"Epistolario", e tre testi-chiave dell'"Etica", in qualche modo leggibili a sé. Si offre così un percorso che va dai temi sociali e politici della libera repubblica, a quelli più propriamente filosofici dell'infinito, dell'amor Dei intellectualis e della beatitudine.
10,00 9,50

Etica del testo latino

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 372
Questa è la prima edizione dell'"Etica" di Spinoza che offra il testo originale in forma filologicamente aggiornata e la traduzione italiana a fronte. L'ultima edizione critica è rimasta sinora quella di Gebhardt (1925), cui si sono praticamente attenute tutte le successive. Quella che qui si propone, costruita sulla editio princeps del 1677 e frutto di un'accurata discussione dei contributi dei due secoli passati, reca non pochi interventi di restauro filologico, tutti motivati nell'apparato critico. La traduzione a fronte si ispira al criterio della più agile leggibilità possibile, al fine di trasmettere il messaggio dell'opera a tutti quei lettori che sentano il bisogno di avvicinarla nell'italiano del nostro tempo. La presente seconda edizione è stata aggiornata con l'acquisizione, nel testo e nell'apparato critico, delle novità emerse grazie alla recente scoperta, e pubblicazione avvenuta nel 2011, di una copia manoscritta integrale dell'opera, che si trova presso la Biblioteca Vaticana e che fu all'epoca utilizzata per la condanna ecclesiastica dell'"Etica" e la sua successiva messa all'indice dei libri proibiti.
24,00 22,80

Trattato politico. Testo latino a fronte

Trattato politico. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 250
Questa edizione italiana del Trattato politico di Spinoza fa seguito, ma in forma completamente riveduta, all'edizione e traduzione del testo già offerte dallo stesso curatore e per la stessa casa editrice ETS nel 1999 (con ristampa 2004). Rispetto alla precedente versione qui si dà l'originale latino nella forma di un'edizione filologicamente rigorosa corredata dall'apparato critico, in continuazione ed in conformità con i criteri che hanno presieduto all'edizione dell'Etica pubblicata di recente dallo stesso curatore (ETS 2010). Il lavoro critico sul testo è stato effettuato tenendo conto oltre che della tradizione filologica dei due secoli passati, di due importanti edizioni uscite in Francia e in Germania nel decennio in corso, e degli studi critici più aggiornati, con cui è stato qui svolto un confronto accurato, costante e documentato. La traduzione a fronte è stata in più luoghi rinnovata nello spirito di un uso quanto più possibile agile e moderno della lingua italiana.
18,00

La discoverta del vero Omero-Giudizio sopra Dante

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 143
Che cosa è la "discoverta" del vero Omero nella "Scienza nuova"? È un fatto straordinario che Vico abbia collocato nel mezzo del suo capolavoro, ad occupare tutto il terzo dei cinque libri di cui è composto, questo suo gioiello, che fa quasi un'opera a sé. Parallelamente, è venuto svolgendo nel corso degli anni delle riflessioni molto originali su Dante Alighieri, che in un primo tempo gli pareva rappresentare un modello di creazione poetica e di linguaggio perfettamente corrispondente a quello omerico, per giungere poi invece a separare e a stagliare con forza due figure e due ruoli storici distinti: Omero, figura mitica e non individuale, espressione di tutti i popoli della Grecia arcaica, e Dante, individualità potente, artefice primo della lingua e dell'ethos della nuova Italia emergente dalla barbarie ritornata.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.