Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oronzo Trio

Biografia e opere di Oronzo Trio

Strumenti e percorsi di marketing aziendale e del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume nasce con l'intento di trasferire a studenti, professionisti e operatori delle Pubbliche Amministrazioni, concetti e strumenti teorici e applicativi del marketing aziendale, secondo un duplice percorso: da un lato presentando gli elementi di base della disciplina dall'altro declinandoli in strategie e attività attuate dai policy maker nella loro azione di governo del territorio. L'approccio così adottato mira a colmare un gap frequentemente riscontrato nei corsi di Marketing territoriale, laddove la materia viene "offerta" senza una preventiva e indispensabile trattazione dei suoi fondamenti di base; nel cogliere questa necessità didattica, il testo propone un metodo di lettura delle dinamiche ambientali (delle imprese e dei territori), delle sfide competitive alle quali le une e gli altri sono sottoposti e dei connessi problemi di governance. Il libro si articola in due parti: nella prima sono descritti gli strumenti di base del marketing, le attività strategiche e operative delle imprese, gli elementi che definiscono il prodotto-territorio, le strategie competitive legate all'attrazione degli investimenti e al destination branding. Nella seconda parte, si descrivono casi ed esperienze realizzate in Puglia tratte dalle testimonianze di amministratori e manager pubblici partecipanti al ciclo di seminari svolto all'Università del Salento durante l'anno accademico 2012/2013.
27,50 26,13

L'industria edile. Attori, processi, mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 188
18,00 17,10

Innovazione e risparmio energetico. Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Le politiche avviate su scala mondiale per fronteggiare il complesso problema del riscaldamento del pianeta, dei cambiamenti climatici e del risparmio energetico, insieme all'elevato costo dell'energia, hanno fatto emergere un bisogno sconosciuto sino a qualche tempo fa, rappresentato dalla produzione di edifici passivi ed intelligenti che da un lato consentano di limitare l'uso dell'energia per gli svariati impieghi cui è destinata, dall'altro di gestire in modo integrato ed automatizzato le funzioni proprie dell'edificio. Il convegno svoltosi presso l'Università di Teramo, di cui in questo libro si raccolgono gli atti, ha analizzato la portata di questo processo attraverso il coinvolgimento degli attori della filiera delle costruzioni ed il confronto tra economisti, ricercatori, tecnici e progettisti. Il libro fornisce un quadro di insieme delle problematiche affrontate ed analizza le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l'edilizia abitativa, i suoi risvolti per l'innovazione applicata ed incorporata nel "prodotto casa" e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell'innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti ed ingegneri) ed i produttori di materiali e componenti.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.