Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oreste De Cicco

Biografia e opere di Oreste De Cicco

Studi in tema di patronage

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 240
Le lettere di patronage configurano fattispecie coerente con un sistema dei traffici commerciali del quale la fiducia sia requisito essenziale. Se ne rende, dunque, opportuno l'inquadramento, così da segnarne i tratti distintivi dalle «garanzie» propriamente dette e coglierne i profili caratteristici. In questa prospettiva l'Autore, premessa la difficoltà di ridurre ad unità il fenomeno in esame, dal carattere ontologicamente atipico e multiforme, individua nel contenuto di impegno un tratto trasversale alle diverse dichiarazioni di patronage, con le conseguenze che ne derivano, anche in tema di responsabilità. Soffermandosi dapprima sul - non condivisibile - orientamento, perlopiù giurisprudenziale, che avvicina in fatto lettera di patronage e garanzia autonoma. Quindi,approfondendo le peculiarità riferite all'emissione di lettere di patronage nell'ambito del gruppo di società, in ipotesi intersecando i presupposti applicativi delle norme in tema di direzione e coordinamento.
33,00 31,35

Organizzazioni imprenditoriali non societarie e responsabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 296
L'autore indaga il contenuto degli accordi di collaborazione tra imprenditori finalizzati allo svolgimento di fasi delle rispettive imprese e/o di attività economiche, anche commerciali, ricostruendone, nella prospettiva della responsabilità, i tratti comuni e gli aspetti discretivi. Muovendo dall'esame del consorzio, archetipo delle fattispecie aggregative, e della società consortile, fino al più recente contratto di rete, sulla cui disciplina il legislatore è ripetutamente intervenuto: dapprima orientando per la sua qualificazione in termini negoziali, poi riconoscendo la - pur eventuale soggettività della rete e la sua autonomia patrimoniale, con tratti di analogia con il network, se non con il modello societario non lucrativo. La conclusione è che tra il fenomeno consorzio e il fenomeno rete, a differenza della coincidenza inizialmente propugnata dagli studiosi, può ora affermarsi l'esistenza di un solco, sul piano causale.
41,00 38,95

Le classi di creditori nel concordato preventivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 188
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.