Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Olimpia Niglio

Biografia e opere di Olimpia Niglio

Walter Gropius. Architetti e urbanisti del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 160
«La nostra epoca è probabilmente più ricca di qualunque altra di talenti originali, ma troppo spesso essi sono costretti a disperdersi in scoppi isolati di creatività, perché il loro messaggio si perde per mancanza d’eco e di rispondenza. Se potessimo richiamare il genio individuale al suo compito naturale [...] potremmo costruire una base molto più larga di comprensione, una rispondenza molto più ampia». Queste parole pronunciate da Walter Gropius a New York nel maggio del 1952 suonano ancora oggi quanto mai attuali e fondamentali per ripensare il ruolo dell’architetto nella società contemporanea. Ripercorrendo le tappe salienti della sua vita e delle sue opere, il volume invita a riflettere sui valori essenziali che sono alla base della nostra esistenza e sul significato sociale dell’architettura.
14,00 13,30

Giappone. Tutela e conservazione di antiche tradizioni. Ediz. italiana, giapponese e inglese

Giappone. Tutela e conservazione di antiche tradizioni. Ediz. italiana, giapponese e inglese

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume rappresenta un viaggio attraverso il mondo dell'arte, dell'architettura e del paesaggio giapponese alla scoperta dei valori e dei metodi che sono alla base della conservazione dei patrimoni architettonico e storico-artistico. Un viaggio nella cultura del Sol Levante che apre i nostri orizzonti mentali - come scriveva Fosco Maraini - e focalizza l'attenzione sugli intimi meccanismi che sono alla base del rapporto uomo-natura.
20,00

La conservazione dei beni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 112
Le cinque sezioni in cui si suddivide questa antologia di scritti (Scienza e restauro; La città; Il paesaggio; Esempi di restauro in Europa; Conservare oltreoceano) non rappresentano altro che "spazi di riflessione" e di avvicinamento al tema della conservazione analizzato in differenti ambiti ma tutti accomunati da una "matrice composta" costituita dall'uomo, la natura e la storia, i cui principi regolano quotidianamente l'operatività di coloro che, coscienti dei doveri comuni, tutelano la propria cultura.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.