Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nikolaj Leskov

Biografia e opere di Nikolaj Leskov

Il viaggiatore incantato

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2024
pagine: 208
Su un battello che attraversa il Lago Ladoga, oltre San Pietroburgo, i passeggeri si dilettano a conversare, si scambiano storie, così che il viaggio sia più breve e gradevole. Fin quando, a raccogliere il testimone del narratore, compare uno strano personaggio, un gigante in abiti monastici ma con modi poco clericali. Non appena, infatti, la sua piacevole voce di basso comincia a raccontare, tutti i presenti entrano in un cono d’ombra, perché le parole del monaco, meste o allegre, sono sorprendenti, ammalianti. Ivan Sever’janyč Fljagin, promesso a Dio dalla madre morta subito dopo averlo partorito, ha passato la vita a fuggire un destino che infine lo ha raggiunto. Odisseo russo, di volta in volta crudele, leale, ardito, ubriacone, generoso, pieno di contraddizioni e umanità, ha molto vissuto e molto veduto. Le sue tribolate peregrinazioni sono affollate di nomadi, servi della gleba, tatari, ladri, assassini, prostitute, mercanti, principi, soldati, diavoli, diavoletti e angeli, anche se – come apprenderanno gli ascoltatori rapiti dalla sua affabulazione – il viaggio di quest’uomo semplice ma giusto è un futuro ancora da scrivere. Pubblicato nel 1873, opera profondamente russa, per costruzione, temi, sfondi, dialoghi contaminati dal linguaggio popolare, "Il viaggiatore incantato", qui in una nuova traduzione, è il titolo più significativo di un «maestro» che, come pochi altri, ha mostrato «un’affinità tanto profonda con lo spirito della favola» (Walter Benjamin). Con la sua lingua creativa e naturale, che si fa ascoltare prima ancora che leggere, Leskov rientra a pieno titolo nel canone della grande letteratura russa e merita una riscoperta della critica e dei lettori. Prefazione di Paolo Nori.
15,00 14,25

Figure di donne

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 272
9,30 8,84

Lady Macbeth del distretto di Mtsensk

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 114
Leskov è uno dei più grandi narratori dell'anima russa, in bilico tra religiosità e vicinanza ai costumi e alle contraddizioni del mondo russo in un'epoca di cambiamenti. "Lady Macbeth del distretto di Mtsensk" occupa un posto del tutto particolare nella produzione letteraria dello scrittore, sia per l'argomento trattato, sia per la chiave stilistica, quasi da giallo, che richiama esplicitamente il modello shakespeariano. Al centro della vicenda c'è una giovane bella e di umile estrazione che si unisce in matrimonio a un ricco mercante per elevare la propria posizione sociale ed economica. Nella sua nuova dimora lussuosa, la giovane incontra però soprattutto la noia e la mancanza di gioia e di amore. Solo la passione per un giovane stalliere le appare una via d'uscita dalla miseria esistenziale in cui si trova, ma finirà per rivelarsi la strada verso l'inferno. Una lettura noir del sentimento d'amore e di psicologie estreme, sullo sfondo della campagna russa.
14,00 13,30

Lo scacciadiavolo

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 56
Un capolavoro dell'ironia leskoviana che si abbatte contro le debolezze della Chiesa sullo sfondo di una Mosca ipocrita e bigotta. Protagonista è lo zio Fedòséevic, uomo importante e stimato da tutti per la sua religiosità, ma che si rivelerà un peccatore incallito. Vizi privati e pubbliche virtù nella Russia zarista, messe alla berlina con uno stile sferzante, diretto e immediato.
3,90 3,71

Viaggiatore incantato e altri racconti

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 438
6,90 6,56

Gli isolani

Gli isolani

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1986
pagine: 288
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.