Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicolao Merker

Biografia e opere di Nicolao Merker

Nazione, popolo, Europa nella filosofia Hegeliana

Libro: Libro in brossura
editore: Eutimia
anno edizione: 2021
pagine: 72
Le interpretazioni di Hegel sono state sempre le più diverse, a partire dai suoi stessi discepoli, soprattutto degli aspetti politici del suo pensiero. Merker propone una lettura dei concetti di Nazione, Popolo ed Europa che coglie tutti i limiti dell’uso che ne fa Hegel e ne ricostruisce la genesi storica e filosofica. L’autore ci presenta uno Hegel inaspettatamente impacciato, populista e che legittima la politica di potenza.
10,00 9,50

Il nazionalsocialismo. Storia di un'ideologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 296
Il volume analizza l’intero edificio dell’ideologia del Terzo Reich: i presupposti storici, la dinamica strutturale, il modo in cui essa è penetrata nella vita quotidiana, nel diritto e nella filosofia, nella scienza e nell’arte, nella religione e nella scuola, le applicazioni nell’eugenetica e nell’antisemitismo, nella concezione di un impero ariano e nella conduzione della guerra, nonché nei maniacali obiettivi di geopolitica. Infine, con un occhio alle sue sopravvivenze e ai necessari antidoti, si tenta un bilancio storico-politico di questo formidabile esempio di populismo. Scorrevole come un reportage ma rigoroso e documentato, il volume è arricchito da un glossario, da una cronologia ragionata e da un’ampia bibliografia.
16,00 15,20

La filosofia del colonialismo

Libro: Libro in brossura
editore: Eutimia
anno edizione: 2018
pagine: 70
Le "filosofie" del colonialismo e le sue giustificazioni hanno rappresentato le basi ideologiche dell'espansione occidentale in tutto il mondo. Nicolao Merker rintraccia e segue lo sviluppo delle idee e delle ideologie colonialiste occidentali, dal colonialismo storico fino a quello moderno, fornendo una veduta a volo d'uccello sul passato e sul presente e sulle idee con le quali interpretiamo, spesso ancora, i rapporti con i popoli non occidentali.
10,00 9,50

La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 231
La Prima guerra mondiale non fu una guerra di religione, ma ognuno degli Stati belligeranti diceva di avere Dio dalla propria parte. Il connubio di religione e nazionalismo animò ovunque la propaganda, rafforzò la disposizione alla guerra e contribuì alla sua lunga durata. L'autore propone la prima storia complessiva, molto documentata, della simbiosi di religione e nazionalismo nella Grande Guerra. Particolare risalto viene dato ai fattori sociologici, culturali, politici, teologici e ideologici di eventi che cambiarono il mondo.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.