Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Lupo

Biografia e opere di N. Lupo

Il sistema parlamentare euro-nazionale. Lezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-270
I saggi organicamente ordinati nel presente volume indicano un percorso di ricerca su un tema, quello del "sistema parlamentare euro-nazionale", che si ritiene decisivo per il buon funzionamento e per gli equilibri futuri della democrazia europea, sottoposta negli ultimi anni a sfide di non poco momento, nelle istituzioni dell'Unione come nelle istituzioni degli Stati membri. Si intende così fornire materiali didattici e aprire nuovi spazi alla tradizionale disciplina del Diritto parlamentare, che continua ad essere una parte essenziale e qualificante del Diritto costituzionale. Se quest'ultimo, negli Stati membri dell'Unione europea, si è ormai trasformato, nelle sue fonti e nei suoi oggetti, per assumere un carattere "composito" (essendo in parte contenuto nei Trattati europei e in parte nelle Costituzioni degli Stati membri), lo stesso può dirsi con riferimento al Diritto parlamentare, che è anch'esso "composito", in quanto, appunto, euro-nazionale.
27,00 25,65

Taglialeggi e normativa tra luci e ombre

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-290
Il volume raccoglie una serie di studi di taglio giuspubblicistico volti a riflettere su due novità recentemente introdotte nell'ordinamento italiano, al fine di migliorare la qualità della legislazione: il progetto Normattiva, con il quale si è resa conoscibile in forma gratuita tutta la normativa statale vigente, e il meccanismo Taglialeggi, attraverso cui si è ridotto piuttosto drasticamente lo stock della legislazione statale in vigore. All'interno del volume è anche la sintesi di un seminario al quale hanno preso parte molti tra i protagonisti che hanno concorso, a vario titolo, alla progettazione e all'attuazione dei due istituti in questione.
28,00 26,60

Maxi-emendamenti, questioni di fiducia, nozione costituzionale di articolo. Atti del Seminario svoltosi presso la Luiss Guido Carli il 1 ottobre 2009

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VI-134
Il presente quaderno contiene gli atti del seminario di studi su "Maxi-emendamenti e questione di fiducia: esiste una nozione costituzionale di articolo?", organizzato il 1° ottobre 2009 presso la Luiss "Guido Carli" dal Centro di studi sul Parlamento e dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet", insieme al Dipartimento di Scienze giuridiche, cui tali Centri sono strutturalmente collegati. In considerazione della stringente attualità e delle dimensioni assai cospicue (mostrate, con evidenza, dai dati riportati e discussi in appendice) del fenomeno, quello dei maxi-emendamenti su cui il Governo pone la questione di fiducia, discusso nel seminario, traendo spunto dal lavoro monografico di Giovanni Piccirilli si è deciso di pubblicare questa raccolta degli interventi del Seminario alla luce soprattutto della lacuna degli studi costituzionalistici in materia derivante forse dalla complessità tecnico-procedurale del tema e dalla "cattiva stampa" di cui gli emendamenti hanno spesso goduto.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.