Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Amadini

Biografia e opere di Monica Amadini

Pedagogia generale. Temi fondamentali dell'educazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 160
Che cosa significa, davvero, educare? Le pratiche educative e formative realizzate nei diversi contesti – famiglia, scuola, università, associazionismo, servizi alla persona ecc. – sono molteplici e non sempre coerenti tra loro. Si avverte, pertanto, l'esigenza di fare chiarezza su alcuni principi e fondamenti dell'educare, rintracciando le categorie pedagogiche che ci permettono di leggere e interpretare una realtà che ci sollecita con i suoi interrogativi e con le sue sfide. Questo testo vuole essere uno strumento essenziale per chi vive o si prepara a vivere, da professionista, i numerosi mondi dell'educazione: anzitutto educatori, formatori, insegnanti, ma anche tutti coloro che sono a vario titolo coinvolti nel difficile compito di educare. L'obiettivo che si propone è affrontare alcuni temi rilevanti dell'educazione: persona, intenzionalità, relazione, esperienza, contesti. Sono questi, infatti, i concetti che chiunque si occupi di educazione e formazione deve conoscere e analizzare criticamente, affinché orientino il suo operare. Per accompagnare la nuova generazione di professionisti che si stanno formando in ambito pedagogico, la teoria è associata ad alcuni strumenti utili per l'apprendimento quali: domande stimolo, box che analizzano termini e parole chiave, proposte di film con suggerimenti per l'analisi e la discussione, le sezioni “La parola agli autori”, per accostarsi ai ‘classici' che hanno contribuito a delineare il cammino della disciplina pedagogica, e il podcast “Ritratti di un tempo”.
24,00 22,80

Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici

Libro
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 272
«Il senso di questo volume risiede nell’impegno etico e politico per cercare di individuare e fornire risposte alle violazioni dei diritti dell’infanzia che avvengono a pochi passi da noi e che pure ci sembrano talvolta così remote. Non voltiamoci dall’altra parte. Chi non vuole vedere, getta uno sguardo frettoloso, incurante. Restare indifferenti davanti a ciò che abbiamo veduto, significa non sentirsi chiamati in causa e non farsi carico di una risposta, oltre le generiche condanne. Significa farsi fermare dalla paura o dalla rabbia. Hannah Arendt affermava infatti che lo sguardo, il vedere e anche l’udire sono decisivi davanti al mondo e alla storia, poiché la diffusa omissione, si traduce in una deresponsabilizzazione e ci rende “complici” del male. […] Se le nozioni, anche le più innovative, non si accompagnano alla cultura dei diritti, producono cambiamenti inutili o addirittura pericolosi. In tal senso questo libro mette a disposizione, al momento giusto, riflessioni e proposte sui Diritti per l’educazione che pongano al centro un nuovo patto per un’educazione che sia baluardo di democrazia, di legalità e di difesa dei diritti dei bambini e delle bambine». (Dalla Presentazione di Vanna Iori)
24,00 22,80

Crescere partecipando. Contesti e prospettive educative per il sistema integrato 0-6

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 176
“Educare alla partecipazione e attraverso la partecipazione” non è un semplice slogan, ma un impegno verso la creazione di percorsi educativi che vogliono riportare i bambini e le bambine al centro dei contesti di vita, protagonisti insieme agli adulti dei propri processi di crescita. I servizi per l’infanzia (nella logica del sistema integrato 0-6) possono dar vita a una forma di partecipazione che fa crescere le persone e produce cultura, generando comunità educanti fondate su progetti condivisi, co-costruiti, scaturiti dalla voce di tutti i protagonisti. Il volume nasce da questa sfida e le riflessioni proposte hanno preso forma a partire da alcuni interrogativi: perché diffondere una cultura della partecipazione nei servizi educativi 0-6? Quale idea di bambino si vuole promuovere attraverso la prospettiva partecipativa? Come renderla elemento di qualità dei servizi? Come organizzare il contesto educativo? Quali processi generano partecipazione?
16,00 15,20

Itinerari di pedagogia dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2018
pagine: 352
Un contributo alla formazione di educatori e insegnanti che si predispongono a lavorare nei servizi educativi, nella logica dello "zero-sei", e di tutti coloro che hanno già maturato un'esperienza professionale in questi servizi e non si stancano di promuoverne la qualità. Il volume propone tre direttrici fondamentali: gli autori e gli approcci che, dal Seicento a oggi, hanno elaborato prospettive peculiari circa l'infanzia; i contesti educativi che caratterizzano l'offerta educativa per i bambini dagli zero ai sei anni; i temi che connotano la pedagogia dell'infanzia contemporanea. Da questi sentieri si dipartono itinerari che, circolarmente, sono di crescita culturale, di professionalizzazione e di competenza critica e contestualizzano suggestioni e proposte. Un testo che condensa temi di pertinenza teorica e di matrice psicologica, didattica, organizzativa e metodologica, presentando in modo ragionato una serie di questioni di ampia portata culturale e professionale.
24,00 22,80

Crescere nella città. Spazi, relazioni, processi partecipativi per educare l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 192
Per restituire all'infanzia luoghi da abitare, per assicurare spazi e tempi opportuni alla comunità, recuperando i tratti costitutivi dello spazio urbano, il discorso pedagogico si può spingere in un dialogo serrato e competente con le discipline che concorrono a definire e strutturare gli spazi di vita dell'infanzia: architettura, urbanistica, politica. Il testo presenta in tal senso alcune buone pratiche, legate a una gestione democratica della città, in cui alla dimensione tecnica della pianificazione urbana si affianca la dimensione della partecipazione sociale, dei bambini in particolare, soggetti tradizionalmente esclusi dalle decisioni amministrative.
12,00 11,40

Infanzia e famiglia. Significati e forme dell'educare

Infanzia e famiglia. Significati e forme dell'educare

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 272
"Con ogni uomo viene al mondo qualcosa di nuovo che non è mai esistito, qualcosa di primo e unico". Queste parole di Martin Buber sono una premessa imprescindibile della riflessione che questo libro sviluppa sulla crescita e sul mondo del bambino e delle sue relazioni, quelle familiari in primo luogo. La famiglia diventa l'orizzonte prospettico a cui tendere, estendendo la responsabilità dell'educare all'intera comunità, che diventa "culla emotiva" dove i bambini vengono accolti.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.