Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miriam Traversi

Biografia e opere di Miriam Traversi

A scuola con i figli. Laboratori per donne straniere del progetto SeiPiù

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
L'esperienza pluriennale dei laboratori per le donne straniere ha costituito una delle azioni ritenute prioritarie e innovative all'interno del progetto SeiPiù ai fini della costruzione di contesti interculturali. Obiettivo della Fondazione del Monte, ente promotore e sostenitore, è stato quello di implementare azioni positive a favore delle donne e delle famiglie straniere, rendendo i laboratori luoghi di ascolto, di sostegno psicologico, di incoraggiamento personale e di interazione fra scuola-famiglia-allievi. L'attivazione di buone pratiche volte a rendere le famiglie straniere protagoniste di nuovi modelli culturali, ha portato al riconoscimento e allo scambio reciproco di competenze pregresse, alla valorizzazione dei saperi delle donne anche attraverso una migliore conoscenza della lingua italiana, realizzata soprattutto in funzione di un'accresciuta possibilità di comunicazione con la comunità in cui si trovano a vivere e con la scuola, per una più ampia consapevolezza di sé e del percorso scolastico dei propri figli. Per la pubblicazione di questo volume che raccoglie, seppure in parte, la ricchezza di un'esperienza pluriennale professionale e umana, è risultata fondamentale la piena collaborazione di docenti ed esperti, educatori e mediatori culturali, al fine di documentare e rendere fruibile la varietà dei contenuti proposti e dei materiali prodotti dalle madri.
19,00 18,05

Dall'accoglienza alla valutazione. Studenti stranieri negli istituti tecnici e professionali: esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
La tendenza che emerge dai dati demografici dell'ultimo periodo è quella di una presenza numerosa e significativa di giovani figli di cittadini stranieri nella scuola italiana. Da alcuni anni la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è impegnata nella realizzazione, negli istituti tecnici e professionali del territorio bolognese, di un intervento denominato SeiPiù, rivolto in particolare ai giovani adolescenti stranieri, finalizzato a favorirne la partecipazione attiva nel percorso scolastico e a promuoverne una piena inclusione sociale nel contesto cittadino. Il presupposto teorico-operativo di SeiPiù è quello di aiutare le figure di riferimento dei giovani, da un lato le famiglie immigrate e in particolare le madri per sostenerne il ruolo educativo, dall'altro i docenti per dotarli di strumenti e competenze che li rendano capaci di gestire il cambiamento rappresentato dalla presenza degli studenti stranieri. In questa direzione è apparsa particolarmente utile e feconda l'occasione di un confronto con la realtà milanese attraverso il gemellaggio instaurato a partire dal 2011 tra SeiPiù e i due progetti promossi dalla Provincia di Milano, Assessorato Istruzione, e realizzati dal Centro COME: Non Uno di Meno (2010-11) e Parole e luoghi d'integrazione (2010-11) con finanziamento europeo FEI.
15,00 14,25

Letterature migranti e identità urbane. I centri interculturali e la promozione di spazi pubblici di espressione, narrazione e ricomposizione identitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il volume trae spunto dalle riflessioni e dagli stimoli emersi durante il decimo convegno dei Centri Interculturali, intesi come propulsori di forme nuove di espressione e come promotori di accesso alle chances di auto-rappresentazione, di narrazione e di partecipazione dei migranti. Il testo esplora lo strumento della scrittura migrante intesa come risposta a nuove domande di partecipazione della città multiculturale e al contempo come insieme di linguaggi espressivi (biografia, racconto, immagine, suono) nelle declinazioni che attraversano genere e generazioni: le esperienze didattiche di scrittura e lettura, la scrittura e le biografie femminili, i linguaggi espressivi dei giovani di seconda generazione, la letteratura per l'infanzia. Il delicato intreccio di voci - di accademici, di scrittori migranti, di giovani, di insegnanti e operatori - tenta di ricostruire l'articolato scenario della letteratura della migrazione, delle produzioni editoriali, delle piste operative e dei percorsi didattici, sotto l'occhio vigile della ricerca, della riflessione metodologica e teorica.
25,50 24,23

Il salvagente. Guida introduttiva. Pronto soccorso interculturale per la scuola di base

Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
Questa guida, indirizzata agli operatori scolastici nelle loro diverse funzioni e ruoli, è divisa in tre sezioni che raccolgono informazioni e indicazioni utili, finalizzate a un orientamento pragmatico.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.