Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Micol Bronzini

Biografia e opere di Micol Bronzini

Disagio e dipendenza nell'adolescenza. Una ricerca nelle scuole marchigiane: riflessioni e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 154
L'adolescenza come fase specifica di passaggio è un periodo particolarmente delicato per le difficoltà che l'adolescente può incontrare nel processo di costruzione della propria identità, individuale e sociale. In quest'ottica, da più parti si sottolinea l'esigenza di un approccio integrato, capace di leggere alcune condotte giovanili, quali il consumo di sostanze o altri comportamenti “a rischio”, nella cornice ambientale e sociale all'interno della quale si sviluppano. In tale prospettiva, i fattori di rischio e quelli protettivi possono intrecciarsi in modo complesso producendo esiti del tutto differenti. È in questa direzione che si muove la ricerca qui presentata, che si pone come un'indagine esplorativa sulla percezione dei giovani e degli adulti di riferimento in merito alle caratteristiche delle varie forme di dipendenza – sia legali che illegali – e alla loro diffusione, nel territorio marchigiano, tra gli adolescenti di 14-18 anni. L'obiettivo del lavoro è stato quello di esplorare la complessità dei vissuti dei ragazzi e di fare luce sugli aspetti che possono essere un preludio alle diverse forme di dipendenza.
21,00 19,95

Nuove forme dell'abitare. L'housing sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 270
In Italia le politiche abitative hanno sempre rivestito un ruolo residuale, vista anche l'ampia diffusione della proprietà. Tuttavia, la speculazione immobiliare, prima, e la crisi economica, poi, hanno contribuito a far riesplodere il disagio abitativo, che coinvolge fasce sempre più estese della popolazione. In questo scenario si registra un rinnovato interesse per il tema in oggetto, cui si accompagna uno spostamento concettuale del focus dalle "politiche per la casa" alle "politiche per l'abitare". Queste ultime sono chiamate a garantire ai cittadini non solo l'accesso a un alloggio dignitoso, ma anche il diritto a vivere in un contesto "sostenibile", sotto il profilo ambientale e sociale. In risposta a tali istanze si stanno sviluppando, in varie parti del paese, soluzioni innovative di housing sociale, che questo volume analizza alla luce delle specificità del modello italiano e dei cambiamenti occorsi nei sistemi di edilizia sociale a livello europeo.
27,50 26,13

Sistemi sanitari e politiche contro le disugualianze di salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
I contributi raccolti nel volume si inseriscono all'interno del dibattito sulla dimensione politica delle diseguaglianze sociali di salute, in Italia ancora relativamente poco sviluppato, soprattutto in chiave comparata. Le crescenti interdipendenze su scala globale rendono quanto mai necessario ragionare attorno ai cambiamenti in atto, a livello internazionale, nei sistemi sanitari, con i quali anche i sistemi di welfare europei dovranno confrontarsi. Tra questi meritano particolare attenzione le diverse forme di "privatizzazione", implicita ed esplicita, che rischiano di acuire le diseguaglianze sociali di salute. In quest'ottica, nella prima parte del volume vengono presentate alcune riflessioni di carattere teorico sui meccanismi generativi delle diseguaglianze e alcune considerazioni metodologiche in relazione alle pratiche di ricerca e alle prassi politiche di intervento. Nella seconda parte del libro viene approfondita, invece, l'analisi dei sistemi sanitari e delle politiche di contrasto alle diseguaglianze di salute, sulla base di alcune esperienze nazionali. Vengono presi in considerazione sia democrazie consolidate, come Francia ed Italia, sia paesi che stanno vivendo una transizione economico politica molto accentuata, come la Russia, la Cina ed il Brasile.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.