Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Zazzi

Biografia e opere di Michele Zazzi

Città in contrazione. Modelli interpretativi per ambiti urbani di piccole e medie dimensioni in Italia dal 1990 al 2016

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 270
Il libro analizza il fenomeno della contrazione urbana, anche noto come urban shrinkage, a livello globale e italiano. Si propone di stimolare il lettore, studente, studioso o professionista della materia, allo studio dei fenomeni urbani e alle rapide e recenti trasformazioni che hanno influenzato l'organizzazione socioeconomica e spaziale della città. Sono approfonditi i moventi principali, le modalità e le tendenze alla riduzione delle densità insediative, l'aumento delle disuguaglianze, il declino della popolazione e delle attività rurali, i metodi di mappatura del fenomeno e gli indicatori di prestazione. L'aggravarsi di tali fenomeni è questione fortemente attuale data l'emergenza ambientale dei cambiamenti climatici; nonostante ciò il continuo e persistente consumo di suolo avanza e porta a sistemi urbani sempre più rarefatti e insostenibili.
20,00 19,00

Villaggi rur-urbani

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 209
Il libro si propone di delineare alcuni criteri rilevanti per definire le condizioni di esistenza, quindi la progettazione, realizzazione e gestione, di un insediamento agricolo-urbano, che denominiamo "villaggio rur-urbano". Con questa definizione si intende individuare un modello insediativo in grado di assicurare la propria autonomia, soprattutto per quanto attiene alla produzione energetica e alimentare, e capace nel contempo di unire gli storici opposti di città e campagna, in una sorta di ibridazione tra forma urbis e forma agrorum che si suppone possa dare le migliori risposte a quella esigenza di resilienza ambientale sempre più richiesta a fronte dei cambiamenti globali. A questo riguardo, sembra ormai maturo il tempo di una sperimentazione di modelli insediativi più in sintonia con gli scenari economici, sociali e ambientali che si prospettano per un futuro forse non così lontano, dove non sarà più possibile affidarsi ai modi consueti di approvvigionamento delle risorse necessarie alla nostra sussistenza. Si possono allora individuare due tipi fondamentali di luoghi in grado di originare un villaggio rur-urbano: il primo è caratterizzato da un processo di fondazione di un insediamento ex novo, al più inglobando le preesistenze presenti in loco; l'altro adatta un insediamento già in essere alla nuova necessità abitativa-produttiva caratterizzante l'entità rur-urbana.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.