Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Modina

Biografia e opere di Michele Modina

Click economy. Come l'economia digitale sta cambiando le nostre vite

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo libro guida il lettore in un viaggio sia di analisi e riscoperta sia di preparazione a un imminente futuro. Dalla nascita ed evoluzione del web a una visione del presente con attenzione a fenomeni come l’identità digitale, gli algoritmi, l'intelligenza artificiale e i loro riflessi sulla nostra vita quotidiana. Per poi passare a un’analisi ravvicinata del concetto di click economy e le sue implicazioni, i potenziali rischi e le opportunità a esso associate. Fino ad arrivare ad alcune importanti riflessioni su come prepararci per il prossimo futuro che ci attende: anzi, è già qui.
21,00 19,95

La creazione di valore è davvero l'idea più stupida del mondo?

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 172
20,00 19,00

I nuovi strumenti di capitale e i riflessi sull'impresa bancaria

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 124
10,00 9,50

Imprese, banche e finanza. Le evidenze di un'analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il volume accoglie contributi che trattano profili diversi, ma correlati, del rapporto banca-impresa. Il filo conduttore è costituito dalla recente crisi finanziaria: tutti gli scritti sono infatti incentrati sulle principali criticità e problematiche conseguenti alla crisi. Disequilibri nella struttura finanziaria delle PMI, eventuali fenomeni di razionamento del credito, punti di debolezza dei modelli di rating, possibili risposte del sistema bancario e di quello imprenditoriale: questi sono alcuni dei temi affrontati nel libro, con l'intento di offrire al lettore un quadro del rinnovato modello relazionale tra banca e impresa, oltre a spunti per un suo miglioramento in termini di maggiore armonia tra domanda e offerta di credito e, più in generale, di prodotti e servizi bancari e finanziari. A completamento e arricchimento delle dinamiche colte e commentate nei vari contributi si colloca l'indagine focalizzata sul rapporto banca-impresa in Molise. Essa nonostante le specificità del territorio indagato - sembra riflettere orientamenti ravvisabili anche in contesti socio-economici profondamente differenti.
32,50 30,88

Basilea 2 e PMI. Impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 328
La relazione tra banca e impresa è tema di grande respiro, da sempre oggetto di interesse di studiosi e operatori economici. L'entrata in vigore del nuovo accordo sul capitale regolamentare delle banche, più comunemente conosciuto come Basilea II, è un elemento che produrrà un forte impatto sul rapporto tra banca e impresa. Il saggio si propone di ampliare la conoscenza di Basilea II per individuare quali possano essere i comportamenti e i percorsi che l'impresa può adottare per sostenere l'assegnazione, da parte delle banche, di giudizi di rating più favorevoli. Il volume coniuga un approccio scientifico rigoroso ad un taglio di natura operativa avendo lo scopo di indicare alcune azioni che permettano ad entrambi i soggetti, banca e impresa, di cogliere le opportunità offerte da Basilea II, prima tra tutte la reale e concreta possibilità di rafforzare la relazione tra di essi.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.