Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Lodone

Biografia e opere di Michele Lodone

La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 168
Profezie e profeti popolano in gran numero il paesaggio pubblico del Rinascimento e della prima età moderna. Agitata da eretici e dissidenti o propagandata dalle autorità istituzionali, di contenuto teologico o legato a rivolgimenti sociali, la profezia si presenta come una delle forme più potenti di comunicazione politica e religiosa, rivendicando un valore di verità e un’efficacia carismatica tali da renderla uno degli oggetti privilegiati della riflessione storica e filosofica dell’epoca. I contributi raccolti in questo volume affrontano alcuni dei più importanti momenti della riflessione sulla profezia e i suoi poteri tra il primo Cinquecento e gli inizi del Settecento. In questo arco temporale molto vasto, rivoluzionato da epocali cambiamenti intellettuali e sociali, il problema della profezia, che nell’età dei Lumi si ritrarrà sullo sfondo, si intreccia ancora a nodi decisivi del pensiero politico-religioso e della cultura filosofico-scientifica. Pomponazzi, Machiavelli, Campanella, Hobbes, Spinoza, Bayle e Vico sono i pensatori che il volume mette in dialogo per rispondere ad alcune questioni fondamentali: che cosa si intende per profezia? Che rapporto sussiste tra il sapere profetico e le tipologie di conoscenza più suscettibili di accertamento e di verifica? Quali sono i nessi tra conoscenza naturale, ispirazione religiosa e comunicazione politica? Di quale tipo di linguaggio si avvale il profeta? Nel cercare di rispondere, il libro si propone tanto come uno strumento di ricerca per gli specialisti, quanto come un percorso introduttivo, scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, a uno degli aspetti più avvincenti della storia della cultura europea della prima età moderna. Da questo percorso emerge il corpo a corpo tra il pensiero filosofico e il fenomeno profetico che ha avuto luogo, con esiti non scontati, all’alba della modernità.
16,00 15,20

Letteratura medievale e testi profetici. Le profezie in versi nel Trecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 432
Questo numero monografico di «Linguistica e Letteratura» si propone di affrontare, con una pluralità di approcci disciplinari, lo studio delle profezie in versi redatte in Italia nel corso del Trecento o agli inizi del Quattrocento. Lo studio delle profezie in versi tardo-medievali pone non poche difficoltà di ordine filologico, letterario e storico, a causa dell’abbondante e complessa tradizione dei testi, della stratificazione e interazione dei modelli o dei generi utilizzati, nonché della difficoltà di comprendere la precisa funzione storica del discorso profetico. Sono molte le questioni di ampia portata di cui il volume si occupa: l’influenza preponderante di Dante; l’importanza di Petrarca; il peso di Iacopone da Todi e della tradizione profetica francescana; i rapporti con la predicazione e dunque con l’oralità, con la produzione profetica latina, con l’agiografia, la politica, l’astrologia e le altre forme di divinazione.
240,00 228,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.