Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Melanie Klein

Biografia e opere di Melanie Klein

Lezioni sulla tecnica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 222
Lezioni sulla tecnica è costituito dal testo di sei lezioni, fi nora mai pubblicate, che Melanie Klein tenne nel 1936 agli studenti della British Psychoanalytical Society, ripetendole poi più volte negli anni successivi. Melanie Klein, che si trasferì nel Regno Unito da Berlino nel 1927, divenne presto una delle psicoanaliste più importanti, seguì il pensiero di Freud e diede un contributo cruciale alla teoria e alla pratica della disciplina. Pioniera della psicoanalisi infantile, il suo lavoro è ancora oggi largamente infl uente per gli psicoanalisti di tutto il mondo. Il libro approfondisce ciò che caratterizza la tecnica kleiniana, come questa sia cambiata negli anni e quello che l’autrice considerava l’atteggiamento psicoanalitico corretto. Il testo integrale delle sei lezioni è accompagnato da una lettura critica di John Steiner – noto a livello internazionale come uno dei più importanti psicoanalisti e autori del gruppo kleiniano. Steiner mette in luce l’importanza delle lezioni per la comprensione del lavoro di Melanie Klein e come costituiscano una lettura ancora rilevante per la psicoanalisi contemporanea.
24,00 22,80

Weaning. Lo svezzamento come conflitto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 78
Il testo sullo svezzamento che qui viene presentato fu esposto da Melanie Klein nell’ambito di una serie di lezioni aperte al pubblico alla Caxton Hall di Londra nel febbraio del 1936. Scritto un anno dopo "A Contribution to the psychogenesis of manic-depressive states", in cui Klein precisa dal punto di vista teorico e clinico la “posizione depressiva”, il saggio sullo svezzamento ha per oggetto quelle che si potrebbero descrivere come delle strategie di contenimento delle angosce depressive del bambino, dettate dalla sensazione di aver perso per sempre l’oggetto amato interiorizzato e dal senso di colpa per averlo fantasticamente distrutto assimilandolo. Strategie difensive la cui funzionalità, tuttavia, deve essere costantemente affiancata dalla consapevolezza che, come la Klein avverte, “le frustrazioni giungono fino a un punto impossibile da evitare e le angosce fondamentali che ho descritto non possono essere in ogni caso completamente sradicate”. Postfazione di Adriano Voltolin.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.