Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Volpi

Biografia e opere di Mauro Volpi

Diritto costituzionale comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 477
40,00 38,00

Governi tecnici e tecnici al governo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: IV-150
Il volume costituisce lo sviluppo di una ricerca, condotta da un gruppo di costituzionalisti sotto la direzione di Mauro Volpi entro l'unità di Perugia, nell'ambito di una ricerca di interesse nazionale PRIN su "Istituzioni democratiche e amministrazioni d'Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica".
15,00 14,25

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-435
La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali è collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all'esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico.
50,00 47,50

Il semipresidenzialismo tra teoria e realtà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 144
La forma di governo semipresidenziale, teorizzata dal 1970, è stata applicata in vari Paesi democratici europei, nei quali la componente parlamentare, basata sul rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo, ha avuto la prevalenza su quella presidenziale, fondata sull'elezione popolare del Capo dello Stato. Fanno eccezione in Europa occidentale la Quinta Repubblica francese e in Europa centro-orientale la Romania, dove si è prodotto un grave conflitto politico tra Presidente e Primo ministro, e la Russia, dove si è avuta una abnorme concentrazione di poteri nelle mani del Presidente. In Francia il semipresidenzialismo ha avuto di regola un funzionamento "ultrapresidenziale", garantendo il predominio di un Presidente politicamente irresponsabile sul Governo e sul Parlamento. Fanno eccezione le fasi di cohabitation, nelle quali il Presidente convive con un Governo e una maggioranza parlamentare di opposto orientamento politico, ipotesi divenuta più improbabile dopo le riforme costituzionali approvate negli anni 2000. Il semipresidenzialismo è stato periodicamente evocato in Italia nel dibattito politico e scientifico o come alternativa alla intera Costituzione repubblicana e al sistema dei partiti o, dagli anni Ottanta del secolo scorso, come superamento della forma di governo parlamentare nel quadro di una "grande riforma" costituzionale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.