Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Mezzina

Biografia e opere di Mauro Mezzina

Ingegneria sismica
35,00

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2021
pagine: 846
Il volume "Fondamenti di tecnica delle costruzioni" nasce con l'intento di colmare una lacuna nel panorama italiano, ma anche internazionale, in cui manca un testo che fornisca una visione unitaria e organica dell'argomento, proponendo una trattazione sistematica dei diversi sistemi costruttivi. Il panorama progettuale, infatti, è oggi estremamente variegato e versatile, soprattutto in un'epoca in cui si guarda sempre di più all'ottimizzazione e all'integrazione delle prestazioni strutturali, energetiche e produttive, oltre che all'uso efficiente e sostenibile dei diversi materiali nell'edilizia corrente e specialistica. Il testo, aggiornato al D.M. 17 gennaio 2018 e relativa Circolare applicativa e pensato non solo per i corsi inseriti nelle lauree triennali di Ingegneria e Architettura, di cui presenta in maniera completa tutti i contenuti richiesti, ma anche come linea guida e punto di partenza per le discipline caratterizzanti le lauree magistrali, è contraddistinto da una spiccata prospettiva didattica. Per ogni argomento, infatti, vengono sviluppati gli elementi teorici di base, comprensivi dei richiami alla Normativa tecnica, e sistematici inquadramenti applicativi dei sistemi costruttivi e dei loro aspetti pratici e di cantiere.
52,00 49,40

Il terremoto del 1731. Foggia anno zero

Libro
editore: CittàStudi
anno edizione: 2020
pagine: 166
All’alba del 20 marzo 1731, un devastante terremoto colpì la città di Foggia, facendo sentire i suoi effetti su tutto il Mezzogiorno d’Italia. L’evento fu di tale intensità da permanere nella memoria collettiva sino ai giorni nostri, tanto da far ritenere il 1731 «l’anno zero» di Foggia, data in cui porre la nuova fondazione urbana. Per fronteggiare la crisi le autorità locali promossero l’espansione extra moenia della città e la costruzione dei nuovi «quartieri settecenteschi». Le cosiddette «baracche» risposero a criteri di insospettabile modernità, grazie al basso rapporto tra altezza della costruzione e larghezza stradale, alla realizzazione di murature a sacco rinforzate da diatoni, a coperture leggere costruite con i cosiddetti «carusielli». L’approccio interventista utilizzato in questa occasione fece emergere aspetti di particolare modernità del Regno di Napoli: lo Stato seppe distinguersi con provvedimenti che avrebbero fornito un significativo indirizzo nella gestione dei problemi di ricostruzione postsisma. La sciagura, come spesso accade, trasformò la disgrazia in «occasione» e l’evento disastroso, più ancora che immaginato «punizione divina per le colpe degli uomini», cominciò a essere studiato come fenomeno naturale. L’esperienza di Foggia del 1731 merita dunque di essere riletta con attenzione e con rinnovato interesse, in quanto in essa si individua la comparsa di quelle strategie originali che sono uno specchio del notevole livello raggiunto nel corso del Settecento dalla cultura edilizia borbonica. Grazie al taglio fortemente esecutivo e alla puntuale illustrazione degli algoritmi impiegati, l’opera è adatta a tutti i professionisti interessati a svolgere analisi di vulnerabilità sismica a scala territoriale. Essa è anche indirizzata ai corsi universitari in Ingegneria Civile, in Ingegneria Edile e in Architettura nelle discipline che trattano la valutazione strutturale dell’edificato storico.
20,00 19,00

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2013
pagine: XIV-798
Il volume nasce con l'intento di colmare una lacuna nel panorama italiano, ma anche internazionale, in cui manca un testo che fornisca una visione unitaria e organica dell'argomento, proponendo una trattazione sistematica dei diversi sistemi costruttivi. Il panorama progettuale, infatti, è oggi estremamente variegato e versatile, soprattutto in un'epoca in cui si guarda sempre di più all'ottimizzazione e all'integrazione delle prestazioni strutturali, energetiche e produttive, oltre che all'uso efficiente e sostenibile dei diversi materiali nell'edilizia corrente e specialistica. Il testo, pensato non solo per i corsi inseriti nelle lauree triennali di Ingegneria e Architettura, di cui presenta in maniera completa tutti i contenuti richiesti, ma anche come linea guida e punto di partenza per le discipline caratterizzanti le lauree magistrali, è contraddistinto da una spiccata prospettiva didattica. Per ogni argomento, infatti, vengono sviluppati gli elementi teorici di base, comprensivi dei richiami alla Normativa tecnica, e sistematici inquadramenti applicativi dei sistemi costruttivi e dei loro aspetti pratici e di cantiere.
47,00

32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.