Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Carbone

Biografia e opere di Mauro Carbone

L'evento dell'11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 236
Mai era successo prima che tutto il mondo vedesse in diretta realizzarsi con stupefacente perfezione una tragedia da film catastrofico. L’evento dell’11 settembre 2001 ha inaugurato tanti e tali mutamenti nella nostra vita quotidiana e nelle strutture su cui essa poggia, da aver dato la propria impronta a tutto il primo ventennio del XXI secolo. Mauro Carbone torna a riflettervi accompagnato da certe immagini indissolubilmente legate alla memoria dell’evento, nonché da brani di A. Danto, J. Derrida, J. Habermas, J.-F. Lyotard, R. Serra, K. Stockhausen e S. Žižek.
20,00 19,00

Logos esthétique

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
15,00 14,25

Il mondo sensibile e il mondo dell'espressione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 220
Le note del primo corso che Merleau-Ponty tenne al Collège de France nel 1953 costituiscono un documento eccezionale per cogliere il pensiero del filosofo nel suo divenire. In questo corso, che si colloca nel cuore del suo percorso filosofico, Merleau-Ponty avanza una prima autocritica delle sue ricerche precedenti, discutendo in maniera radicale la nozione di coscienza e ponendo le basi per il suo ripensamento a partire dal concetto di espressione. Negli appunti, volti a rivelare la dimensione espressiva della vita percettiva, prende forma in maniera germinale quell’ontologia della reversibilità che il filosofo svilupperà negli ultimi anni. C’è un legame sotterraneo tra questo corso e la riflessione dell’ultimo Merleau-Ponty, in particolare il celebre saggio L’occhio e lo spirito, ma anche i corsi su La Natura e l’inedito de Il visibile e l’invisibile. Nel dialogo interdisciplinare con la neurologia, la psicologia della forma, la psicoanalisi e le arti visive, assistiamo all’elaborazione di alcuni dei temi che occuperanno Merleau-Ponty negli anni a venire: lo schema corporeo, l’analisi della visione e della profondità, il concetto di empiétement e di enveloppement, ma anche un consistente riferimento al cinema. Prefazione Mauro Carbone.
20,00 19,00

L'avenir des ecrans

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 246
D'une manière encore plus manifeste et controversée suite à la pandémie de Covid-19, les écrans sont des protagonistes indiscutables de notre époque. Ce volume s'interroge sur leur avenir à travers une exploration collective et transdisciplinaire qui réunit les contributions de spécialistes internationaux en esthétique, philosophie de la technologie, philosophie de la politique, études des médias, culture visuelle, sciences cognitives et théologie. Leur réflexion se développe autour de trois problématiques principales : le prolongement réciproque du corps dans les écrans et des écrans dans le corps; les transformations perceptives et affectives produites par leur présence croissante, ainsi que leurs conséquences sur nos comportements, nos imaginaires symboliques et nos croyances collectives; l'idéologie soutenant le désir d'immédiateté et de désintermédiation qui s'exprime aussi bien au niveau social que politique.
20,00 19,00

I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 262
La cultura umana ha da sempre interrogato il potere delle immagini. Ma che ne è dei poteri degli schermi? Sì, quelle superfici intimamente legate alle immagini in modo tanto evidente quanto misterioso, capaci di mostrare e nascondere insieme. È tempo di interrogare anche i loro poteri, perché è proprio questo nostro tempo che, incontestabilmente, ci fa vivere tra e attraverso gli schermi. Attenzione, però: questo stesso tempo ci fa indirettamente capire che i rapporti fra esseri umani e schermi non sono solamente un problema di oggi, ma un fenomeno che attraversa tutta la storia e la preistoria dell'umanità. Studiosi italiani di filosofia, cultura visuale, neuroscienze, letterature comparate, cinema e media, gli autori dei contributi qui raccolti risultano diversamente situati non solo per i loro campi di ricerca, ma anche per i Paesi in cui operano, arricchendo perciò il crescente dibattito attorno agli schermi con inediti dialoghi transistorici, transdisciplinari e transnazionali.
22,00 20,90

Des pouvoirs des écrans

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 324
26,00 24,70

Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 511
30,00 28,50

Chiasmi International. Ediz. italiana, francese e inglese. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 483
30,00 28,50

Filosofia-schermi. Dal cinema alla rivoluzione digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 164
La filosofia può aiutarci a capire come la rivoluzione digitale ci sta cambiando la vita. Ma riflettere su come quella rivoluzione ci sta cambiando la vita può aiutarci a capire che filosofia fare oggi. Nulla evidenzia tali cambiamenti meglio delle nostre mutate relazioni con gli schermi. Perciò il testo ripercorre dapprima i tentativi con cui, in Francia, dove il cinema è nato, la filosofia del XX secolo, con Bergson, Sartre, Merleau-Ponty, Lyotard e Deleuze, ha cercato di misurarsi con le novità introdotte appunto dal cinema. Emerge così il problema del nesso che lega il cambiamento del dispositivo ottico assunto a modello della visione in una determinata epoca, il mutare del nostro modo di vedere il mondo e le sfide di rinnovamento che tali trasformazioni lanciano alla filosofia. L'autore descrive poi come questo problema si è modificato alla luce delle attuali esperienze degli schermi, che non smettono di trasformarsi e di moltiplicarsi, ridisegnando le nostre relazioni con il mondo, con gli altri e anche con noi stessi. Interrogare tali esperienze, dialogando con le teorie delle immagini, del cinema e dei media, diventa inevitabile per la filosofia che oggi serve elaborare, per fare cioè una "filosofia-schermi".
16,50 15,68

Chiasmi International. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 405
Pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty. Rivista diretta da Mauro Carbone (Université Jean Moulin Lyon 3), Leonard Lawlor (Penn State University), Federico Leoni (Università degli Studi di Milano), Pierre Rodrigo (Université de Bourgogne, Dijon). Direttore onorario: Renaud Barbaras (Université Paris 1).
30,00 28,50

Amore e musica. Tema e variazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 48
I nostri amori come altrettante variazioni di una composizione musicale senza tema prestabilito, perché il tema traspare invece attraverso le variazioni e grazie ad esse, senza che a loro possa però ridursi. Con questo saggio già pubblicato in Francia, Stati Uniti e Messico, ma non ancora in italiano. Mauro Carbone torna a leggere Proust intrecciando Merleau-Ponty e Deleuze anche grazie a testi da noi inediti, per darci un contributo di pensiero intensamente personale.
5,00 4,75

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.