Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Sibilio

Biografia e opere di Maurizio Sibilio

L'interazione didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 193
Il testo è volto a indagare, attraverso un approccio inter- e trans-disciplinare, la natura proteiforme del concetto di interazione e le implicazioni di quest’ultima nel processo di insegnamento-apprendimento. Partendo da una visione bioeducativa della Didattica che assuma le prerogative degli studi di Alain Berthoz sulla semplessità e sulla vicarianza, l’obiettivo è quello di creare un quadro epistemologico che possa render conto della straordinaria ricchezza del significato di interazione. In gioco è una teoria dell’azione didattica. «L’interazione docente-discente, che chiamiamo insegnamento, dovrà raccogliere la sfida della complessità, richiedendo competenze didattiche sempre più sofisticate, in grado di operare in questo nuovo e globale ambiente di apprendimento, del quale la scuola e la famiglia sono i nodi principali».
18,00 17,10

Lo sviluppo professionale dei docenti. Ragionare di «agentività» per una scuola inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 360
La proposta di ragionare di sviluppo professionale dei docenti e di agentività nasce dalla convinzione che, per ripensare la scuola alla luce del recente dettato normativo, occorra un’approfondita e attenta riflessione critica sul ruolo degli insegnanti nel generale processo di cambiamento, prefigurando modelli educativi e strategie di azione responsabili e consapevoli dei mutamenti della complessa società contemporanea. Partendo da tali premesse, il volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi che hanno suggerito originali prospettive di analisi e delineato nuovi scenari di azione, considerando alcune dimensioni della professionalità docente in un momento cruciale delle politiche educative italiane, caratterizzato dall'approvazione della Legge n. 107 del 13 luglio 2015 e dei Decreti applicativi ad essa relativi. Il confronto interdisciplinare e internazionale tra le differenti interpretazioni e le molteplici declinazioni dell’agentività ha restituito appieno la complessità dell’argomento, stimolando la riflessione soprattutto in relazione al tema dell’inclusione scolastica.
21,00 19,95

Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 492
Nell'ambito del confronto scientifico sulla teoria della semplessità, la vicarianza è intesa come la capacità creativa del cervello di usare molteplici e spesso inusuali strategie per raggiungere un obiettivo, per rimpiazzare un senso o per supplire ad un processo con un altro. Nel campo educativo-didattico, la vicarianza permette l'individuazione di possibili "deviazioni" metodologiche per fronteggiare la complessità che caratterizza i processi di insegnamento-apprendimento. Questo volume si offre alla comunità scientifica come uno spazio di confronto interdisciplinare e transdisciplinare che consenta di supportare, in maniera flessibile e non lineare, la ricerca didattica e pedagogica nell'individuazione delle strategie più efficaci per rispondere alle attuali emergenze educative. I lavori sono suddivisi in cinque sezioni: Agire didattico e vicarianza, Vicarianza in educazione tra ontogenesi e filogenesi; Vicarianza ed inclusione in una prospettiva psico-socio-educativa-, Vicarianza ed empatia in ambito educativo, Il "corpo in atto nel processo di insegnamento-apprendimento.
35,00 33,25

Performance analysis. Elementi di base e aspetti applicativi in campo educativo e integrativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 480
La performance analysis può consentire l'analisi e la spiegazione accurata dell'evoluzione dinamica e storica di un fenomeno motorio e sportivo. Scopo di questo lavoro è la creazione di un manuale di base indicato per chi si avvicina all'analisi della performance: un testo semplice, facile da leggere ma esauriente nei contenuti. Una guida pratica che non si rivolge solo agli operatori dell'ambito sportivo ma anche a chi è impegnato in campo educativo o integrativo. La performance analysis non è legata esclusivamente all'analisi della prestazione sportiva, ma trova molteplici versanti di applicazione che, comunque, riconducono allo studio dei comportamenti motori. Questa metodologia richiede uno lavoro continuo per modellare gli strumenti di ricerca utilizzati alle proprie necessità ed alle diverse situazioni performative e comportamentali. Nel contempo, si apre ad ampie prospettive di interrelazione e sviluppo multidisciplinare.
40,00 38,00

Didattica in movimento. L'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 416
La funzione educativa del movimento, analizzato nelle sue implicazioni per il processo di insegnamento-apprendimento, con particolare riferimento al periodo della scuola dell'infanzia e della scuola primaria: il quadro storico e teorico del posizionamento dell'esperienza motoria all'interno della ricerca educativa; la funzione del corpo e del movimento nei processi inclusivi; il percorso evolutivo delle attività di movimento nella scuola dell'infanzia e nella primaria; la didattica del movimento e le competenze didattico-motorie del docente. Diversi studiosi, impegnati nella ricerca educativa centrata sui significati del corpo e del movimento e sulla loro interazione in ambito formativo, rispondono all'esigenza di definire saperi, proporre prospettive teoriche e indicare percorsi che esprimano la dimensione proteiforme dell'esperienza motoria nella scuola dell'infanzia e primaria. Il volume fa parte della serie "L'agire didattico", che presenta il lavoro di ricerca di una comunità di docenti di diverse sedi universitarie.
23,50 22,33

Formazione e ricerca per una didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 322
L'esigenza di favorire competenze pedagogico-didattiche per il raggiungimento del successo formativo di tutti e di ciascuno costituisce il focus delle politiche educative che stanno rispondendo all'istanza di aggiornamento del profilo di competenze dei docenti, al fine di fronteggiare la complessità degli attuali contesti educativi. Per il conseguimento di tale fine, la collaborazione tra Scuola e Università rappresenta una valida strategia di azione per andare incontro ai bisogni formativi dei docenti. Il testo, che si configura come il prodotto dell'esperienza progettuale "Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità", realizzata dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania del MIUR e dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) dell'Università degli Studi di Salerno, raccoglie contributi scientifici sul tema dell'inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva. Il volume si rivolge principalmente ai docenti frequentanti i corsi di specializzazione sulle attività di sostegno e master e/o corsi di perfezionamento inerenti la disabilità ei bisogni educativi speciali, nonché agli studenti dei corsi di Didattica e Pedagogia speciale delle lauree triennali di Scienze dell'Educazione e delle lauree magistrali di ambito pedagogico.
30,00 28,50

La didattica semplessa

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XV-267
Il volume si offre alla comunità didattica e pedagogica come la proposta di una possibile applicazione del concetto di semplessità, elaborata dal fisiologo francese Alain Berthoz (2011), al discorso sulla formazione e sull'educazione. La semplessità si fonda sull'assunto che le soluzioni elaborate dagli organismi viventi per decifrare e fronteggiare la complessità possano essere considerate valide ed applicabili all'intera classe dei sistemi complessi adattivi. Per tale ragione, l'analogia tra sistema didattico e sistema vivente, come istanze di una singola classe di sistemi, sollecita la riflessione sulla possibile estensione al sistema didattico delle proprietà e dei principi attribuiti agli organismi viventi da Alain Berthoz, attraverso un gioco di risonanze cognitive che richiedono una scelta deliberata di senso e di interpretazione. In questa prospettiva, che supera i confini epistemici delle singole discipline, la descrizione dell'esperienza di ricerca riporta ad una riflessione più ampia sulla formazione e sui meccanismi "incarnati" e "situati" dell'agire didattico, la cui consapevolezza aiuta ad orientare il processo formativo verso finalità educative. Prefazione di Alain Berthoz.
27,49 26,12

Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Indirizzi scientifico-disciplinari e chiavi teorico-argomentative

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 239
Il presente volume raccoglie i contributi teorici e i risultati di esperienze e ricerche presentati nel corso delle giornate di studio sul tema "Il corpo e il movimento nella ricerca didattica" organizzate dall'Università di Salerno hanno visto confluire il contributo scientifico di professori e ricercatori appartenenti alle comunità accademiche di riferimento dei settori scientifico-disciplinari della pedagogia, didattica, psicologia, antropologia, filosofia, anatomia, fisiologia, neurologia, biochimica, igiene e neurologia. La diversità dei linguaggi, la specificità delle tradizioni e le differenze degli approcci euristici hanno favorito la fertilità del confronto che ha dimostrato una pluralità inattesa di spazi comuni e una possibilità non illusoria di complementarietà metodologica nella ricerca. La finalità delle giornate di studio è sintetizzabile nel tentativo di superare l'asfittica visione disciplinare delle attività di movimento e di riconoscere nella loro funzione didattica ed educativa una qualità emergente da una potenziale transdisciplinarità. In particolare, l'interesse dei numerosi studiosi che hanno preso parte alle "Giornate di studio", nasce dal desiderio di descrivere, senza necessariamente limitarsi a spiegare o comprendere, i meccanismi attraverso i quali le potenzialità del corpo e dell'azione siano poste al servizio di un processo formativo che coinvolga la totalità della persona nelle sue dimensioni, corporee, cognitive, affettive e relazionali.
28,49 27,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.