Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Ferrera

Biografia e opere di Antonietta Mundo

Nuove alleanze per un welfare che cambia. Quarto rapporto sul secondo welfare in Italia 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 300
La crisi economica, il persistere di una generale condizione di austerità, l'instabilità politica nazionale e globale, un sistema pubblico che fatica nel rispondere adeguatamente a molti rischi e bisogni sociali dei cittadini: sono solo alcuni degli elementi che oggi influenzano il welfare italiano. Nel contempo, tuttavia, sono sempre più numerosi gli attori privati, profit e non profit, che a vario titolo stanno intervenendo in questo ambito attraverso interventi più o meno innovativi. A partire da questi elementi, il «Quarto Rapporto sul secondo welfare» offre riflessioni prospettiche sul ruolo di corpi intermedi e reti multi-attore che operano nell'ambito del "secondo welfare" e sulla necessità di nuove alleanze per affrontare le sfide legate alla cosiddetta Grande Trasformazione. «Percorsi di secondo welfare» è un laboratorio di ricerca nato nel 2011 per alimentare e diffondere il dibattito sui cambiamenti in atto nel welfare italiano studiando, approfondendo e raccontando dinamiche ed esperienze capaci di coniugare il ridimensionamento della spesa pubblica con la tutela dei nuovi rischi sociali, in particolare attraverso il coinvolgimento crescente di attori privati sia profit che non profit. A tal fine il Laboratorio opera in modo sinergico in quattro aree interconnesse - Ricerca, Informazione, Formazione e Accompagnamento - avvalendosi di un gruppo di ricerca diretto da Franca Maino con la supervisione scientifica di Maurizio Ferrera, entrambi docenti presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell'Università degli Studi di Milano. Premessa di Beppe Facchetti.
38,00 36,10

Le politiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 360
Alla luce delle riforme più recenti il manuale fornisce gli strumenti più aggiornati per lo studio delle politiche sociali e del welfare state. Vengono ricostruite l'evoluzione e le dinamiche di funzionamento delle politiche più rilevanti (pensioni, lavoro, sanità, assistenza) e sono illustrate alcune chiavi teoriche e interpretative per spiegare i percorsi di sviluppo del welfare italiano messo a confronto con altri modelli europei.
30,00 28,50

Le riforme dimezzate. Perché lavoro e pensioni non ammettono un ritorno al passato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 127
«In questo breve saggio ripercorrerò l’esperienza dei miei oltre tre anni e mezzo vissuti a Palazzo Chigi, con i governi guidati da Matteo Renzi prima (dal settembre 2014 fino a tutto il 2016) e da Paolo Gentiloni poi (dagli ultimi giorni del 2017 alla fine di maggio 2018). Un’esperienza straordinaria che racconterò a partire dai temi di cui mi sono occupato, quindi principalmente lavoro e pensioni, offrendo il mio punto di vista sui processi che hanno portato all'elaborazione delle leggi, sul perché si sono fatte alcune scelte e non altre, su quello che ho avuto modo di osservare nel funzionamento della burocrazia. Adotterò come filo conduttore della narrazione l’evoluzione dei rapporti tra il governo e i sindacati nel corso delle molteplici iniziative legislative di questi anni. L’altalena di tali rapporti dà il senso della dinamicità di una stagione riformista attesa da decenni ma per la quale, forse, il Paese non era pronto. Il messaggio di questo libro è che dietro le riforme c’è un disegno che colma ritardi di anni e che la loro cancellazione sarebbe un ritorno al passato, che non possiamo permetterci.» Prefazione di Maurizio Ferrera.
15,50 14,73

L'inganno generazionale. Il falso mito del conflitto per il lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XIII-169
Preoccuparsi del futuro dei giovani e della sicurezza degli anziani è normale in tempi di crisi e doveroso per una società che tiene alla giustizia distributiva e alla solidarietà verso i più deboli. Nel nostro paese però le preoccupazioni sono alimentate da un dibattito carico di polemica e vuoto di analisi, interessato più a suscitare indignate lamentazioni — spesso esagerate, quasi sempre infondate — che a cercare soluzioni. Questo libro smonta i luoghi comuni che imperversano e dimostra come i dati rivelino invece realtà più sfumate, inattese, talora rassicuranti. La disoccupazione giovanile è un problema serio, ma riguarda davvero il 4°% dei soggetti o un inganno statistico amplifica il fenomeno? È vero che i giovani possono trovare lavoro solo quando i più anziani liberano posti andando in pensione? Le statistiche dicono una cosa diversa. Riforma Fornero e Jobs Act sono sotto attacco, ma un patto fra le generazioni richiede che si smetta di guardare al passato per ragionare seriamente di soluzioni per il futuro. I dati qui presentati e i suggerimenti proposti indicano la via in un welfare che svolga la sua doppia funzione: riparare ex post, rispondendo ai bisogni di ciascuno, e preparare ex ante, formando capacità che accrescano le opportunità e il benessere di tutti.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.