Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Boscaini

Biografia e opere di Maurizio Boscaini

Imparare a programmare con C. Il manuale per giovani programmatori

Libro
editore: Apogeo
pagine: 228
Il pensiero computazionale è un'abilità importante nei programmi scolastici e nel mondo del lavoro. Oggi la conoscenza di base di un linguaggio di programmazione è importante quanto quella delle lingue straniere. C è uno dei linguaggi più utilizzati al mondo e in una vasta gamma di applicazioni e sistemi. Questo manuale si rivolge a tutti quelli che vogliono imparare a programmare con C partendo da zero. L'impostazione è basata sull'imparare facendo e divertendosi, ovvero dando spazio a progetti ludici e creativi. Dopo una breve introduzione teorica, gli argomenti sono presentati come problemi corredati da soluzioni che vengono spiegate passo passo. I temi sono trattati più volte in contesti diversi per stimolare il pensiero creativo. Tutti i programmi presentati nel testo sono scaricabili online, pronti a essere eseguiti ma anche manipolati e riutilizzati a piacimento.
25,00 23,75

Hashtag. Corso di informatica con Python per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XII-312
Il volume 3 di Hashtag è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici. - I moduli didattici del volume si suddividono in unità di apprendimento autoconclusive. Ogni unità utilizza icone, schemi e immagini che guidano lo studente durante lo studio, le esercitazioni e gli approfondimenti. - Ciascuna unità si apre con gli obiettivi didattici e una mappa dei contenuti, che anticipa e riassume gli argomenti sviluppati. - I box #LetsTalkAbout presentano frasi e citazioni interessanti in lingua inglese utili a sottolineare un concetto e spesso pronunciate da alcuni protagonisti della storia dell’informatica. - Le sezioni #SbagliandoSImpara spiegano gli errori comuni che si commettono programmando; queste avvertenze aiutano a riflettere e approfondire la conoscenza di strumenti e linguaggi. - In #ProvaOra si trovano brevi esercizi di consolidamento in itinere, a ridosso di argomenti svolti. - Nel testo vengono proposti numerosi problemi risolti utilizzando gli strumenti e i linguaggi presentati nel corso. - Ogni unità si chiude con una Palestra delle conoscenze e delle competenze, con esercizi per la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite, seguiti, nella sottosezione Progetta e Crea, da vari esercizi basati su problemi autentici.
26,90 23,40

Clippy cloud plus. Informatica per il primo biennio. Con Programmazione a blocchi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
Clippy Cloud Plus è un nuovo corso destinato agli studenti del primo biennio degli Istituti tecnici e professionali per introdurli allo studio dell’informatica e condurli alla consapevolezza delle potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche nel mondo contemporaneo. Il corso, fortemente operativo, alterna la teoria a esercitazioni guidate, per apprendere l’informatica di base secondo un approccio laboratoriale che permette di raggiungere obiettivi che riguardano il sé e la disciplina. Ogni volume è strutturato in tre macroaree articolate in moduli che, combinandosi assieme, coprono gli aspetti di base dell’informatica, quelli degli applicativi di Office Automation (Pacchetto Microsoft Office e ambienti Web based Google) e quelli di ulteriori ambienti del Web 2.0 e del cloud computing. Nella macroarea C vengono inoltre sviluppati una serie di compiti di realtà, proposti come strumento per acquisire competenze di cittadinanza digitale, ma anche competenze multidisciplinari e di educazione civica (Agenda 2030). Una particolare attenzione è poi rivolta alla didattica inclusiva, con mappe e schede esercitative proposte nel font ad alta leggibilità.
32,90 28,62

Clippy cloud plus. Informatica per il primo biennio. Programmazione a blocchi. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: VIII-112
Clippy Cloud Plus - Programmazione a blocchi è un testo destinato agli studenti del primo biennio dei diversi indirizzi scolastici per introdurli alla programmazione informatica (coding). Il volume unisce logica e creatività con la semplicità dei linguaggi di programmazione visuali basati sull’assemblaggio di blocchi di istruzioni. Il testo è strutturato in tre moduli, ciascuno dedicato a uno specifico strumento/linguaggio (Scratch 3.0, micro:bit e Flowgorithm) e guida lo studente in un percorso che sviluppa il pensiero computazionale e il coding attraverso la costruzione di programmi semplici ma stimolanti. L’opera mira a sollecitare negli alunni un approccio alla conoscenza attraverso la sperimentazione, favorendo l’abitudine alla progettazione, al lavoro per obiettivi basato sulla collaborazione e sul confronto. Il testo accompagna lo studente in un preciso percorso didattico e costituisce un riferimento chiaro per il suo apprendimento e per l’acquisizione delle competenze previste dalle Linee guida ministeriali.
8,90 7,74

Hashtag. Corso di informatica con python per il liceo scientifico opzione scienze applicate. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: VIII-424
Contenuti Hashtag è un corso di informatica per il liceo scientifico, opzione scienze applicate, che propone Python come linguaggio di programmazione. Gli algoritmi e la programmazione sono introdotti in modo graduale: prima con un approccio visuale a blocchi con Scratch, poi mediante flow-chart con Flowgorithm e, infine, mediante codice Python. Il pensiero computazionale e il coding sono il baricentro del corso e i numerosi programmi presentati sono stati selezionati per essere il più possibile interessanti e coinvolgenti per gli studenti. Il linguaggio di programmazione Python è il linguaggio principale del corso ed è stato scelto perché si presta bene a una didattica inclusiva, in quanto è facile da imparare, ed è sempre più utilizzato sia in ambito scientifico che professionale. Alcuni concetti fondamentali dell'informatica, come la rappresentazione dei dati, sono sviluppati nel corso con livelli di approfondimento diversi attraverso più strumenti e linguaggi. Gli ipertesti, per esempio, vengono affrontati sia con i programmi di office automation che con i principali linguaggi per il Web. Vengono presentate alcune librerie grafiche di Python, per l'elaborazione immagini raster e vettoriali. I database sono presentati sia dal punto di vista teorico, attraverso il modello concettuale entity-relationship e il modello logico relazionale, sia dal punto di vista pratico con il linguaggio SQL. I principi della programmazione a oggetti sono affrontati attraverso la costruzione di semplici e significative gerarchie di classi in Python. Viene proposta una panoramica sui concetti base della progettazione di strutture dati e algoritmi complessi per risolvere problemi di simulazione e calcolo numerico. Il corso è completato da un'escursione nel mondo della data science, con l'obiettivo di mostrare le potenzialità dell'informatica in ogni ambito del sapere scientifico. Struttura Ogni modulo didattico è articolato in unità di apprendimento (UdA) autoconclusive, che uniscono teoria e pratica, curate nell'estetica, ricche di immagini, grafici, domande, approfondimenti, esempi ed esercizi, e adatte a essere svolte in due, tre o quattro unità orarie. Ogni UdA si chiude con esercizi per la verifica delle conoscenze e abilità acquisite e compiti di realtà e/o creatività. Esperienze pratiche e applicative sono a compendio delle nozioni teoriche sui sistemi operativi, i database, le reti informatiche, Internet e il Web.
27,70 24,10

Hashtag. Corso di informatica con Python. Per il Liceo scientifico opzione scienze applicate

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: X-398
Contenuto Hashtag è un corso di informatica per il liceo scientifico, opzione scienze applicate, che propone Python come linguaggio di programmazione. Gli algoritmi e la programmazione sono introdotti in modo graduale: prima con un approccio visuale a blocchi con Scratch, poi mediante i flow-chart con Flowgorithm e infine mediante codice Python. Il pensiero computazionale e il coding sono il baricentro del corso e i numerosi programmi presentati sono stati selezionati per essere il più possibile interessanti e coinvolgenti per gli studenti. Il linguaggio di programmazione Python è il linguaggio principale del corso ed è stato scelto perchè© si presta bene alla didattica, in quanto è facile da imparare, ed è sempre più utilizzato in ambito scientifico e professionale. Alcuni concetti fondamentali dell'informatica, come gli ipertesti e le immagini, sono sviluppati in più parti del corso con strumenti e punti di vista differenti e diversi livelli di approfondimento. Viene proposta una panoramica sui concetti alla base della progettazione di strutture dati e algoritmi complessi, quali per esempio i grafi per rappresentare ed elaborare dati non strutturati o le tecniche fondamentali per risolvere problemi di simulazione e calcolo numerico. Struttura Ogni modulo didattico è articolato in unità di apprendimento (UdA) autoconclusive, che uniscono teoria e pratica, ricche di immagini, grafici, domande, approfondimenti, esempi ed esercizi, e adatte a essere svolte in due, tre o quattro unità orarie. Ogni UdA si chiude con esercizi per la verifica delle conoscenze e abilità acquisite e compiti di realtà e/o creatività. Esperienze pratiche e applicative sono a compendio delle nozioni teoriche sui sistemi operativi, le reti per le telecomunicazioni, Internet e il Web.
27,70 24,10

Kotlin. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
9,90 8,61

St@rt up. Programmazione a blocchi. Apprendere, cooperare, sperimentare. Per il primo biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
8,90 7,74

25,90 22,53

T@rget conoscere, progettare, collaborare. Scratch. Informatica per il primo biennio. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
4,90 4,26

31,90 27,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.