Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Andolfi

Biografia e opere di Maurizio Andolfi

La ferita familiare del divorzio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume vuole fornire un quadro articolato delle problematiche degli adulti e dei figli nel ciclo vitale della separazione e del divorzio. In particolare, esso permetterà al lettore di usare porte d’entrata differenziate in contesti terapeutici e istituzionali per la prevenzione e la cura dei danni prodotti dal conflitto genitoriale sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti. Negli ultimi quarant’anni molti professionisti si sono impegnati nella definizione di modelli d’intervento efficaci per la gestione dei conflitti fra i genitori (ad esempio la mediazione familiare). Più raramente, tuttavia, sono state trasmesse le conoscenze acquisite nell’esperienza clinica in contesti psicoterapeutici: si tratta spesso del lavoro necessario agli adulti e ai figli per adattarsi ai cambiamenti che la famiglia è costretta ad affrontare e che pongono sfide complesse, anche quando il conflitto è ormai apparentemente governato. Spesso, infatti, la ferita del divorzio non produce soltanto il sintomo di un rigido conflitto, ma forme diverse di sofferenza che impediscono di trovare le risorse per garantire la continuità degli affetti e la sicurezza emotiva: difficoltà di transizione a una nuova vita – per la coppia, i figli e le famiglie di origine – che portano i bambini e gli adolescenti a manifestare sintomi psicopatologici e al divorzio bloccato della coppia; l’entrata nel tunnel dell’alta conflittualità e l’inasprirsi delle controversie giudiziali, la perdita della relazione con il padre, la ripetizione della difficoltà a costruire una relazione di coppia per i figli adulti dei divorzi ostili. Il libro dedica inoltre uno spazio all’interdisciplinarietà necessaria nella cornice del diritto di famiglia: l’ascolto dei figli in tribunale condotto dal giudice insieme allo psicologo, la mediazione familiare e le procedure in alternative dispute resolution.
29,00 27,55

Intimità di coppia e trame familiari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il modello di terapia proposto si fonda sull'idea che per aiutare le coppie in crisi a riscoprire la propria intimità sia necessario adottare una lente intergenerazionale e non limitarsi alla sola dimensione duale. Individuando le trame familiari e i legami affettivi recisi o distorti, si potrà permettere a ciascun partner di pacificarsi con la propria storia e riscoprire la forza del Noi della coppia. Nel volume si chiarisce come utilizzare la presenza simbolica delle famiglie di origine e dei figli nella terapia di coppia e come invitare genitori, figli e amici in qualità di consulenti in sedute speciali. Dopo aver illustrato le diverse fasi del processo terapeutico, dalla costruzione della motivazione congiunta fino alla conclusione della terapia, gli ultimi capitoli affrontano le problematiche relative alla coppia nel divorzio e nelle famiglie ricostituite.
25,00 23,75

La famiglia adottiva tra crisi e sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 270
L'adozione, nazionale e internazionale, è ormai una realtà consolidata nel nostro Paese. Migliaia di bambini e ragazzi hanno trovato una famiglia in cui vivere e tante coppie hanno realizzato il loro sogno di avere dei figli. Ma con il diffondersi del fenomeno sono aumentate le situazioni di crisi che hanno richiesto l'intervento dei professionisti. Cosa contraddistingue una famiglia adottiva dai molteplici modi di essere famiglia oggi nella nostra società? Quali difficoltà possono sorgere nel processo di formazione e di sviluppo della famiglia adottiva? A quali risorse possono attingere genitori spesso smarriti e bambini segnati da abbandoni precoci? Quale formazione e quali competenze devono possedere i professionisti che intendono occuparsi delle diverse fasi dell'adozione? Quali sono i percorsi e gli obiettivi dell'intervento terapeutico con i genitori e i figli adottivi, quando emerge una difficoltà relazionale? Quali sono le sfide da adulti per tanti bambini adottati da piccoli? Quale attenzione rivolgere alle madri biologiche che danno un figlio in adozione e quali interventi proporre? Questo libro intende offrire un contributo a questi quesiti secondo un modello di osservazione e di intervento relazionale che tende alla comprensione dei processi di sviluppo della famiglia nell'arco di più generazioni. Il percorso che propone al lettore è quello di un viaggio nella storia della famiglia adottante e in quella del bambino adottato: dal passaggio dall'essere coppia a diventare famiglia, alla crescita in famiglia del bambino e alla sua integrazione scolastica e sociale. In questo viaggio, un ruolo importante è svolto dagli operatori socio-sanitari che attraverso la loro competenza professionale e la loro sensibilità umana accompagnano per mano adulti e bambini nella realizzazione di un incontro magico dove è possibile donarsi amore e rispetto reciproco.
36,00 34,20

Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 238
Questo volume affronta il tema centrale della paternità. Vengono illustrate le trasformazioni della paternità all'interno delle nuove e variegate forme di famiglia. Di vecchi e di nuovi padri, di padri materni, di padri violenti, di padri gay, di padri marginali, di padri separati e della condivisione dei figli in organizzazioni familiari sempre più complesse si parla ampiamente in questo volume. Purtroppo, sono ancora profondamente radicati in famiglia e nel contesto sociale i pregiudizi che rappresentano un uomo ancorato a modelli tradizionali e regole rigide su come “fare il padre”, mentre stentano a prendere consistenza nuove forme di identità paterna, in cui aspetti di forza, anche fisica, si integrano con le fragilità, le espressioni di intimità e con la capacità di comunicazione dei propri bisogni e di ascolto di quelli dei figli. Ma dove è il padre quando emerge un problema in famiglia con un bambino difficile o un adolescente a rischio? In questo libro, autorevoli Autori italiani e stranieri, attraverso la loro esperienza di psicoterapeuti, illustrano l’importanza di “andare a cercare il padre” per sollecitarne presenza e collaborazione attiva. Se la madre appare sempre disponibile a chiedere aiuto di fronte a una difficoltà di un figlio, il padre lo è meno e spesso ne segue le decisioni; di fronte ai disturbi allarmanti di un figlio, tuttavia, i padri sollecitati rispondono e si motivano e, una volta coinvolti in terapia, possono mostrare risorse e abilità imprevedibili. Ritrovare un padre autentico e accudente piuttosto che una mera funzione ordinativa è per un figlio un’esperienza di crescita fondamentale. Perché questo avvenga in modo stabile è necessario che il “paterno” entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli che studiano l’età evolutiva e nella testa di chi opera nelle Istituzioni per la Salute Mentale e nei Servizi per l’Infanzia.
32,00 30,40

Il bambino nella terapia familiare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
In questo volume studiosi e terapeuti familiari ad indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all'interno della sua cornice familiare e sociale. Ridà quindi voce e competenza al bambino, considerandolo sempre più una risorsa attiva nella terapia con la famiglia, piuttosto che un semplice "minore da tutelare". Ma cosa ha contribuito a rimettere il bambino al centro dell'osservazione degli studiosi della famiglia? I lavori sulle disabilità, sull'autismo infantile, sui disordini psicosomatici e della condotta nei bambino e quelli a ponte tra biologico e psicoterapeutico sul disturbo da deficit dell'attenzione, presenti in questo volume, diventano esemplari per chi è interessato a intraprendere percorsi ardui, ma allo stesso tempo entusiasmanti, ricchi di prospettive evolutive e di risorse da ricercare nel familiare.
26,00 24,70

27,00 25,65

I pionieri della terapia familiare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 168
24,00 22,80

Depressioni e sistemi. Il peso della relazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume esprime l'impegno dei terapeuti familiari ad approfondire la depressione nelle varie fasi del ciclo di vita e i suoi legami con le dinamiche familiari e di coppia. L'obiettivo è di mostrare strategie terapeutiche in grado di affrontarla. Quali sono le dinamiche di coppia ricorrenti fra i pazienti depressi e i loro partner? E con le famiglie di origine? È possibile individuare un modo particolare con cui si organizza il significato in queste famiglie? Quali strategie terapeutiche sono più adatte con i pazienti depressi e le loro famiglie? L'idea che la depressione fosse una malattia del cervello, causata da un'alterazione dell'equilibrio biochimico, dominante negli ultimi due decenni del secolo scorso, aveva relegato questi affascinanti interrogativi in una posizione marginale. La soluzione ai problemi della depressione sembrava esclusivamente farmacologica. Questa prospettiva è oggi radicalmente messa in discussione. A partire da questo decennio, sopratutto in America, si è sviluppata una letteratura che ha sollevato pesanti critiche alle tesi della psichiatria biologica e della psicofarmacologia e all'uso indiscriminato degli antidepressivi, Prozac al primo posto. È una letteratura che sollecita i terapeuti familiari a porre la depressione al centro dei propri interessi e a elaborare forme di intervento appropriate.
32,00 30,40

Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 342
Padre assente, padre autoritario o padre-amico? Nuovo padre o mammo? In questo volume trenta autori, noti studiosi e terapeuti della famiglia, si interrogano sulle trasformazioni del padre e della famiglia all'inizio del terzo millennio. Il padre ritrovato propone un itinerario assai variegato alla ricerca della dimensione paterna. Seguendo una prospettiva sistemico-relazionale vengono esplorati nuovi modi di essere padre e vengono ricercate risorse e sensibilità specifiche del maschile nella crescita dei figli, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi sociali, che oscillano tra il vecchio modello dell'autoritarismo paterno privo di anima e il nuovo prototipo di mammo, che per accedere al mondo del figlio dovrebbe imitare il materno, senza scoprire invece una sua propria identità. I vuoti di padre esistono ancora, e non solo in Italia, - il volume si spinge ad esplorare la paternità odierna in altre culture - ma non vanno colmati o compensati con altro, vuoi con il tradizionale iper-coinvolgimento materno o con surrogati istituzionali. Ci vuole il coraggio e la volontà di identificare le difficoltà, le problematiche centrali della paternità in una società così profondamente trasformata e di sostenere padri spesso spauriti e incompetenti a ricercare i "propri pieni", sia all'interno della famiglia tradizionale che nelle complesse vicende delle separazioni coniugali, come pure nello sviluppo delle famiglie ricostituite. In questo i figli, se osservati ed ascoltati, sono risorse relazionali straordinarie: ritrovare un padre vero e non una mera funzione è un'esperienza di crescita fondamentale per un figlio e ciò rende più fruibile anche il pieno materno, alleggerito finalmente da antiche funzioni vicarianti. Perché ciò avvenga è necessario che il "paterno" entri a pieno titolo nelle teorie e nei modelli di chi studia l'età evolutiva, come pure che il padre sia riconosciuto e coinvolto nei servizi di cura per l'infanzia, che non possono essere più denominati Materno-infantili. Contesto sociale, mass-media e istituzioni dovranno sostenere quelle trasformazioni già in atto nella famiglia, così da evitare il rischio che si vada verso una società senza padri.
38,00 36,10

29,00 27,55

La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 209
Il modello di terapia proposto si fonda su un'integrazione originale tra teorie sistemiche e processo di sviluppo multi-generazionale della famiglia. Il problema individuale per cui viene richiesto un intervento terapeutico si trasforma in una porta di accesso al mondo familiare. Partendo dai sintomi di bambini e adolescenti inizia una ricerca di quei significati relazionali e di quelle connessioni affettive che permettono un viaggio a ritroso nella generazione dei padri e dei nonni per tornare al presente con una visione nuova e propositiva. Il bagaglio del terapeuta è fatto di molteplici strumenti, adatti a favorire la fiducia e la collaborazione; la sua presenza è la risorsa terapeutica più efficace per instaurare un contatto diretto e autentico con ciascuno, per sintonizzarsi con la sofferenza espressa da tante famiglie, e per coglierne le forme implicite di vitalità e di speranza, così da trasformarle in elementi di forza e di cambiamento.
19,50 18,53

Le parole dei maestri. Per riscoprire la lezione dei grandi della terapia familiare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Pur essendo ormai oltre mezzo secolo che si parla di terapia familiare, lo studio della famiglia e dei suoi processi evolutivi, le rivoluzionarie teorie sistemiche e le esperienze cliniche con famiglie e coppie in difficoltà, maturate in tutto il mondo (e non solo in quello occidentale), stentano ad essere pienamente riconosciute nell'establishment medico e psichiatrico e nel mondo accademico, dove ci si ostina ad insegnare prevalentemente psicologia e psicopatologia incentrata sull'individuo come entità staccata dai suoi legami familiari e sociali primari. Le parole di Ackerman, Minuchin e Whitaker dovrebbero aprire orecchie e cuore di tanti professionisti che ancora si arroccano sulla costruzione di protocolli diagnostici e terapeutici standardizzati, come se ci fossero due bambini uguali o con disturbi mentali o psicologici identici. In una società dove non si sa più quando si raggiunge una vera autonomia personale, fisica e psicologica, le parole di Williamson sulla differenziazione dalle proprie famiglie di origine sono di un'attualità assoluta. E poi ci sono i contributi italiani, a partire dalle parole vibranti della Palazzoli-Selvini e dei suoi collaboratori sulle giovani anoressiche, vera epidemia sociale dei nostri tempi, che rappresentano una solida guida per le nuove generazioni, nella misura in cui queste ultime non si accontentino di scuole e supervisori dietro l'angolo di casa o ricercati in modo burocratico su siti web.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.