Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mattia Brighi

Biografia e opere di Mara Valdinosi

Ernesto Barbieri e Oddino Montanari due vite per un ideale: antifascismo internazionale e resistenza in Romagna

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2017
pagine: 235
Ernesto Barbieri e Oddino Montanari sono nati nei primi anni del Novecento in due frazioni della bassa cesenate e fin dalla nascita sono stati condizionati dalle forti passioni politiche che si respiravano nella Romagna di quegli anni. Poco più che ventenni, dopo l'avvento del Fascismo, emigrano in Argentina, sposano l'ideale Comunista e si impegnano nelle organizzazioni antifasciste. Alla metà degli anni Trenta Barbieri ritorna in Italia e per la sua attività all'estero viene arrestato e ammonito. Montanari parte invece per la Spagna e partecipa alla guerra civile iberica; come molti garibaldini finito il conflitto viene internato in Francia e successivamente confinato a Ventotene. I due amici e compagni si reincontrano dopo il 25 luglio del 1943 nella loro Cesena e sono tra gli organizzatori della Resistenza. Entrambi non potranno però respirare la libertà inseguita per una vita perché i loro nomi si aggiungeranno a quelli degli altri martiri partigiani.
16,00 15,20

Memorie di una comunità. Bagnile (1900-1945)

Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nel basso cesenate dove l'antifascismo mai ammainò bandiera, terra di romagnoli schietti e generosi, i GAP trovarono sostegno, la popolazione si amalgamò con i partigiani e fu protagonista della Resistenza, sia nei momenti della ferocia e delle barbarie del rastrellamento nazifascista del 29 aprile 1944 o durante le scorrerie e le torture della Banda Garaffoni del mese di agosto '44, sia nei momenti della battaglia per difendere il grano e i prodotti del lavoro contadino dalle razzie dei tedeschi, sia nei giorni lunghi del passaggio del fronte di guerra. Fu Resistenza di popolo sostenuta dal valore incommensurabile della solidarietà che diede rifugio e aiuto ai renitenti, ai partigiani, ai familiari delle vittime della ferocia nazifascista, ai disastrati, solidarietà tra civili e clandestini, solidarietà come quella dei contadini che nell'estate 1944 divisero con i partigiani e gli sfollati il grano salvato nella battaglia contro la razzia dei tedeschi. Questo libro ripercorre con testi, documenti storici, foto e immagini di oggi la storia della comunità di Bagnile, terra di patrioti e partigiani.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.