Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Pietropaoli

Biografia e opere di Matteo Pietropaoli

Uomini e dei. Saggi su Heidegger

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 128
Perché gli dèi? Perché gli uomini? La risposta a entrambe queste domande, e al senso a un tempo della loro correlazione, viene qui ricercata su un percorso che muove dall'ontologia fondamentale di Heidegger per svilupparsi in un primo tentativo esplicito di metaontologia, ossia di radicalizzazione e capovolgimento della questione sul senso dell'essere in questione sull'ente nel suo senso, e così sulla totalità di anima, mondo e "dio". In questo percorso unitario, declinato a favore dell'esposizione in cinque saggi, vengono affrontati i principali luoghi in cui la questione del divino e dell'umano si presenta in Heidegger in termini tali da mettere in mostra questo possibile sviluppo. Il che significa: in termini tali da fornire l'indicazione per il tentativo dell'uomo di oltrepassarsi come mero ente, che riceve essenza e significato dalla tradizione e dalla dimensione pubblica, e riconoscersi come unico fondamento di quell'orizzonte di senso che è il suo mondo.
14,00 13,30

Ontologia fondamentale e metaontologia. Una interpretazione di Heidegger a partire dal «Kantbuch»

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 342
Una rilettura del pensiero di Martin Heidegger che muove dalla sua interpretazione metafisica di Kant per giungere a formulare il continuo e necessario rovesciamento della fondazione ontologica in metaontologia. L'opera si concentra sul periodo tra gli anni '25 e '42, in cui la riflessione sulla possibilità e il significato di un'ontologia fondamentale è ancora centrale per Heidegger, e cerca di portare avanti il tentativo di uno sviluppo positivo della Dialettica trascendentale kantiana. Questo significa per Heidegger ricercare la controparte essenziale di una metaphysica generalis concepita come ontologia fondamentale, vale a dire reinterpretare il senso di una metaphysica specialis. Le nozioni essenziali di trascendenza, mondo e libertà vengono così ricomprese alla luce della lettura heideggeriana della Critica della ragion pura, intesa come luogo decisivo per spiegare la costante fondazione della metafisica ad opera dell'esserci. Sulla base di questo punto di vista privilegiato vengono illuminati i confronti di Heidegger con Nietzsche, Schelling, Leibniz e Platone, nel tentativo di delineare uno sviluppo del suo pensiero che non soltanto sia ancora metafisico ma insieme pratico, caratterizzato cioè da una metafisica duplice che disponga, nel suo rovesciamento in metaontologia, il piano dell'etica.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.