Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Morandi

Biografia e opere di Matteo Morandi

Inattesa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 240
È il 18 novembre 2021 quando un episodio imprevedibile segna la vita di Matteo Morandi e della sua famiglia. Mattia, il figlio liceale, ha un incidente in moto. L’Evento, come lo chiama l’autore, trasforma le giornate di Matteo «in attesa» interminabile ma anche in occasione «inattesa» per una riflessione tanto profonda quanto pragmatica sui valori e le relazioni che danno senso alla nostra esistenza e al nostro lavoro. Nasce così questo racconto, che si dipana tra l’incertezza di un presente scandito dal ticchettio dell’orologio di un reparto di ospedale e l’ordine in cui le tessere della storia personale e professionale di Matteo vanno ordinatamente a ricomporsi in un puzzle unitario, fatto di ricordi e di incontri, di progetti e di strade, di sfide e di traguardi. Il risultato è un manifesto di fiducia nel potenziale umano. Un invito a guardare al futuro con occhi pieni di speranza e a inseguire i nostri sogni con fermezza e determinazione.
20,00 19,00

La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 194
Monica Ferrari, Giuditta Matucci e Matteo Morandi discutono in quest’opera il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, a partire da un’analisi di testi del “dover essere” di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...). Gli autori condividono, infatti, una medesima attenzione circa l’ampio dibattito odierno su educazione interculturale e bisogni educativi speciali, dove tuttavia stenta a emergere, ancora, una decisa valorizzazione della costitutiva diversità tra gli esseri umani: per questo si è scelto di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza. Completa il volume, rivolto a un pubblico vario composto non solo da esperti del settore, un’antologia comprendente documenti che hanno segnato a livello nazionale e internazionale momenti di svolta in materia d’inclusione.
27,00 25,65

Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 256
La valutazione scolastica in una triplice prospettiva di ricerca e di analisi (pedagogica, storico-educativa, giuridica), tra teoria e prassi. Questo il tema del libro, distinto in tre capitoli che toccano, in un dialogo costante, la valutazione di sistema, di contesto, di processo, del profitto, delle persone della scuola, anche nel confronto con il dibattito internazionale. La ricostruzione del quadro d’insieme del divenire della normativa italiana al riguardo, grazie a un’antologia dei principali provvedimenti, è il punto di partenza per una discussione sull’idea di educational evaluation istituzionale a scuola, anche in vista di nuove riflessioni metavalutative che diano voce agli attori sociali coinvolti. Il testo, pensato per diversi tipi di lettori (studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico o giuridico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio), costituisce uno spunto di riflessione anche per ricercatori di differenti ambiti scientifico-disciplinari, esperti del settore e amministratori pubblici.
27,00 25,65

Formare alle professioni. I saperi della cascina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
La cascina, metafora del mondo contadino popolato da innumerevoli figure e saperi, diventa, in questo settimo volume della "Storia pedagogica delle professioni", luogo genetico di "conoscenza contestuale", di divenire professionale, di riflessione sull'ambiente rurale come patrimonio di culture e occasione di una vera e propria svolta nella serie. Il "contesto", inteso come un intreccio di questioni e problematiche assai diverse, addensate in un tessuto capace di riprodurre una scena, in tal caso relativa alla vita dei campi e all'allevamento degli animali, si è imposto infatti quale snodo cruciale - diversamente declinato per tempi e luoghi - nei saggi di E. Becchi, F. Cazzola, M. Ferrari, G. Fumi, G. Kezich, M. Morandi, R. Pazzagli, F. Petracco, M. Piseri, A. Porro, M. Vaquero Pineiro. Ciò che accomuna i diversi contributi del libro, curato da M. Ferrari, G. Fumi e M. Morandi e originato da un seminario svoltosi a Pavia presso il Collegio Ghislieri nel 2015, è l'attenzione a cogliere quell'arazzo di situazioni sistemiche interrelate, in cui si producono saperi talora codificati ed espressi in altri ambienti, poi mutati per effetto di processi latenti se applicati alla pratica in un determinato contesto, in altri casi nati dalla pratica medesima e difficili da comunicare, se non tramite il fare.
34,00 32,30

Corpo, educazione fisica, sport. Questioni pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 246
Alcuni studiosi italiani s'interrogano sul passato, sul presente e sul futuro della pedagogia del corpo. L'educazione avviene quotidianamente mediante il corpo, quasi mai per il corpo. È sulla base di quest'assunto che gli autori A. Bortolotti, A. Ceciliani, A. Covelli, M. Crotti, L. de Anna, R. Farné, M. Ferrari, I. Gamelli, M.L. Iavarone, E. Isidori, L. Milani, M. Morandi, M. Zedda e D. Zoletto - pongono al centro della propria riflessione il corpo educato, nei luoghi deputati alla formazione individuale e sociale. Un vero e proprio body turn, cambio di paradigma che la pedagogia ha solo cominciato a conoscere ed esperire, modificando via via modelli tradizionali di elaborazione e d'indagine. Alla base del tema vi sono la complessa ricerca di un'identità disciplinare, teorie consolidate e una storia sviluppata fuori e dentro la scuola, tra ginnastica, educazione al movimento, sport e giochi regolati. Accanto a un universo di valori di lungo periodo, nei saggi emergono con forza nuove opportunità formative. Il corpo stesso si fa valore, in vista di un benessere diffuso frutto di un'azione pedagogica globale, di cui nelle pagine del libro si prospettano anche esperienze e indicazioni professionali.
30,00 28,50

I programmi scolastici di «educazione fisica» in Italia. Una lettura storico-pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 250
Nel volume si ricostruisce, dal 1859 al 2013, il divenire dei programmi-orientamenti-indicazioni per la scuola italiana relativi a una specifica 'disciplina scolastica', più comunemente denominata 'educazione fisica'. Il libro si struttura in tre sezioni. Nella prima Matteo Morandi concentra la sua analisi nell'arco di tempo compreso tra l'Unità e il secondo dopoguerra, mentre, nella seconda, Monica Ferrari riflette sulle sorti della 'disciplina' dal 1962 ad oggi, non trascurando di discutere le sue differenti denominazioni. Una terza sezione riporta le trascrizioni dei 'programmi' (dalla scuola dell'infanzia alla secondaria) specificamente rivolti all''educazione fisica'. L'ottica diacronica caratterizza questa particolare lettura pedagogica dei documenti normativi, che si è scelto di riportare al fine di fornire a diverse tipologie di lettori (a studenti dei corsi di laurea in Scienze motorie, ai professionisti dell'educazione fuori e dentro la scuola...) occasioni di ulteriore approfondimento.
36,00 34,20

La scuola secondaria in Italia. Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Oggetto di numerosi tentativi di riforma, talvolta riusciti, più spesso mancati, la scuola secondaria riveste da sempre, non solo in Italia, una posizione strategica nella formazione delle giovani generazioni e nel loro accesso al mondo delle professioni e degli studi superiori. Dalla legge Casati (1859) ad oggi essa ha costituito non solo un significativo vettore di cultura e scienza fra le generazioni, prima (e molte volte unica) forma di alfabetizzazione professionale, ma anche un 'tempio' rilevante di costruzione delle future classi dirigenti nazionali. Concepito come un excursus storico sulla legislazione in materia, il volume ricostruisce le trasformazioni dell'assetto ordinamentale di questo importante grado di scuole e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare. Il testo, nato per la formazione universitaria, si rivolge a tutti coloro che operano e opereranno nel mondo dell'istruzione, ma anche a chi è chiamato a studiarne, sotto svariati punti di vista, il vissuto quotidiano. Il repertorio normativo ragionato, vero cuore del lavoro, è preceduto da uno scorcio critico di carattere storico e storiografico sull'argomento, così che il libro si presenta come uno strumento di facile consultazione per quanti vivono da attori o da spettatori consapevoli una realtà in costante mutamento.
25,00 23,75

Formare alle professioni. Commercianti e contabili dalle scuole d'abaco ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
È in un universo d'esperienze e di pratiche dello scambio (un apprendere operando che, un po' come avviene per altri tipi di carriere, diventa soprattutto un apprendere per contatto) che si fanno incontri, si coltivano relazioni, si colgono esempi e stimoli, imparando così dalle circostanze. Questa la filosofia sottesa al volume, il quale ricostruisce un insieme di occasioni formali, dalle scuole d'abaco ai cosiddetti 'saperi del XXI secolo', passando per la pratica, da sempre opportunità insostituibile di acculturazione informale, oltre che di relazioni, di maturazione etica e lavorativa, di verifica e consolidamento delle conoscenze. Si tratta di un percorso di crescita, lungo e articolato, di un'imponente categoria di professionisti legati al mondo del commercio e dell'economia. Grandi mercanti - che inizialmente si sovrappongono e si confondono tanto con banchieri quanto con operatori impegnati in attività produttive, oltre che di scambio -, ma anche piccoli negozianti e, con loro, ragionati, commercialisti ed esperti contabili, business experts e marketing consultants hanno in comune, almeno a partire dal tardo Medioevo, itinerari di formazione, all'interno dei quali il far di conto, nonché il render conto del proprio amministrare, costituiscono la base per ogni eventuale specializzazione.
34,00 32,30

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'interesse recentemente dimostrato da più parti in Italia nei confronti dei meccanismi e delle strategie di 'costruzione della nazione' intesa più come prodotto culturale che non come dato fisico e biologico sta alla base di questo libro, nel quale studiosi nel campo della contemporaneistica, della storia dell'educazione e della storia dell'arte si confrontano su alcune delle principali esperienze del processo di elaborazione di una imagerie civique in chiave nazionale, non trascurando di focalizzare alcuni importanti problemi metodologici. Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell'Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati presso il Collegio Ghislieri di Pavia tra il marzo e l'ottobre 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento. Chiude il volume un'originale riflessione sul rapporto fra storia e narrazione intorno al tema delle risorse simboliche di casa Savoia nell'Italia umbertina, così come emerge dalle pagine di Cuore di Edmondo De Amicis.
24,00 22,80

Il consiglio comunale di Mantova. Materiali per una storia politica locale 1914-2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Una storia del consiglio comunale mantovano attraverso i suoi protagonisti: così si potrebbero definire queste pagine, le quali, dopo ricerche condotte in particolare presso l'Archivio storico comunale di Mantova, mettono finalmente a disposizione degli studiosi la ricca banca dati dei politici locali dal 1914 al 2010. Preceduti da un'agile introduzione che dà conto del lavoro svolto, nonché delle linee evolutive della storia politico-amministrativa cittadina degli ultimi cento anni, gli apparati ricostruiscono le composizioni dei consigli e delle giunte municipali succedutisi nell'arco cronologico indicato, cui fanno seguito le oltre cinquecento schede personali dei consiglieri comunali eletti, comprendenti per ciascuno indicazioni anagrafiche, professione, appartenenza politica, periodo di permanenza nel civico consesso e, qualora presenti, le cariche ricoperte in giunta ed, eventualmente, al Parlamento nazionale. Una sezione a parte è dedicata, invece, al periodo fascista e, quindi, ai podestà, ai vicepodestà e alle consulte di nomina governativa. L'indagine, che rappresenta un diverso approccio alle vicende politiche mantovane, è corredata da un inserto iconografico nel quale sono riprodotti i ritratti fotografici dei sindaci succedutisi in città dall'Unità ad oggi.
20,00 19,00

Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell'identità locale a Cremona e Mantova dall'Unità al primo Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 212
In quali forme e secondo quali modalità si manifestò dopo l'Unità un rinnovato - o restaurato - senso di appartenenza locale, in continuo e dialettico confronto con lo Stato-nazione? E, soprattutto, quali furono le ragioni dei meccanismi che in quegli anni lo stimolarono ovunque in Italia? Nel tentativo di rispondere a queste domande analizzando l'apporto fornito dalle singole comunità cittadine dopo il 1861 nel processo di nation building, il libro ne studia due casi particolari di notevole interesse: quelli di Cremona e di Mantova. Nel corso dell'indagine emerge chiaramente l'intento pedagogico di giungere alla costruzione di una nuova immagine di città, in cui la dimensione politica, al di là del puro aspetto amministrativo, potesse completarsi nella consapevolezza di un'identità collettiva mediante un processo di riqualificazione dei luoghi pubblici e forme popolari di autocelebrazione quali la toponomastica e l'inaugurazione di monumenti. Questa, in sostanza, la funzione dei principali miti identitari qui elaborati o ripresi nel corso del secondo Ottocento (Baldesio e Stradivari a Cremona; Virgilio, Sordello da Goito, i Gonzaga e i Martiri di Belfiore per Mantova). Un volume, dunque, dalle molte sfumature e dalle tante implicazioni e sollecitazioni, che invita a riflettere ancora una volta sul significato talvolta frainteso di "piccole patrie".
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.