Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Ferrari

Biografia e opere di Monica Ferrari

La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 194
Monica Ferrari, Giuditta Matucci e Matteo Morandi discutono in quest’opera il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, a partire da un’analisi di testi del “dover essere” di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...). Gli autori condividono, infatti, una medesima attenzione circa l’ampio dibattito odierno su educazione interculturale e bisogni educativi speciali, dove tuttavia stenta a emergere, ancora, una decisa valorizzazione della costitutiva diversità tra gli esseri umani: per questo si è scelto di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza. Completa il volume, rivolto a un pubblico vario composto non solo da esperti del settore, un’antologia comprendente documenti che hanno segnato a livello nazionale e internazionale momenti di svolta in materia d’inclusione.
27,00 25,65

Patrioti si diventa. Luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell'Italia unita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'interesse recentemente dimostrato da più parti in Italia nei confronti dei meccanismi e delle strategie di 'costruzione della nazione' intesa più come prodotto culturale che non come dato fisico e biologico sta alla base di questo libro, nel quale studiosi nel campo della contemporaneistica, della storia dell'educazione e della storia dell'arte si confrontano su alcune delle principali esperienze del processo di elaborazione di una imagerie civique in chiave nazionale, non trascurando di focalizzare alcuni importanti problemi metodologici. Incentrati rispettivamente sui luoghi e sui linguaggi della pedagogia patriottica nell'Italia unita, i saggi qui pubblicati, frutto di due convegni organizzati presso il Collegio Ghislieri di Pavia tra il marzo e l'ottobre 2008, si soffermano, grazie anche a prospettive e documenti inediti, su due aspetti fondamentali della questione educativa in ottica identitaria: quello dei contesti e dei laboratori e quello delle formazioni discorsive, nel senso delle principali strutture narrative, retoriche e argomentative del post-Risorgimento. Chiude il volume un'originale riflessione sul rapporto fra storia e narrazione intorno al tema delle risorse simboliche di casa Savoia nell'Italia umbertina, così come emerge dalle pagine di Cuore di Edmondo De Amicis.
24,00 22,80

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Recenti nel sistema scolastico italiano, gli Istituti comprensivi, che raggruppano sotto un'unica direzione i gradi scolari dalla scuola dell'infanzia alla media, sono particolarmente numerosi in Lombardia, presenti soprattutto in ambiente extrametropolitano. Problemi amministrativi, organizzativi, educativi, didattici, sono avvertiti in essi con particolare intensità e vanno impostati soprattutto grazie a idee, progetti, strategie omogenei, basati su forme di forte autoconoscenza. L'opportunità di sapere di sé è quindi al centro della loro agenda.
26,50 25,18

I bambini di una volta. Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il libro ripercorre, attraverso i secoli, problemi e oggetti privilegiati di coloro che cercano residui e tracce della mano e della voce bambina ma anche di quelle strategie pedagogiche e di quelle pratiche formative sovente latenti e spesso irriflesse, che hanno lasciato un segno profondo nella vita di grandi e piccini oltre che di quei progetti formativi colti, dotti e intenzionali intrinsecamente connessi agli atteggiamenti culturali, al sentimento dell'infanzia e ad aspetti cruciali del loro mutamento. Il libro propone riflessioni ed ottiche inedite sull'universo culturale dei bambini del passato.
26,50 25,18

Manuale di valutazione del contesto educativo: teorie, modelli, studi per la rilevazione della qualità nella scuola

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 400
Il tema della valutazione della qualità educativa di sistemi, programmi, progetti, istituzioni e contesti è sempre più importante e urgente nella nostra scuola. In questo senso il valutare non si esaurisce in una serie di operazioni di accertamento di fatti e di realtà. Valutare la qualità di un contesto formativo significa interpretarlo nella sua specificità e interrogarsi sulla natura dell'atto di apprezzamento, sui suoi modelli e le sue pratiche, addentrandosi in un ambito multidisciplinare di ricerca. In questo libro si definisce tale insieme di operazioni, se ne discutono i risvolti teorici ed etici e se ne presentano gli esempi tratti dall'attuale dibattito nazionale e internazionale.
29,50 28,03

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 528
Nel pensare a una storia pedagogica delle professioni, che in questo volume raccoglie i contributi dei primi seminari al Collegio Ghislieri, si è partiti da una definizione di lavoro. Discutendo di tre professioni (quella del sacerdote cattolico, del principe, dell'educatore) attraverso esempi - dal mondo classico alle società di antico regime al Novecento italiano - si sono presentati itinerari, occasioni, modelli eterogenei di professionalizzazione e si sono commentate di volta in volta maniere specifiche di affermazione. Tali disamine rilevano la qualità specialmente formativa delle realtà professionali e aprono questioni euristiche su operatività sociali e produttive più accreditate o incoative.
36,00 34,20

Formare alle professioni. Figure della sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Nove saggi, inquadrati da un'introduzione (P. Mazzarello), organizzati in parti prefate da corsivi (M. Ferrari, M. L. Betri, E. Becchi) e illustrati da riletture "pedagogiche" (E. Becchi e M. Ferrari), ricostruiscono vicende della formazione professionale di medici, chirurghi, ostetriche e ostetrici dall' antichità greca e romana fino ad oggi. Nel volume si discute dell'acquisizione di competenze scientifiche e operative, nell'ambito di un contesto intersoggettivo, e, pertanto, di condotte affettive, sociali, culturali in senso lato, di responsabilità, di istituzioni dove è avvenuta questa variegata professionalizzazione. Diventare medico è, da millenni, in Occidente, un compito arduo per chi forma e per chi apprende; la professione di chi cura, previene malattie, aiuta a nascere e dà sollievo a chi sta morendo, è fra le più difficili, per le abilità che vanno apprese, per le sensibilità che vanno sollecitate e controllate in dati luoghi e con specifiche strategie. La preparazione del medico è divenuta sempre più articolata, sia per l'arricchirsi di un'enciclopedia di saperi, sia per le sedi in cui avviene, sia per le finalità e responsabilità che si sono attribuite alle figure della sanità.
31,50 29,93

Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Formare all'arte della guerra in molteplici luoghi e contesti sociopolitici: questo il tema del volume che studia varie forme di avviamento alla professione militare nella storia europea. La pluralità delle voci consente di analizzare e di discutere strategie, ideologie e materialità che stanno alla base dell'educazione militare. Il testo, frutto della discussione originata nel corso di due seminari svoltisi al Collegio Ghislieri di Pavia, riflette su di un tema che, tra passato e presente, implica da vicino le questioni della politeia.
36,50 34,68

33,00 31,35

Sapienssii. Strumento per l'autovalutazione dei processi interculturali in educazione nella scuola secondaria di secondo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Lo Strumento per l'Autovalutazione dei Processi Interculturali in Educazione, qui presentato, è stato pensato per i docenti che operano oggi in quel contesto particolare che è la secondaria italiana di secondo grado. Elaborato nel corso di un lungo processo di ricerca - di cui si discutono le motivazioni specie nella parte cartacea del volume - , validato grazie a uno studio statistico, che si è avvalso della collaborazione di D. Guido e M. Grassi, riportato nell'allegato on line, il SAPIENSII è un dispositivo di autovalutazione teoricamente fondato, utile a costruire occasioni di confronto di idee e di esperienze, a partire da una prassi sistematica e non impressionistica, fondata su dati intersoggettivamente spendibili e contestuali. L'esercizio condiviso del dialogo, sorretto dall'uso dello strumento a carattere autovalutativo - qui discusso anche quanto alle ragioni che lo orientano dal punto di vista metodologico e "culturale" - può fornire, non solo ai docenti, ma anche ai ricercatori (oltre che agli altri soggetti che abitano le istituzioni educative), nuove occasioni di riflessione sul significato del fare scuola in contesti dinamici e in continuo divenire, ove sono in gioco le questioni della cittadinanza. L'auspicio è quello di offrire a un vasto pubblico uno strumento concreto di analisi pedagogica, utile a incentivare processi di miglioramento nella quotidianità scolastica, a partire da una crescente consapevolezza del valore dell'intercultura.
30,00 28,50

7,50 7,13

Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 256
La valutazione scolastica in una triplice prospettiva di ricerca e di analisi (pedagogica, storico-educativa, giuridica), tra teoria e prassi. Questo il tema del libro, distinto in tre capitoli che toccano, in un dialogo costante, la valutazione di sistema, di contesto, di processo, del profitto, delle persone della scuola, anche nel confronto con il dibattito internazionale. La ricostruzione del quadro d’insieme del divenire della normativa italiana al riguardo, grazie a un’antologia dei principali provvedimenti, è il punto di partenza per una discussione sull’idea di educational evaluation istituzionale a scuola, anche in vista di nuove riflessioni metavalutative che diano voce agli attori sociali coinvolti. Il testo, pensato per diversi tipi di lettori (studenti di corsi di laurea di carattere pedagogico o giuridico, docenti e dirigenti scolastici in formazione e in servizio), costituisce uno spunto di riflessione anche per ricercatori di differenti ambiti scientifico-disciplinari, esperti del settore e amministratori pubblici.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.