Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Bassoli

Biografia e opere di Paolo Graziano

22,00 20,90

La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il tema della governance nelle politiche locali è diventato negli ultimi anni onnipresente non solo nel dibattito accademico, ma anche nel discorso pubblico. Si è così diffusa la tendenza a usare il termine sfruttando la grande ambiguità che circonda il fenomeno in Italia. Ma quali logiche possono essere individuate sotto questa apparente forma caotica? Quali sono le caratteristiche specifiche della governance locale, nella particolare versione con cui è stata adottata in Italia? Quale il ruolo delle istituzioni in questa nuova modalità di fare politiche pubbliche? Quali gli effetti sui rapporti con la società civile? Il libro si propone di fornire una prima analisi del fenomeno attraverso una selezione ragionata di esperienze concrete, cercando di far emergere gli elementi costitutivi della governance locale all.italiana, i suoi pregi e i suoi difetti. Nella prima parte viene discussa la centralità del fenomeno e la sua pervasività negli attuali processi decisionali, individuandone più chiaramente i confini e gli antecedenti storici. Nella seconda si presentano i risultati di analisi su strumenti concreti in diversi settori di policy: le agenzie di sviluppo e i patti territoriali, le reti ecologiche e l'Agenda 21, i Piani di Zona e i Laboratori Educativi Territoriali, i patti locali di sicurezza urbana.
32,00 30,40

Valori, partecipazione e produzione culturale nei circoli giovanili Arci. Una ricerca comparativa nella provincia di Mantova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
All'interno del contesto europeo l'Italia si caratterizza per un livello di partecipazione associativa medio-basso e per un forte peso della componente adulta e maschile. Tuttavia se nel contesto della "prima repubblica" il dato appariva legato alla presenza di reti associative collaterali ai partiti di massa, ora questo tipo di informazione merita di essere reinterpretato alla luce della crescente individualizzazione della società italiana e dei mutamenti socio-politici degli ultimi due decenni. Il volume assume come punto di osservazione i circoli giovanili dell'universo ARCI, associazione collaterale per antonomasia che ha mantenuto livelli costanti di adesione, arrivando in talune aree a duplicare gli iscritti. Ad essere centrale è l'indagine dei motivi per cui i circoli giovanili siano capaci di diventare mediatori fra ARCI e il mondo dei giovani in senso ampio. Comprendere i circoli giovanili, la loro composizione e il loro sentire significa quindi gettare una luce importante sulle tendenze con le quali ARCI in particolare ma più in generale tutto il mondo dell'associazionismo - dovrà confrontarsi nel prossimo futuro. L'obiettivo è quindi quello di raccogliere, mettere a sistema, verificare e confrontare i dati emersi nel contesto ARCI per offrire - attraverso la fotografia della realtà provinciale mantovana - chiavi interpretative utili all'associazionismo in senso ampio.
20,00 19,00

Promuovere la responsabilità sociale. Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Nel corso degli ultimi anni la responsabilità sociale delle imprese (RSI) si è diffusa in modo impetuoso, anche se ancora oggi permangono incertezze definitorie e - soprattutto - interrogativi circa gli strumenti di policy più utili per sostenerla. Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della RSI? In che modo anche le istituzioni locali possono sostenere le aziende socialmente responsabili? Quali sono gli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane volte a diffondere comportamenti aziendali più responsabili nei confronti della società? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui si vuole dar risposta con il presente volume. Attraverso una puntuale analisi delle politiche pubbliche esistenti e della loro valutazione da parte di aziende e stakeholder presenti nelle varie regioni italiane, il volume mostra quale siano le condizioni che rendono efficaci le istituzioni pubbliche - soprattutto locali - nel sostenere modalità di conduzione aziendale socialmente responsabili.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.