Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Di Stefano

Biografia e opere di Giovanni Guida

Compendio di diritto romano 2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Estratto: Consulta l'estratto Sommario: Consulta il sommario Il volume si presenta come un innovativo strumento per uno studio mirato del Diritto romano finalizzato non solo alla preparazione della prova orale del concorso in magistratura ordinaria e degli esami orali per l'università, ma anche alla preparazione della prova scritta dei concorsi nei quali lo studio della materia è espressamente previsto (avvocato dello Stato e magistrato del Consiglio di Stato) e di quelli nei quali può fornire degli utili strumenti per la comprensione di istituti attuali (magistratura ordinaria, Tar e Corte dei Conti, procuratore dello Stato). A questo fine, la trattazione degli istituti è stata articolata su un duplice livello, con specifici box di approfondimento. L'opera è, conseguentemente, strutturata in modo da poterne effettuare una duplice lettura: completo inquadramento degli istituti, per coloro che devono preparare la prova orale di un concorso o di un esame universitario e spazi di approfondimento, pensati soprattutto per la preparazione di una prova scritta, in cui viene affrontata l'analisi delle fonti romane più significative inerenti a un determinato istituto. Viene dato, inoltre, conto del dibattito dottrinario più rilevante o si mettono in evidenza, in chiave storico-comparatistica, alcuni profili della disciplina attuale. Il Compendio intende, dunque, differenziarsi dalle opere rivolte alla preparazione degli esami universitari, adattando un diverso taglio espositivo e un maggiore livello di approfondimento degli istituti più caratteristici dell'esperienza giuridica romana, che hanno maggiormente influenzato le successive esperienze giuridiche, pur mantenendo un numero ridotto di pagine funzionale ad una più efficace preparazione. In quest'ottica si è, altresì, ritenuto di dare conto anche di alcuni aspetti dell'evoluzione del diritto penale romano e della storia dell'organizzazione amministrativa romana, tradizionalmente affrontate nei manuali di Storia del diritto romano o di Diritto pubblico romano, in modo da fornire un quadro il più completo possibile del modello romano e della sua evoluzione, in relazione alle principali materie attuali oggetto degli esami universitari e delle prove concorsuali. Nelle Edizioni 2024 la Collana è arricchita dall'inserimento di box di Analogie e differenze, utilissimi nella preparazione perché volti a mettere in evidenza gli elementi comuni e di distinzione tra Istituti affini. La tecnica utilizzata nei box rende di agevolissima fruizione, comprensione e memorizzazione aspetti talvolta non semplici e, tuttavia, essenziali delle discipline trattate.
23,00 21,85

Magistrato referendario della Corte dei Conti. Manuale di preparazione alla prova pratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: VIII-314
Il concorso per l'accesso ai ruoli della magistratura contabile risulta fortemente caratterizzato dalla "prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti", che si affianca alle altre tre prove a carattere teorico e che richiede al candidato la capacità di saper predisporre una pluralità di atti, che rispecchia la pluralità di funzioni intestate alla Corte, nella sua duplice componente "giurisdizionale" e "di controllo". L'opera mira, dunque, ad essere un valido strumento per coloro che si accingono alla preparazione del concorso, fornendo una panoramica completa dei suddetti atti (in via esemplificativa, deliberazione, parere, sentenza) con dettagliate tecniche di redazione specifiche per il singolo atto esaminato e con una particolare attenzione alle pronunce delle sezioni di controllo, dato il rilievo che le funzioni di controllo hanno assunto anche a seguito dei più recenti interventi legislativi. Tale esame è accompagnato da un inquadramento sistematico delle funzioni della Corte dei conti, di cui l'atto costituisce estrinsecazione, nonché da esempi concreti delle singole tipologie di deliberazioni. Questa seconda edizione del manuale tiene conto delle novelle normative intercorse nel 2018 e delle più recenti decisioni della Corte dei conti depositate fino al febbraio 2019, nonché dei principi sanciti da due recentissime pronunce della Corte costituzionale (11 gennaio 2019, n. 6; 14 febbraio 2019, n.18).
35,00 33,25

Compendio di diritto romano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: XIII-268
La collana "I Compendi d'Autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abilitazione professionale e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. "I Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. In particolare, i volumi si connotano per: articolazione chiara e immediata degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti" delle principali tesi sulle questioni più problematiche; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; attenta selezione delle più importanti e recenti decisioni sulla giurisprudenza, segnalate in appositi box contenenti "La giurisprudenza più significativa"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo, utili per un rapido riepilogo delle nozioni apprese e per "testare" il livello di preparazione raggiunto; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Si tratta di strumenti appositamente pensati per aiutare chi non può fare ricorso a trattazioni troppo lunghe e necessita di un'opera, che, in un limitato numero di pagine, fornisca in modo chiaro e completo tutto ciò che non è possibile non sapere per superare la prova!
21,00 19,95

Magistrato referendario della Corte dei Conti. Manuale di preparazione alla prova pratica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il concorso per l'accesso ai ruoli della magistratura contabile risulta fortemente caratterizzato dalla "prova pratica riferita alle funzioni della Corte dei conti", che si affianca alle altre tre prove a carattere teorico (diritto civile e commerciale, con riferimenti al diritto processuale civile; diritto costituzionale e diritto amministrativo; contabilità di stato, scienza delle finanze e diritto finanziario). Una delle maggiori peculiarità di tale prova pratica, che differenzia il concorso per la Corte dei conti dagli altri concorsi di secondo grado, è costituita dalla pluralità di atti, di cui può essere richiesta la redazione al candidato, che rispecchia la pluralità di funzioni intestate alla Corte, nella sua duplice componente "giurisdizionale" e "di controllo". L'opera mira, dunque, a essere un valido strumento per coloro che si accingono alla preparazione del concorso, fornendo una panoramica completa dei suddetti atti, con dettagliate tecniche di redazione specifiche per il singolo atto esaminato, con una particolare attenzione, in particolare, alle pronunce delle sezioni di controllo, dato il rilievo che le relative funzioni hanno assunto anche a seguito dei più recenti interventi legislativi. Tale esame è accompagnato da un inquadramento sistematico delle funzioni della Corte dei conti, di cui l'atto – in via esemplificativa, deliberazione, parere, sentenza – costituisce estrinsecazione, nonché da esempi concreti delle singole tipologie di deliberazioni.
35,00 33,25

Corso di diritto amministrativo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XXV-992
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.