Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Cartone

Biografia e opere di Massimo Cartone

Adempimenti e procedure di sicurezza per hotel e strutture ricettive

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 412
L’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza nell’ambito della struttura alberghiera è un processo continuo, complesso, interdisciplinare, estremamente delicato e finalizzato alla sicurezza sia dei lavoratori che degli ospiti. L’osservazione delle norme e delle procedure non può essere un atto meramente formale ma deve essere gestito e organizzato sotto i suoi molteplici aspetti in base a un efficiente assetto organizzativo e in modo sistematico. L’organizzazione aziendale deve quindi prendere coscienza della necessità di intraprendere le azioni più idonee tempestive ed efficaci nell’intento di presidiare e salvaguardare la struttura, tutelare gli ospiti e il personale. Per garantire questi risultati deve essere impostata un’attività che porti all’adozione di un assetto organizzativo efficiente e adeguato a gestire i rischi tipici dello svolgimento dell’attività alberghiera. Il presente volume si pone quindi come guida alla gestione della sicurezza in senso più ampio per i vari aspetti anche tecnici che contraddistinguono il settore attraverso una minuziosa analisi delle singole voci offrendo uno strumento di riflessione e di gestione del rischio anche alla luce delle ultime situazioni pandemiche da covid-19.
28,00 26,60

L'autotutela del professionista tecnico nei contratti d’appalto privati. Profili di responsabilità del progettista e del direttore dei lavori

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 108
È molto frequente nella prassi che i Professionisti che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera e, in particolare, il Progettista ed il Direttore dei Lavori si trovino esposti a significative azioni di responsabilità civili. Laddove le società e le imprese edili hanno lo schermo della responsabilità limitata e anche del fallimento, il tecnico si trova esposto direttamente con la propria polizza assicurativa e con il proprio patrimonio personale senza avere alcuno strumento a propria difesa. In molti campi, come ad esempio in materia di sicurezza sul lavoro, si è sviluppata una vera e propria cultura della prevenzione la quale è stata sorretta da un solido impianto normativo a livello italiano ed europeo, ma questa buona prassi non sembra essersi affermata con riferimento alla responsabilità del tecnico. Pertanto, nel vuoto normativo sulla scia di una giurisprudenza sfavorevole è stata elaborata in questa sede una vera e propria guida pratica e comportamentale basata su due massime essenziali: “Prevenire è meglio che curare” che prescrive a livello pratico una norma di prudenza in base alla quale è meglio non proseguire nello svolgimento dell'incarico, fino a rinunciare allo stesso laddove ci sia il rischio di incorrere in significativi profili di responsabilità, e, “Non basta essere bravi, occorre essere in grado di dimostrarlo”che si traduce in una procedura volta a documentare le scelte operate, le difficoltà rilevate e ad impostare condotte collaborative con gli altri soggetti che operano nel cantiere nell'ottica di arrivare a prevenire il crearsi di un vizio che può dare luogo ad azioni di responsabilità professionale nei confronti del Professionista.
16,00 15,20

26,86 25,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.