Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Anzalone

Biografia e opere di Massimo Anzalone

Contabilità e finanza pubblica. Profilo nazionale e profilo internazionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 456
Il processo di riforma avviato dalla legge di contabilità e finanza pubblica n. 196/2009 ha dato inizio a una progressiva armonizzazione degli standard di riferimento per la formazione dei bilanci nelle amministrazioni pubbliche, ma, nonostante gli straordinari risultati conseguiti in questi anni di prima applicazione, non può ancora dirsi concluso. Quest’opera fornisce un quadro rigoroso, e con un’impostazione didattica ben organizzata, di come stia evolvendo il mondo della contabilità e della finanza pubblica. Il tema dell’armonizzazione dei bilanci, in particolare, si è andato progressivamente arricchendo di complessità operativa dato che si sta sviluppando su due strade, al momento parallele: quella dell’evoluzione nazionale e quella che caratterizza il dibattito tecnico a livello internazionale. Gli autori – tra i più autorevoli nel panorama nazionale e internazionale – procedono a una ricognizione sistematica del quadro tecnico e legislativo esistente, mettendo in evidenza i punti di sovrapposizione o di distanza tra le norme e gli strumenti che si sono consolidati a livello di singolo comparto di attuazione. Particolare attenzione dedicano al bilancio dello Stato (capitolo 8), mettendo in relazione il suo iter di sviluppo rispetto a quello delineato per le altre amministrazioni pubbliche, e agli enti territoriali soggetti al decreto legislativo n. 118/2011 (capitolo 9). Affrontano, inoltre, i temi che riguardano gli enti del Servizio Sanitario Nazionale (capitolo 10) e le Università (capitolo 11), e tratteggiano, infine, le linee di sviluppo metodologico e normativo delle amministrazioni soggette al decreto legislativo n. 91/2011, per le quali il processo di riforma contabile ha seguito un iter più problematico (capitolo 12). Illustrano anche le caratteristiche dei sistemi contabili finanziari e/o economico-patrimoniali delle amministrazioni pubbliche italiane (capitoli da 3 a 7) ed esaminano, in dettaglio e in misura innovativa, le modalità di costruzione dei bilanci e dei rendiconti delle amministrazioni in contabilità finanziaria e i vincoli che su di essi insistono (capitoli 3, 4 e 7, e capitolo 17 in materia di controlli) e quelle alla base della formazione dei documenti contabili delle amministrazioni in contabilità civilistica (capitolo 5), lasciando al capitolo 6 l’approfondimento sul tema del bilancio consolidato. I capitoli dal 14 al 16 analizzano il tema del rapporto tra contabilità pubblica italiana e contabilità pubblica internazionale, da cui conseguono la definizione, la costruzione e il raccordo degli indicatori di finanza pubblica, sui quali vertono le decisioni di politica economica a livello locale e nazionale. Grazie a frequenti schemi di sintesi e a un’esercitazione conclusiva, trasversale a tutti i capitoli, chi legge riceve supporto nell’applicazione degli istituti contabili studiati.
45,40 43,13

La contabilità economico-patrimoniale ed il bilancio consolidato delle regioni e degli enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 262
L’opera, attraverso il coinvolgimento di alcuni tra gli esperti più in vista sul territorio nazionale, mira a illustrare le procedure di adozione della contabilità economico-patrimoniale integrata alla contabilità finanziaria, introdotta dal decreto legislativo n. 118/2011. A seguito di una prima disamina dell’inquadramento legislativo e concettuale sottostante al decreto n. 118/2011, nonché degli elementi caratterizzanti il processo di armonizzazione contabile delle amministrazioni pubbliche italiane, vengono approfondite le modalità di registrazione, in partita doppia, delle scritture continuative rilevate in corso di esercizio, nonché le modalità di apertura e chiusura del patrimonio, gli elementi di integrazione e rettifica necessari per pervenire alla redazione del conto economico e dello stato patrimoniale, mettendo in risalto gli automatismi determinati dai diversi istituti e strumenti introdotti dalla riforma. Ognuna delle varie fasi di produzione del conto economico e dello stato patrimoniale è corredata da esempi pratici e dall’individuazione degli strumenti e delle modalità da attuare per adempiere alle disposizioni normative. L’ultimo step di questo processo riguarda la disamina del bilancio consolidato e quindi gli obblighi e le modalità connessi alla sua produzione. Il lettore troverà in quest’opera non solo uno strumento tecnico di analisi delle nuove procedure contabili, ma anche un’approfondita riflessione sulle dinamiche sottostanti all’implementazione della contabilità economico-patrimoniale presso gli enti. La riforma delineata in questi anni a livello normativo è ricca quanto estremamente sfaccettata nelle sue implicazioni tecniche, concettuali ed etiche. Capire la riforma, ed implementare correttamente i suoi istituti contabili, vuol dire comprenderne la ratio e beneficiare dell’elevato livello di integrazione del suo tessuto tecnico. La riforma oggi affronta il tema della contabilità economico-patrimoniale anche per i comuni inferiori a 5.000 abitanti. Il volume fornisce tutti gli elementi affinché gli enti di nuova adozione e quelli che hanno già affrontato la riforma nel suo complesso possano recepire gli adempimenti intervenuti anche a seguito degli indirizzi forniti dalla Commissione Arconet. In questo volume gli operatori trovano, finalmente, un manuale operativo che li guida, passo dopo passo, nell’adozione della nuova contabilità economico-patrimoniale integrata alla contabilità finanziaria.
48,00 45,60

La nuova contabilità delle amministrazioni pubbliche. Principi e strumenti dell'armonizzazione contabile nel rinnovato conteso tecnico e normativo europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 600
Il volume analizza il variegato sistema della contabilità pubblica italiana e traccia il perimetro oggettivo, delle fonti e dei soggetti coinvolti nel processo di armonizzazione contabile, attraverso la disamina delle modifiche apportate all'impianto costituzionale ed a quello legislativo ordinario e regolamentare.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.