Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Di Lauro

Biografia e opere di Massimiliano Di Lauro

Il cuoco delle emozioni

Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 40
C’è una cittadina in cui i ristoranti sono tutti buonissimi: ovunque il cibo è gustoso, impeccabile, cotto a puntino. Eppure, chi abita in paese consiglia sempre l’unica trattoria in cui... non si mangia. Il Cuoco delle emozioni, infatti, serve piatti molto speciali e prepara ogni giorno una sola pietanza dedicata a una emozione; chi la mangia ride, si sfoga, riflette – a seconda del piatto – ed esce dal ristorante migliorato. Per preparare ogni portata ha un segreto che custodisce gelosamente. Ogni mattina esce a passeggiare e si fa una bella scorpacciata... di vita! Osserva tutto e tutti con empatia e attenzione, si impietosisce, si commuove, ride a crepapelle, arrossisce, fa il tifo; poi prende le sue emozioni, le porta al ristorante e condisce i suoi piatti con le sue lacrime. È questo il suo segreto: lacrime di ogni genere, fresche di giornata! Perché di lacrime ce ne sono di tanti tipi, e ognuna ha la sua utilità e il suo sapore speciale… Età di lettura: da 6 anni.
17,00 16,15

Un quadro ad acquerello per Cunegonda. Dizionario degli errori

Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2020
pagine: 32
Come nella più classica delle favole, il Conte Quirino di Acquisgrana vuole maritare la sua unica figlia. Per raggiungere tutti i potenziali pretendenti, chiama il miglior pittore del reame a farle un ritratto, Acquarello de Acquarellis. C'è un solo piccolo problemino, la Contessina Cunegonda sembra un quadro di Picasso, tanto sono storti i suoi lineamenti... Non sarà certo un impresa facile per Acquarello raddrizzarli, ma l'essenziale è invisibile agli occhi! E mentre Acquarello proverà a compiere la più grande delle sue imprese, noi avremmo imparato senza accorgercene tutto sull'uso del -cu, -qu e -cqu, terza difficoltà linguistica del "Dizionario degli errori". Alla fine del libro è stato inserito un glossario delle parole più difficili per fugare ogni dubbio e sciogliere ogni perplessità. Età di lettura: da 6 anni.
8,90 8,46

Mi piace Spiderman... e allora?

Libro
editore: Settenove
anno edizione: 2014
pagine: 48
Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una grande passione: Spiderman! La reazione di tutte le persone si riassume in un’unica noiosissima frase: «Ma è da maschi!». Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti alle feste di compleanno è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale. Ne esce un libro di narrativa ironico ed evocativo, ricco di numerosi spunti di identificazione per i bambini e di riflessione per gli adulti. Età di lettura: da 5 anni.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.