Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Costa

Biografia e opere di Massimiliano Costa

Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 182
Il volume analizza come la potenzialità tecnologica impatta oggi sul mondo del lavoro, facendo emergere per la società delle macchine intelligenti la necessità di un nuovo patto sociale tra sviluppo umano e formazione, capace di qualificare il legame tra formatività e lavoro come uno degli elementi portanti dei cambiamenti che caratterizzano la natura multi-referenziale del lavoro, immerso nella sfida della digitalizzazione, e la robotica. La società delle macchine intelligenti si caratterizza per una tecnologia abilitante e disegna un nuovo modello di lavoro in cui l’azione competente emerge dall’interazione con i robot e i sistemi dotati di intelligenza artificiale. Il volume intende analizzare la dimensione pedagogica dell’agire lavorativo, della formazione del talento e della promozione della capacità agentiva e creativa del lavoratore e approfondire le trasformazioni dei modelli e le dimensioni di competenza richiesti dalla quarta e quinta rivoluzione industriale. Il nuovo ecosistema digitale vede uniti agire e logos: muovendosi entro uno spazio connettivo che esprime infinite risorse, il lavoratore ha a disposizione sempre diverse e nuove opportunità e scelte per l’azione, che diventano sintesi generativa tra la razionalità teoretica e pratica. Rivolto a ricercatori, formatori e studiosi della formazione, il libro evidenzia il legame tra l’azione formativa e la capacità del soggetto coinvolto nei nuovi processi produttivi di generare scenari d’innovazione sfidanti e imprenditivi, coniugati con complesse e dinamiche ma ben radicate progettualità personali. Formare le nuove generazioni all’interno del nuovo ecosistema digitale sottolinea la necessità di un inedito patto sociale tra sviluppo umano e formazione, capace di far leva sulla capacità proattiva del soggetto, di comprendere su che cosa acquisire conoscenze, come trovarle, dove intrecciare relazioni fiduciarie per creare per se stesso e per la società nuovi obiettivi di sviluppo umano.
24,00 22,80

Capacitare l'innovazione. La formatività dell'agire lavorativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 230
Il lavoro è un concetto cardine della modernità ed è attraversato nella contemporaneità da profonde trasformazioni in seguito al mutamento dei fattori demografici, dei sistemi produttivi e della digital trasformation. Questo libro vuole offrire al dibattito scientifico una prospettiva capace di ridefinire in chiave generativa la relazione tra formatività e innovazione. La personalizzazione del lavoro nel capitalismo cognitivo richiede una formazione capace di creare e generare nuove opportunità e ambienti di attivazione e senso che possano qualificare i processi ricorsivi di apprendimento e agency professionale. La capacità creativa e innovativa del lavoratore, unitamente ai nuovi processi tecnologici (smart economy, open innovation) e di produzione (shared economy), trasformano il valore performativo della competenza in "competenza ad agire" (agency): questo cambiamento rilancia un nuovo patto formativo e sociale (learnfare) in cui il sistema formativo ed educativo rappresentano la base per capacitare uno sviluppo basato sui talenti dell'uomo.
27,00 25,65

Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Qual è oggi il nuovo paradigma educativo dell.agire lavorativo nei contesti di innovazione? È possibile pensare di coniugare innovazione e sviluppo salvaguardando la dimensione umanizzante del lavoro? La scoperta del fallimento del modello di razionalità economica con cui nel passato si è incapsulato il legame uomo-lavoro apre il campo ad una nuova razionalità espressione di strategie locali di collaborazione e innovazione. Il riconoscimento dell'agire lavorativo emerge come bisogno e come istanza radicale di ricomposizione dell'umano dalla divisione del lavoro cognitivo, divenendo così l'unica possibilità di autorealizzazione e di orizzonte di senso nella generazione del valore. I processi di open innovation così come i nuovi modelli organizzativi a reti estese (comunità, network, enterprise 2.0) disegnano una sfida alla possibilità di preservare il valore e l'identità dell'uomo. L.agire lavorativo diventa il motore non solo della realizzabilità umana ma del potenziale antropologico correlato alla struttura dell'uomo e quindi alla generatività della intersoggettività che esprime. Il libro. rivolgendosi a studiosi, ricercatori, professionisti del mondo del lavoro e della formazione vuole offrire una occasione di riflessione su come l'agire lavorativo possa assumere una sua propria dimensione generativa, progettuale e intersoggettiva capace di coniugare innovazione e sviluppo, identità e prospettiva, azione e relazione, riconoscimento e libertà.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.