Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione
Titolo Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione
Autore
Collana Educazione per tutta la vita, 2
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788856844184
 
31,00 29,45
 
Risparmi: €  1,55 (sconto 5%)

 
Qual è oggi il nuovo paradigma educativo dell.agire lavorativo nei contesti di innovazione? È possibile pensare di coniugare innovazione e sviluppo salvaguardando la dimensione umanizzante del lavoro? La scoperta del fallimento del modello di razionalità economica con cui nel passato si è incapsulato il legame uomo-lavoro apre il campo ad una nuova razionalità espressione di strategie locali di collaborazione e innovazione. Il riconoscimento dell'agire lavorativo emerge come bisogno e come istanza radicale di ricomposizione dell'umano dalla divisione del lavoro cognitivo, divenendo così l'unica possibilità di autorealizzazione e di orizzonte di senso nella generazione del valore. I processi di open innovation così come i nuovi modelli organizzativi a reti estese (comunità, network, enterprise 2.0) disegnano una sfida alla possibilità di preservare il valore e l'identità dell'uomo. L.agire lavorativo diventa il motore non solo della realizzabilità umana ma del potenziale antropologico correlato alla struttura dell'uomo e quindi alla generatività della intersoggettività che esprime. Il libro. rivolgendosi a studiosi, ricercatori, professionisti del mondo del lavoro e della formazione vuole offrire una occasione di riflessione su come l'agire lavorativo possa assumere una sua propria dimensione generativa, progettuale e intersoggettiva capace di coniugare innovazione e sviluppo, identità e prospettiva, azione e relazione, riconoscimento e libertà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.