Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marzia Ponso

Biografia e opere di Marzia Ponso

Processi, riparazioni, memorie. L'«elaborazione del passato» nella Germania postnazista e postcomunista

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
Il volume, risultato delle ricerche per il progetto nazionale PRIN 2009 "Passioni e politica nell'età globale", diretto da Elena Pulcini, è volto a ricostruire le "politiche del passato" che hanno connotato la storia tedesca del dopoguerra, con particolare e inedita attenzione critica per i nessi tra il sentire collettivo, i dibattiti politici, la spettacolarizzazione dei processi giudiziari, le scelte normative e le pratiche di riparazione in favore delle vittime. Il caso tedesco è particolarmente interessante perché permette di tematizzare una triplice Vergangenheitsbewältigung (superamento del passato): nella Repubblica Federale di Bonn, nella DDR e, dagli anni '90, nella Germania riunificata.
30,00 28,50

Cosmopoliti e patrioti. Trasformazioni dell'ideologia nazionale tedesca tra Kant e Hegel (1795-1815)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 464
Questo lavoro tratta, lungo un arco di tempo che va dalla la pace di Basilea (1795) al congresso di Vienna (1815), di due "ismi" costitutivi del percorso politico della modernità: cosmopolitismo e nazionalismo. Entrambi figli del Secolo dei lumi e della Rivoluzione francese, crescono rapidamente come fratelli nemici in quelle parti d'Europa colpite dall'onda, materiale e ideale, della rivoluzione; ma è in Germania che essi conoscono un'elaborazione teorica peculiare. Il 1795 è anche l'anno di pubblicazione del più fortunato scritto politico kantiano, Per la pace perpetua. I dibattiti su questo testo coinvolgeranno autori come Fichte, Schlegel, Gentz, Görres e nella critica di Hegel al progetto kantiano trovano il proprio compimento.
41,50 39,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.