Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martha Isabel Fandiño Pinilla

Biografia e opere di Martha Isabel Fandiño Pinilla

Spunti di storia della matematica, ad uso didattico nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 214
Questo volume è dedicato ad uno dei temi più dimenticati ma affascinanti della cultura, la storia dell’evoluzione della matematica e della sua epistemologia. Concordi ricerche internazionali pluridecennali mostrano come la didattica tragga grande beneficio nell’accompagnarsi allo studio dell’evoluzione storica di una disciplina, in particolare nel caso della matematica. Essa affascina grandi e bambini e costituisce indubbiamente uno strumento metodologico di successo. Per questo la offriamo, certo in sintesi e scegliendo solo alcuni temi a mo’ di esempio, agli insegnanti di matematica della scuola primaria perché se ne servano concretamente ed efficacemente.
23,50 22,33

Frazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 254
Questo volume è dedicato a uno dei temi più scottanti e più studiati della didattica della matematica nella scuola primaria, e tuttavia uno dei più complessi, l’insegnamento-apprendimento delle frazioni nella scuola primaria. Dopo una lunga parte di riflessione didattica concreta sì, ma con basi teoriche, segue l’illustrazione di una positiva attività sperimentata in aula sulle frazioni, molto puntuale e concreta, dalla I alla V. Una vera miniera di idee.
27,00 25,65

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2012
pagine: 216
Rivolto a chi insegnerà o già insegna matematica nella scuola secondaria, il volume offre una rassegna agile dei principali strumenti di didattica, ponendo particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento. Viene analizzato il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione dei concetti matematici consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da un'Appendice con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante.
14,00

Zero. Aspetti concettuali e didattici

Zero. Aspetti concettuali e didattici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 88
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.