Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mark Fisher

Biografia e opere di Mark Fisher

Cambridge IGCSE and O Level Business. Teacher's Resource Access Card

Libro
editore: Cambridge
anno edizione: 2025
Cambridge IGCSE, IGCSE (9-1) and O Level Business syllabuses (0264/0774/7081). Edizione valida per sostenere gli esami dal 2027.
131,50 114,41

Non siamo qui per intrattenervi. Scritti sulla letteratura, interviste e riflessioni. K-punk. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2023
pagine: 327
Critico culturale radicalmente «pop», Fisher è stato in grado di scorgere il comune denominatore sociopolitico che sottende voci e forme artistiche diversissime. Fondendo nella sua analisi letteratura, filosofia, economia e archeologia culturale, ha tracciato linee che convergono verso il nodo cruciale delle sue riflessioni: la fallacia di pensiero che da decenni condiziona le nostre esistenze: quel «realismo capitalista» che ci induce a credere che, per quanto la situazione possa apparire disperata, non esiste alternativa. Nelle interviste, nelle riflessioni e negli scritti sulla letteratura contenuti nel quarto e ultimo volume della raccolta K-punk, Fisher analizza le migliori distopie e le peggiori utopie della nostra epoca, la nostra ossessione nostalgica e la nostra incapacità di inventare il futuro, la deriva censoria della sinistra, la scomparsa della dialettica di classe dal discorso politico e la privatizzazione della depressione. Gli scritti di Mark Fisher – intelligentissimi, illuminanti, a tratti dolorosi – non smettono di sorprendere, e confermano quanto sia necessario il suo pensiero per comprendere il contemporaneo e per provare a immaginare il tempo che ci attende.
20,00 19,00

Desiderio postcapitalista. Le ultime lezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2022
pagine: 288
Negli ultimi mesi del 2016, poco prima di togliersi la vita, Mark Fisher tenne una serie di lezioni e conferenze alla Goldsmiths University di Londra, esponendo i tratti essenziali di un nuovo progetto che la morte avrebbe lasciato incompiuto. Prendendo le mosse da un quesito fondamentale - vogliamo sul serio ciò che sosteniamo di volere? - Fisher esplora il rapporto tra desiderio e capitalismo, e si domanda quali nuove forme di desiderio sia ancora possibile ricavare dal passato, dal presente e dal futuro. Dallo sviluppo e fallimento della controcultura negli anni Settanta all'elaborazione di una linea di pensiero sempre più fondata su quello che è ormai diventato un termine di uso quasi comune - l'accelerazionismo progressista - le lezioni di Fisher offrono un'occasione preziosa per riflettere sull'opportunità di approdare a nuove forme di coscienza e consapevolezza, e sulle implicazioni culturali e politiche che ne conseguirebbero. Un volume indispensabile per comprendere quali sarebbero state le nuove direttrici che il pensiero di Fisher avrebbe sviluppato, inoltrandosi nei territori della psichedelia e spaziando tra sociologia e musica, filosofia, arte e letteratura.
18,00 17,10

Scegli le tue armi. Scritti sulla musica. K-punk. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2021
pagine: 304
Nel percorso tragicamente interrotto che ha fatto di Mark Fisher il critico culturale forse più influente delle ultime generazioni, la musica ha sempre rappresentato un interesse primario, quasi che le evoluzioni della scena pop e rock a cavallo del millennio rappresentassero lo specchio ideale per riflettere sulle dinamiche sociali e psicologiche della contemporaneità. Dopo aver sviscerato le ragioni di tale convinzione in Spettri della mia vita, nei saggi di Scegli le tue armi Fisher approfondisce le proprie riflessioni spaziando dal post punk alla jungle, dai Joy Division agli Scritti Politti. E disegna uno scenario complesso e affascinante, nel quale l'incapacità di immaginare il futuro, la rappresentazione di una metropoli «digitalizzata» e ostile, la catatonia e lo spegnersi delle pulsioni sessuali che caratterizzavano la grande stagione del rock vengono spiegati attraverso i cambiamenti traumatici che hanno investito il mondo intero: la globalizzazione del lavoro, l'ansia generalizzata, il crollo di tutte le certezze novecentesche. Una raccolta fondamentale per chi, attraverso la musica, cerca prospettive sorprendenti e spietate che illuminino il mondo postcapitalistico nel quale siamo costretti a vivere.
18,00 17,10

Cambridge IGCSE and O level business studies. Workbook. Per il triennio delle Scuole superiori

Libro
editore: Cambridge
anno edizione: 2019
Cambridge IGCSE® and O Level Business Studies 0450/7115 syllabus per sostenere gli esami a partire dal 2020.
19,70 18,72

Cambridge IGCSE and O level business studies. Revised Cambridge Elevate teacher's resource access card

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cambridge
anno edizione: 2018
Cambridge IGCSE and O Level Business Studies 0450/7115 syllabus per sostenere gli esami a partire dal 2020.
102,30 97,19

The weird and the eerie. Lo strano e l'inquietante nel mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2018
pagine: 186
"The Weird and the Eerie" è l'ultimo libro pubblicato in vita da Mark Fisher, scrittore e critico culturale inglese che anche nel nostro paese sta ora raccogliendo grande interesse. Nel ricordare l'amico, Simon Reynolds ha scritto: «Costruendo, con incomparabile rigore ed eloquenza, un ponte tra estetica e politica, critica e attivismo, Fisher costituiva il modello esemplare di intellettuale impegnato... un "John Berger post rave", potremmo dire». Quest'ultima definizione consente anche di inquadrare The Weird and the Eerie, in cui s'indagano - tra letteratura, musica e cinema - due forme del sentire e del narrare che non hanno una perfetta corrispondenza nella nostra lingua. Solo approssimativamente, infatti, il weird può essere reso con «strano» e l'eerie con «inquietante». Fisher segue e spiega queste due categorie attraverso le arti e le epoche: il weird si rivela così nei racconti di H.P. Lovecraft, nelle canzoni dei Fall, nei romanzi di Philip K. Dick e nei film di David Lynch, mentre feerie si manifesta nell'opera di scrittori, musicisti e registi come Margaret Atwood, Brian Eno, Stanley Kubrick e Christopher Nolan. «Il fascino di weird e eerie non è sintetizzabile nell'idea che "ricaviamo piacere da ciò che ci spaventa". Ha piuttosto a che vedere con l'attrazione per l'esterno, per ciò che sta al di là della percezione, della conoscenza e dell'esperienza comune», scrive l'autore. In questo libro, il reale si apre dunque all'ignoto, all'incubo e all'incanto.
17,00 16,15

Cambridge IGCSE and O Level Business Studies. Coursebook. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cambridge
anno edizione: 2018
pagine: 375
Cambridge IGCSE® and O Level Business Studies 0450/7115 syllabus per sostenere gli esami a partire dal 2020.
56,50 53,68

Cambridge IGCSE and O level business studies. Coursebook. Per il triennio delle Scuole superiori

Cambridge IGCSE and O level business studies. Coursebook. Per il triennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cambridge
anno edizione: 2018
pagine: 375
Cambridge IGCSE® and O Level Business Studies 0450/7115 syllabus per sostenere gli esami a partire dal 2020.
42,80

Realismo capitalista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
È davvero più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo? E perché ci siamo ormai assuefatti all’idea che, per dirla con Margaret Thatcher, "non c’è alternativa" al sistema in cui viviamo? Da queste domande, prende spunto uno dei più incisivi e influenti saggi critici degli ultimi quindici anni: il manifesto politico ed estetico del filosofo inglese Mark Fisher.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.