Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Longo

Biografia e opere di Mario Longo

Io suono il violoncello. Metodo completo per lo studio del violoncello. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 68
Metodo completo per lo studio del Violoncello - Collana a cura di Federico Paci “Io suono il Violoncello” rappresenta un percorso strutturato e progressivo per lo studio del violoncello, adatto ad ogni contesto formativo e rivolto a studenti di tutte le età. Partendo dal livello “zero”, questo primo volume permette di sviluppare le abilità per approcciarsi con sicurezza a brani di media difficoltà e nello stesso tempo maturare la consapevolezza musicale fondamentale per il “suonare insieme”. Il percorso si articola attraverso semplici melodie ed esercizi tecnici con relativa teoria applicata e comprende anche brani polifonici. Gli stessi brani possono essere eseguiti con l’ausilio di basi online. I facili accompagnamenti pianistici sono inoltre disponibili come spartiti PDF scaricabili.
17,90 17,01

Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 388
La vastità e multiformità dell’impegno di Luciano Malusa come storico della filosofia e del cristianesimo, come teorico della storiografia filosofica e come organizzatore di cultura, viene esaurientemente manifestata dai contributi raccolti nel volume, attraverso i quali colleghi, allievi e amici, con l’occasione del suo settantacinquesimo anniversario (2017), hanno reso omaggio al maestro, veronese di origine e genovese di adozione. Nei vari saggi la tematica emerge secondo diverse prospettive, sulla base del confronto istituito con autori particolarmente significativi: Tommaso d’Aquino, Marsilio Ficino, Giambattista Vico, Immanuel Kant, Antonio Rosmini, Wilhelm Dilthey, per non fare che qualche nome. Il lettore potrà alla fine farsi un’idea più precisa e articolata di quali siano ancor oggi i problemi e gli ostacoli che rendono fecondo lo scambio interdisciplinare tra gli studiosi che si occupano di storia del pensiero filosofico, e coloro che coltivano la storia del pensiero religioso e teologico. Non a caso, in apertura dell’introduzione teorica alle sue Lezioni sulla storia della filosofia, Georg Hegel si impegna a definire la disciplina storico-filosofica, anzitutto distinguendola dalle altre forme di storiografia, e segnandone con precisione i confini, in particolare rispetto alla storia della scienza (o delle scienze) e alla storia della religione (o della dogmatica cristiana).
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.