Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marina Castiglione

Biografia e opere di Marina Castiglione

La Sicilia del gesso. Stratificazioni, tecniche costruttive e cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2020
pagine: 240
Prima giornata di incontro sul tema del gesso nei suoi vari aspetti: genesi, variabilità mineralogica e deposizione, caratteristiche, modalità di estrazione, utilizzazione nei diversi settori, dall'edilizia al campo artistico, all'impiego nei lavori di restauro ecc. Il Convegno sposa temi e problemi interdisciplinari tra geomorfologia, pianificazione territoriale, tecniche lavorative e costruttive, antropologia, arte e turismo. Le relazioni qui pubblicate offrono uno spaccato multidisciplinare sull'argomento che evidenzia i diversi approcci di studio a cui si presta la lettura del territorio.
22,00 20,90

Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 18-19 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
Ricorrenze e anniversari sono eventi che ben si prestano, fuori da intenti ordinariamente celebrativi, a ragionare sullo stato dell'arte degli studi legati ad un determinato argomento, personaggio o autore. Attraversato nel novembre 2019 il trentennale della morte, le vicende connesse a Leonardo Sciascia disegnano con linee chiare e nitide il ritratto di uno scrittore che continua ad essere oggi presenza operante, seppure in modo non sempre armonioso e con luci sghembe, nel fondo della coscienza intellettuale nazionale. Il presente volume raccoglie i contributi offerti da studiosi affermati, dottorandi e giovani ricercatori a Palermo nel corso del Convegno Internazionale Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile, tenutosi il 18 e 19 novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Palermo e realizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
25,00 23,75

L'identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 138
Nel 2013 uscì un’opera poderosa per qualità e completezza di contenuti, curata da Giovanni Ruffino: "Lingue e culture in Sicilia" (2 voll. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo). Il capitolo quinto venne integralmente dedicato all’onomastica siciliana. Questo volume, dedicato alle scuole, riprende e integra quei materiali nei soli risvolti antroponimici e antroponomastici, attraversandone gli usi nei secoli e rintracciandone le resistenze odierne. Ogni elemento che pretenda una identificazione certa deve essere contrassegnato da un nome, non esclusivo, ma individuabile. Portare questa consapevolezza nel mondo della scuola vuol dire usare una chiave interpretativa che di norma sfugge e che, invece, consente di agganciare tanti saperi, credenze, usi, certamente appassionanti e coinvolgenti. Nell’antroponimia popolare si individueranno anche atteggiamenti stereotipici che mirano a costruire le proprie identità a dispetto e in contrapposizione alle altre.
10,00 9,50

Fiabe e racconti della tradizione orale siciliani. Testi e analisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 134
Alla fine dell’Ottocento, la Sicilia, insieme alla Toscana, ha fornito la maggiore quantità di testimonianze fiabistiche, grazie alla raccolta di Giuseppe Pitrè. Infatti, ben 42 su 200 fiabe delle' Fiabe italiane' di Italo Calvino (Torino, Einaudi 1956) sono tratte dal repertorio siciliano. Le fiabe di tradizione orale, come esempi di miti degradati, propongono all’ascoltatore di ieri e al lettore di oggi, un ordine sociale e un orientamento culturale che hanno resistito per secoli e che sono comuni a molte civiltà dell’Occidente come dell’Oriente. Con questo breve studio, si fa il punto sulla produzione edita in Sicilia e si integra con una ricerca sul campo condotta in quattro comuni della Sicilia centrale in cui è stato possibile registrare alcune permanenze della ricca produzione orale popolare (www.dialektos.it). Il volume presenta, quindi, una prima parte con una ricognizione sui temi, forme, codici linguistici della tradizione e una seconda parte con l’analisi dei materiali di prima mano. Si tratta del primo volumetto della collana dedicato espressamente alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado e pensato per chi voglia applicare la Legge Regionale 9/2011.
10,00 9,50

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.