Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marica Tolomelli

Biografia e opere di Marica Tolomelli

L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 256
A fronte di una storiografia orientata a fare del Sessantotto il movimento che più di ogni altro ha segnato sviluppi sociali, politici e culturali nella seconda metà del Novecento, l'autrice propone una lettura dei movimenti collettivi nell'Italia repubblicana in un più ampio orizzonte temporale, spaziando dalla seconda metà degli anni Cinquanta per giungere alla prima metà degli anni Ottanta. Ne risulta una ricostruzione che rivisita, ponendoli sotto una nuova luce, alcuni snodi fondamentali dei processi di mobilitazione della società civile e i rapporti che ne scaturirono con le istituzioni - partiti e sindacati in primis -, offrendo nuovi spunti di riflessione sul ruolo dei movimenti all'interno della "Repubblica dei partiti".
17,50 16,63

Sfera pubblica e comunicazioni di massa nel XX secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 215
La storia delle comunicazioni di massa nel XX secolo, vista da una prospettiva centrata sulle nuove dinamiche sociali innescate dalla innovazioni tecnologiche. La rivoluzione del sistema delle comunicazioni, la nascita delle comunicazioni di massa, e il processo di industrializzazione nel mondo occidentale tra la fine del XIX e la seconda metà del XX secolo. Sono inoltre ripercorsi nei loro tratti essenziali i dibattiti critici sulle implicazioni culturali e politiche dell'avvento delle comunicazioni di massa e le ripercussioni sulla struttura e il ruolo della sfera pubblica nelle società contemporanee. L'analisi si conclude con le più recenti trasformazioni promosse dall'avvento dei new media, che caratterizzano una fase storica ancora in piena evoluzione.
19,00 18,05

Il Sessantotto. Una breve storia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 141
Spesso, più che un oggetto della ricerca storica, il '68 serve ad evocare fenomeni eterogenei e nebulosi: la musica beat, i capelloni, la controcultura, la contraccezione, la protesta, la rivoluzione, l'antiautoritarismo, la guerra del Vietnam, l'antimperialismo. Nell'immaginario sociale, però, ancora oggi questo confuso agglomerato di fatti è capace di determinare contrapposizioni ideologiche e di costituire un riferimento storico-politico incisivo. Ma che cosa è stato veramente? Ha avuto lo stesso impatto ovunque? Quali sono state le conseguenze che ha provocato? Dopo quarant'anni, il volume offre una sintesi e un'interpretazione efficace degli eventi che hanno segnato uno spartiacque nella storia contemporanea.
12,80 12,16

Movimenti collettivi nell'Europa di fine anni '60

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2005
pagine: 104
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.